BLOCCHI....

Spazio dedicato alle modifiche ed elaborazioni dei vostri fuoristrada...qui trovate tutti i consigli ed i suggerimenti validi o raccontate le vostre esperienze su questo tema.
Avatar utente
serpavy
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 48
Iscritto il: 12 febbraio 2006, 9:57
Località: (SR)
Contatta:

OT
Ultima modifica di serpavy il 1 luglio 2006, 19:26, modificato 1 volta in totale.
patrol88
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 423
Iscritto il: 22 novembre 2004, 1:26
Località: Augusta
Contatta:

stai andando ripetutamente OT....


ultimo avvertimento...


a buon intenditor poche parole.
quando raggiungi il fondo...ti tocca pure scavare...
ex patrol 2.8 spirato, ex patrol 3.3, ex pajero 2.5gls, ex range 3.5v8, ex jeep cj5 m38a1...sono tutto un ex...anzi no...mo me so accattato lo bj70 "el trattur"
Avatar utente
serpavy
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 48
Iscritto il: 12 febbraio 2006, 9:57
Località: (SR)
Contatta:

OT
patrol88
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 423
Iscritto il: 22 novembre 2004, 1:26
Località: Augusta
Contatta:

thread diviso e spostato...

qui possiamo parlare di blocchi (non quelli di cemento magari) :D
quando raggiungi il fondo...ti tocca pure scavare...
ex patrol 2.8 spirato, ex patrol 3.3, ex pajero 2.5gls, ex range 3.5v8, ex jeep cj5 m38a1...sono tutto un ex...anzi no...mo me so accattato lo bj70 "el trattur"
Avatar utente
GN71
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 10075
Iscritto il: 21 aprile 2005, 8:34
Località: Sicilia

IL KAMIKAZE ha scritto:Ma questi autosbloccanti non generano strane reazioni in ingresso curva, prima di sbloccarsi? Penso che montandoli si limita tantissimo l'uso su strada.... meglio un blocco manuale.... santo GR!!! :) Altra domanda: avranno mai la resistenza alle sollecitazioni estreme? Reggono quanto un blocco manuale?
Del Torsen cosa mi dite?

P.S: Patrol88 accetta solo pagamenti 30/60/90! :supermega
Un blocco manuale è senz'altro la soluzione migliore, poi l'elettromeccanico, poi il blocco pneumatico. Sempre però blocchi inseribili a piacimento del guidatore, al bisogno.
Che io sappia gli autosbloccanti nascono per un utilizzo preciso, il rock crawling, quindi non per vetture che circolano abitualmente su strada. L'autosbloccante rimane sempre inserito e si disinserisce in curva, quindi si può circolare "tranquillamente"....cioè senza troppa disinvoltura, tenendo conto del fondo stradale, dell'asseto della vettura ecc. A differenza di questi, gli autobloccanti sono sempre sbloccati ed entrano in funzione quando una ruota perde aderenza (in questo caso si consiglia di fare inserire il blocco con ...piede di piuma, e poi dare il gas necessario); infatti sono da sempre usati nei rallyes, con tarature diverse a seconda delle esigenze.
Consiglio "vivamente" a chi monta un autosbloccante di usare la vettura, su strada, con molto buon senso, tenendo anche presente che manovre improvvise dovute alla innumerevole presenza di "teste di c.....o" in circolazione...possono provocare reazioni indesiderate (che non mi pare il caso di spiegare), specie su un mezzo pesante, rialzato ecc.
La previsione dell'evento è una componente importante nel bagaglio di buon senso del pilota.
ImmagineB. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4) Immagine
Presidente Nazionale A.I.R.P. (Associazione Italiana Rompi Palle) Vice Presidente e Grande Mago.....Immagine
Immagine A lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone!!!
Rispondi

Torna a “Elaborazioni Tecniche”