Che ve ne pare di questa Turbina per il Patrol Y60?

Avatar utente
MOTTAUNO
Advanced Member
Advanced Member
Messaggi: 1210
Iscritto il: 29 maggio 2009, 19:00
Località: KSAR GHILANE

capisco... cmq il tubo di sezione più grosso va bene sicuro...
ImmagineImmagine'96 Patrol GR Y60 & '90 Patrol TR Safari :tunisia
grclublacontea
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 12
Iscritto il: 23 giugno 2009, 8:33
Località: modica

bravomauro ha scritto:Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


questo e il lavoro che ho fatto,il turbo è a geom.variabile.se ritieni che possa esserti di aiuto,chedi pure nello specifico,per quello che sò sarà un piacere risponderti.


a presto.
ciao bravomauro....complimenti bel lavoro...anch'io sto facendo quella modifica....potresti illustrarmi il cod della turbina???sò che le alfa montano 2 tipi una fissa una variabile e non vorrei errare!!!!grazie infinite!!!a presto!!!!
Avatar utente
bravomauro
JUNIOR MEMBER
JUNIOR MEMBER
Messaggi: 197
Iscritto il: 19 maggio 2012, 23:43
Località: Stella (Savona)

grclublacontea ha scritto:
bravomauro ha scritto:Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


questo e il lavoro che ho fatto,il turbo è a geom.variabile.se ritieni che possa esserti di aiuto,chedi pure nello specifico,per quello che sò sarà un piacere risponderti.


a presto.
ciao bravomauro....complimenti bel lavoro...anch'io sto facendo quella modifica....potresti illustrarmi il cod della turbina???sò che le alfa montano 2 tipi una fissa una variabile e non vorrei errare!!!!grazie infinite!!!a presto!!!!


Molto volentieri.La turbina è una GARRET Cod.454150,vai tranquillo,ciao.
tsunami86
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 415
Iscritto il: 20 dicembre 2008, 18:24
Località: catania

bravomauro ha scritto:
grclublacontea ha scritto:
bravomauro ha scritto:Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


questo e il lavoro che ho fatto,il turbo è a geom.variabile.se ritieni che possa esserti di aiuto,chedi pure nello specifico,per quello che sò sarà un piacere risponderti.


a presto.
ciao bravomauro....complimenti bel lavoro...anch'io sto facendo quella modifica....potresti illustrarmi il cod della turbina???sò che le alfa montano 2 tipi una fissa una variabile e non vorrei errare!!!!grazie infinite!!!a presto!!!!


Molto volentieri.La turbina è una GARRET Cod.454150,vai tranquillo,ciao.
ciao bravomauro...mi chiedevo una cosa...anche io ho montato la tua stessa turbina ma era di una lancia lybra 2.4 e ha attacco t25 quindi non bisogna fare nessuna flangia per attaccarla al collettore...ora vedendo le immagini però ho notato che praticamente tu hai l'ingresso alta pressione olio alla turbina e lo scarico dell'olio praticamente orizzontali e da quello che ne so io è una cosa mooolto dannosa per la turbina, infatti il turbinista la prima cosa che raccomanda è quella di avere lo scarico dell'olio il più verticale possibile(vedi tutte le turbine montate) per avere una lubrificazione ottimale e non avere nessun tipo di minima contropressione nel lato scarico olio che a lungo andare danneggia le tenute con conseguente passaggio dell'olio o nella cocciola di aspirazione o in quella di scarico....io per ottenere questo ho dovuto portare la turbina in un turbinista che con l'aiuto di un tornio(però non ho visto cosa ha fatto) mi ha permesso di avere questa situazione ottimale...ho visto pure che hai usato un raccordo per alta pressione per poter collegare lo scarico olio e se non vado errato il buco interno del bullone non è un pò piccolo per far passare l'olio in uscita dalla turbina? la mia non è una critica al tuo lavoro...non mi permetterei mai...mi piacerebbe scambiare le nostre idee :evil:
tsunami86
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 415
Iscritto il: 20 dicembre 2008, 18:24
Località: catania

roberto94100 ha scritto: Ho nella mia disponibilità questa turbina Iveco. Cosa ne pensate per sostituirla a quella originale del Gr Y60 per avere più coppia e guadagnare potenza ai bassi regimi? Quali lavori sono necessari per il trapianto e quali accorgimenti mi consigliate?
Magari qualcuno ha già fatto questa modifica potrà dirmi se la sostituzione della turbina migliora e di quanto le prestazioni, ripeto mi interessa guadagnare di coppia.



