Pagina 4 di 4

Inviato: 26 dicembre 2012, 22:15
da titohill
Non mi pare che i biscottini dinamici riducano la possibilità di carico... al più mi preoccuperei della non continuità della risposta in estensione della balestra dovuta al momento in cui si apre il biscottino...ma magari il problema è già stato risolto.

Inviato: 26 dicembre 2012, 22:21
da GN71
titohill ha scritto:Non mi pare che i biscottini dinamici riducano la possibilità di carico... al più mi preoccuperei della non continuità della risposta in estensione della balestra dovuta al momento in cui si apre il biscottino...ma magari il problema è già stato risolto.
Il problema è dato dal sistema di montaggio, dal peso e dal passo del veicolo; oltre che dalla guida, dal fondo su cui si "cammina" (e non su cui si "corre"), più qualche altra variante dovuta al mix di tutto.

Inviato: 26 dicembre 2012, 22:23
da reny gr
anche oggi ho imparato qualcosa in piu' e vi ringrazio di avermi dato spiegazioni esaudienti anche in questo caso....pensavo che,tipo l 200,le balestre rimbalzano e non copiano come dovrebbero ma vista la spiegazione non posso piu' dire nientaltro in merito se non ringraziarvi per le "lezioni" che ci state dando.... :smile: :smile:

Inviato: 26 dicembre 2012, 22:28
da titohill
GN71 ha scritto:
reny galloper ha scritto:nooooo....credo solo che l escursione con questi biscottini e' tanta ma si perde di vista il primo pensiero che si ha delle balestre cioe' il carico...secondo me(non ferratissimo in argomento e per avventure vissute)o si metton due molle e si ha tanta escursione e si copia il terreno o si tengono le balestre e si mantiene la possibilita' di carico a discapito dell escursione....mi sbaglio gn71?spero di no ma puo' essere...
Partiamo da un concetto fondamentale, e cioè che sia le balestre che le molle elicoidali sono entrambe delle molle (non a caso si chiamano molle a balestra e molle elicoidali). Sono fatte in maniera diversa, tutto qui.
Se ci riferiamo ai termini convenzionali e cambi le balestre con le molle, semplicemente e senza fare altri cambiamenti, il risultatop non cambia molto (o diciamo che non cambia affatto). La differenza è che le balestre hanno anche la funzione di tenere in situ il ponte, mentre se metti le molle devi necessariamente mettere un minimo di due puntoni per ponte.
Montando le molle, se vuoi avere tanta escursione devi sovvertire il sistema sospensivo (3link, 4link etc).
Per quanto riguarda il concetto di "carico" puro riferito alle balestre, dipende da quanto "duri" sono i fogli, e da quanti fogli costituiscono il pacco balestre e anche da come sono strutturati (e sono diversi i pacchi posteriori dagli anteriori). Per le molle elicoidali vale lo stesso concetto, e cioè dipende dal tipo di acciaio, dalla sezione delle spire e dal numero di spire. Potresti fare tutte le composizioni possibili ed immaginabili.
I "contro" delle balestre sono dati:
- dall'ingombro dei biscottini e delle piastre e cavallotti che le ancorano al ponte, ma per le piastre e relativo spazio sotto il ponte che occupano si può ovviare anche se lasci le balestre sotto i ponti;
- dal peso spropositato che la macchine deve portarsi dietro, e ti assicuro che è tantissimo. Prova a prendere un pacco balestre nuovo, magari delle OME, e immagina di moltiplicarlo x4, + piastre, cavallotti e biscottini. Solo i biscottini dinamici pesano una cifra. Di fatto questo è il vero difetto delle balestre.
Il messaggio di prima era riferito a Reny...
Beh, se mi posso permettere di contraddire il grande guru del tiro con la balestra :rap! :) , non è proprio vero che siano la stessa cosa, proprio per la funzione portante che ha la balestra che la vincola in una certa maniera... La molla deve fare solo la molla...posso metterla dove mi conviene, può essere lunga quanto voglio ecc.
E poi è un dato di fatto che in fuoristrada le balestre escano sconfitte dalla sfida con le molle e non solo per il peso...

Inviato: 26 dicembre 2012, 22:30
da titohill
:sad: scrivo sempre mentre tu hai già scritto la stessa cosa prima...
Chiedo scusa!
Ma lo modifichiamo il sito?!?