Immagine



Immagine



Immagine
ciao roberto a quello che vedo dovrebbe essere una td04l con attacco t2. penso però sia un pò troppo piccola a vedere il buco della chiocciola di scarico ...si verrebbe a creare troppa contropressione sul collettore di scarico con temperature molto elevate e si rischia la rottura sia della turbina che del motore...se hai la possibilità cerca sempre la td04l con attacco t25/t3 sempre iveco di provenienza daily 2.8 anno 2000 dovrebbe essere la base che usa saito per il kit del gr...sono delle turbine molto resistenti e con delle giranti lato compressore molto efficienti....
Avatar utente
bravomauro
JUNIOR MEMBER
JUNIOR MEMBER
Messaggi: 197
Iscritto il: 19 maggio 2012, 23:43
Località: Stella (Savona)

Lo scarico dell'olio occupa la stessa posizione dello scarico originale,ti ricordo che la foto è ripresa dal basso.No nessuna contropressione per l'olio.
Per ottenere ciò ho ruotato la chiocciola del compressore e ho riposizionato l'attuatore.

Il mio Patrol sara presto oggetto di prova sulla rivista "Elaborare Fuoristrada"

A Presto.
tsunami86
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 415
Iscritto il: 20 dicembre 2008, 18:24
Località: catania

bravomauro ha scritto:Lo scarico dell'olio occupa la stessa posizione dello scarico originale,ti ricordo che la foto è ripresa dal basso.No nessuna contropressione per l'olio.
Per ottenere ciò ho ruotato la chiocciola del compressore e ho riposizionato l'attuatore.

Il mio Patrol sara presto oggetto di prova sulla rivista "Elaborare Fuoristrada"

A Presto.
scusami mi sono espresso male :oops: intendevo dire che lo scarico dell'olio della turbina, no dove attacca al monoblocco, ma proprio da dove esce dalla turbina non è in posizione orizzontale? e poi con il raccordo lo hai portato verso il basso e poi hai collegato il manicotto giusto?
Avatar utente
bravomauro
JUNIOR MEMBER
JUNIOR MEMBER
Messaggi: 197
Iscritto il: 19 maggio 2012, 23:43
Località: Stella (Savona)

tsunami86 ha scritto:
bravomauro ha scritto:Lo scarico dell'olio occupa la stessa posizione dello scarico originale,ti ricordo che la foto è ripresa dal basso.No nessuna contropressione per l'olio.
Per ottenere ciò ho ruotato la chiocciola del compressore e ho riposizionato l'attuatore.

Il mio Patrol sara presto oggetto di prova sulla rivista "Elaborare Fuoristrada"

A Presto.
scusami mi sono espresso male :oops: intendevo dire che lo scarico dell'olio della turbina, no dove attacca al monoblocco, ma proprio da dove esce dalla turbina non è in posizione orizzontale? e poi con il raccordo lo hai portato verso il basso e poi hai collegato il manicotto giusto?
Appunto. Lo scarico dell'olio del corpo turbina è con la stessa angolazione del turbo originale.Prendi il turbo originale e verifica.Se poi per tè è così importante,non c'è problema,ti manderò le foto del turbo originale,ma stiamo discutendo di lana caprina.

ciao e a presto.
tsunami86
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 415
Iscritto il: 20 dicembre 2008, 18:24
Località: catania

bravomauro ha scritto:
tsunami86 ha scritto:
bravomauro ha scritto:Lo scarico dell'olio occupa la stessa posizione dello scarico originale,ti ricordo che la foto è ripresa dal basso.No nessuna contropressione per l'olio.
Per ottenere ciò ho ruotato la chiocciola del compressore e ho riposizionato l'attuatore.

Il mio Patrol sara presto oggetto di prova sulla rivista "Elaborare Fuoristrada"

A Presto.
scusami mi sono espresso male :oops: intendevo dire che lo scarico dell'olio della turbina, no dove attacca al monoblocco, ma proprio da dove esce dalla turbina non è in posizione orizzontale? e poi con il raccordo lo hai portato verso il basso e poi hai collegato il manicotto giusto?
Appunto. Lo scarico dell'olio del corpo turbina è con la stessa angolazione del turbo originale.Prendi il turbo originale e verifica.Se poi per tè è così importante,non c'è problema,ti manderò le foto del turbo originale,ma stiamo discutendo di lana caprina.

ciao e a presto.
no dai non cè bisogo...era uno scambio di opinioni...e poi se non hai avuto problemi va bene :lol:
peppe gr y60
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 2
Iscritto il: 7 novembre 2014, 12:32

scusate ho montato una turbina a fasatura variabile della 164 ma appena passo i 2000 giri la macchina inizia ad andare a 5 e fa fumo bianco secondo voi che sta succedendo?
livio
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 449
Iscritto il: 11 luglio 2008, 13:00

Che pressione raggiungi
Rispondi

Torna a “Nissan”