Inviato: 26 dicembre 2012, 22:35
da GN71
reny galloper ha scritto:anche oggi ho imparato qualcosa in piu' e vi ringrazio di avermi dato spiegazioni esaudienti anche in questo caso....pensavo che,tipo l 200,le balestre rimbalzano e non copiano come dovrebbero ma vista la spiegazione non posso piu' dire nientaltro in merito se non ringraziarvi per le "lezioni" che ci state dando.... :smile: :smile:
Ecco, vedi? Questa è un'altra variante, e hai fatto bene a farla notare in questa sede.
Quella bella macchina che risponde al nome di L200, è un pick-up. Come tale è una vettura che nasce come mezzo da lavoro, e avendo il cassone è ovvio che devi trasportare carichi. Le balestre sono quindi fatte apposta per sopportare e trasportare un peso mantenendo sicura la vettura. Di contro, è evidente che a macchina scarica il posteriore è duro come una tavoletta. E' per questo motivo che si consiglia comunque di viaggiare almeno con 150-200 kg sul cassone, specialmente su fondo scivoloso si strada: ciò perché la vettura è normalmente a trazione posteriore ed è molto leggera dietro (quando non carica).
Adesso, se parliamo di un vecchio Hi-Lux o di un vecchio King Cab, che hanno un motore da chiodi, è un conto, ma se hai un Navara che ha 170 e rotti cv...ti rendi conto che le scodate da sovrasterzo da potenza possono diventare pericolose per i...non addetti ai lavori :) :) :)

Inviato: 26 dicembre 2012, 22:37
da GN71
titohill ha scritto::sad: scrivo sempre mentre tu hai già scritto la stessa cosa prima...
Chiedo scusa!
Ma lo modifichiamo il sito?!?
Non ti preoccupare, si era capito chiaramente.

Inviato: 26 dicembre 2012, 22:40
da GN71
titohill ha scritto:
GN71 ha scritto:
reny galloper ha scritto:nooooo....credo solo che l escursione con questi biscottini e' tanta ma si perde di vista il primo pensiero che si ha delle balestre cioe' il carico...secondo me(non ferratissimo in argomento e per avventure vissute)o si metton due molle e si ha tanta escursione e si copia il terreno o si tengono le balestre e si mantiene la possibilita' di carico a discapito dell escursione....mi sbaglio gn71?spero di no ma puo' essere...
Partiamo da un concetto fondamentale, e cioè che sia le balestre che le molle elicoidali sono entrambe delle molle (non a caso si chiamano molle a balestra e molle elicoidali). Sono fatte in maniera diversa, tutto qui.
Se ci riferiamo ai termini convenzionali e cambi le balestre con le molle, semplicemente e senza fare altri cambiamenti, il risultatop non cambia molto (o diciamo che non cambia affatto). La differenza è che le balestre hanno anche la funzione di tenere in situ il ponte, mentre se metti le molle devi necessariamente mettere un minimo di due puntoni per ponte.
Montando le molle, se vuoi avere tanta escursione devi sovvertire il sistema sospensivo (3link, 4link etc).
Per quanto riguarda il concetto di "carico" puro riferito alle balestre, dipende da quanto "duri" sono i fogli, e da quanti fogli costituiscono il pacco balestre e anche da come sono strutturati (e sono diversi i pacchi posteriori dagli anteriori). Per le molle elicoidali vale lo stesso concetto, e cioè dipende dal tipo di acciaio, dalla sezione delle spire e dal numero di spire. Potresti fare tutte le composizioni possibili ed immaginabili.
I "contro" delle balestre sono dati:
- dall'ingombro dei biscottini e delle piastre e cavallotti che le ancorano al ponte, ma per le piastre e relativo spazio sotto il ponte che occupano si può ovviare anche se lasci le balestre sotto i ponti;
- dal peso spropositato che la macchine deve portarsi dietro, e ti assicuro che è tantissimo. Prova a prendere un pacco balestre nuovo, magari delle OME, e immagina di moltiplicarlo x4, + piastre, cavallotti e biscottini. Solo i biscottini dinamici pesano una cifra. Di fatto questo è il vero difetto delle balestre.
Il messaggio di prima era riferito a Reny...
Beh, se mi posso permettere di contraddire il grande guru del tiro con la balestra :rap! :) , non è proprio vero che siano la stessa cosa, proprio per la funzione portante che ha la balestra che la vincola in una certa maniera... La molla deve fare solo la molla...posso metterla dove mi conviene, può essere lunga quanto voglio ecc.
E poi è un dato di fatto che in fuoristrada le balestre escano sconfitte dalla sfida con le molle e non solo per il peso...
Anche questo si era capito, ma ho voluto rispondere ugualmente per chi legge.
Rimane ovvio il fattore molla, era soltanto per semplificare nella spiegazione; ma rimane altrettanto ovvio che i puntoni rappresentano un limite anche se non sono come una balestra, o sbaglio?

Inviato: 26 dicembre 2012, 23:05
da titohill
Si ma credo che il vantaggio sia dovuto appunto al fatto che i puntoni fanno i puntoni e le molle fanno le molle ed ognuno può essere progettato (o modificato) per assolvere al meglio alla sua funzione.
Faccio un esempio per chiarezza: se ho un buon assetto bilanciato come molle e ammortizzatori e volessi spostare l'attacco dei puntoni per aumentare la mobilità del ponte, questo non andrebbe a compromettere la bontà di molle e ammortizzatori, al più dovrei trovare un'altra regolazione, mentre se allungo la balestra penso che mi si stravolge tutto...credo...

Inviato: 26 dicembre 2012, 23:11
da GN71
Infatti è così.
Poi però ci sono le cose strane... :)

Immagine

Questo è un regalo e contributo del nostro caro MAC, nel suo peregrinare sul web.

Potrete leggere la piccola discussione al seguente link
http://www.offroadweb.it/forum/viewtopi ... sc&start=0

Inviato: 26 dicembre 2012, 23:57
da reny gr
certo....tutto chiaro....solo non mi spiego allra chi elimina le balestre mettendo le molle dicendo di voler migliorare....io credevo fosse cosi',senza poi andar a cercare casi estremi...grazie comunque,e' sempre bello sapere e imparare... :smile:

Inviato: 27 dicembre 2012, 0:11
da GN71
reny galloper ha scritto:certo....tutto chiaro....solo non mi spiego allra chi elimina le balestre mettendo le molle dicendo di voler migliorare....io credevo fosse cosi',senza poi andar a cercare casi estremi...grazie comunque,e' sempre bello sapere e imparare... :smile:
E alur...
indiscutibilmente le molle sono più moderne, nel senso che trovi quel che vuoi e come le vuoi, ma per avere grandi escursioni devi trasformare tutto e devi avere sempre ponti rigidi (quindi per il galloper devi fare la modifica all'anteriore), e sono certamente più confortevoli (che non è roba da poco). Io, volendo...ma non voglio, potrei ottenere tanto con poca spesa e senza le molle.
Poi dipende dalle macchine, in certi casi rendono bene le trasformzioni estreme, ma costano tanto. Per esempio, se nella mia dovessi decidere di trasformarla a molle con poca spesa (quattro molle, quattro puntoni semplici e 4 ammortizzatori) riuscirei soltanto a viaggiare più comodo. Per avere di più dovrei scombussolare tutto...e non mi passa neanche per l'anticamera del cervello. La preferisco originale, e dove arrivo ci metto il punto.

Inviato: 27 dicembre 2012, 15:00
da Trevis23
ok ok forse era la cosa più ovvia, i dinamici, chissà cosa avevo pensato :sad: però boh mi sembrano diversi dai nostri soliti, i nostri formano da chiusi una forma del tipo > e quando si aprono diventano una | mentre quelli da chiusi sono una forma di L in cui la parte attaccata al telaio rimane fissa in verticale... rimane ferma e si snoda solo la seconda parte, per quello pensavo ad un biscottino di serie (come quelli che hanno i suzuki) con un altro agganciato dove andrebbe agganciata la balestra... come una specie di prolunga :)

Inviato: 27 dicembre 2012, 18:49
da reny gr
GN71 ha scritto:
reny galloper ha scritto:certo....tutto chiaro....solo non mi spiego allra chi elimina le balestre mettendo le molle dicendo di voler migliorare....io credevo fosse cosi',senza poi andar a cercare casi estremi...grazie comunque,e' sempre bello sapere e imparare... :smile:
E alur...
indiscutibilmente le molle sono più moderne, nel senso che trovi quel che vuoi e come le vuoi, ma per avere grandi escursioni devi trasformare tutto e devi avere sempre ponti rigidi (quindi per il galloper devi fare la modifica all'anteriore), e sono certamente più confortevoli (che non è roba da poco). Io, volendo...ma non voglio, potrei ottenere tanto con poca spesa e senza le molle.
Poi dipende dalle macchine, in certi casi rendono bene le trasformzioni estreme, ma costano tanto. Per esempio, se nella mia dovessi decidere di trasformarla a molle con poca spesa (quattro molle, quattro puntoni semplici e 4 ammortizzatori) riuscirei soltanto a viaggiare più comodo. Per avere di più dovrei scombussolare tutto...e non mi passa neanche per l'anticamera del cervello. La preferisco originale, e dove arrivo ci metto il punto.
ovviamente son modifiche che richiedono grandi impegni e non solo di manodopera ma anche di calcoli e penso anche tentativi per azzeccare la messa a punto....si tratta di stravolgere geometrie e punti portanti e anche pesi e bilanciamento....anchio non mi sognerei mai di mettere un ponte all anteriore perche' e' un lavoro troppo grosso per me....comunque sei stato chiarissimo.... :smile: :smile: