Pagina 1 di 2

Il mito del fumo dal tappo

Inviato: 13 dicembre 2012, 20:15
da DevilF
Ho sentito dire, e scusate la mia ignoranza, che per controllare la salute di un motore di un Patrol 2.8, occorre guardare stecca e tappo, (testata), dell'olio.
Ovvero se col motore in moto, sfilando la stecca o togliendo il tappo dell'olio sulla testata esce fumo, vuol dire che il motore o la testa sono andati, è vero o è solo un mito?

Inviato: 21 dicembre 2012, 16:46
da DevilF
Nessuno mi sa aiutare ?!

Inviato: 22 dicembre 2012, 7:12
da tsunami86
il controllo si effettua aprendo il tappo con il motore in moto e se da li esce aria a abbondande tipo diciamo compressore o il motore da li spruzza goccioline di olio il motore è alla frutta. se esce solo un leggerissimo vapore dovuto al riscaldamento dell olio è tutto apposto

Inviato: 22 dicembre 2012, 9:17
da DevilF
WOW, menomale, sto ancora al primo step, solo vapore.... ah ah ah

Grazie mille Tsunami !!!

Inviato: 22 dicembre 2012, 14:30
da tsunami86
:evil: :evil:

Inviato: 22 dicembre 2012, 19:22
da NonnoCarlo 4x4
Non è proprio così e comunque è un metodo molto empirico.

Col motore acceso e molto caldo, togliendo il tappo sopra le punterie, se esce molto vapore di olio potrebbe essere un sintomo di fasce usurate.
Lo stesso dicasi per l'asticina di controllo del livello dell'olio.
Le goccioline possono uscire anche da subito ed a motore freddo se le punterie sono molto vicine al tappo.

Inviato: 22 dicembre 2012, 19:29
da DevilF
Molto vapore inteso tipo pentola a pressione ? :sad:

Inviato: 22 dicembre 2012, 20:23
da NonnoCarlo 4x4
No, non come pentola a pressione.

Una certa quantità di vapore d'olio è normale, tant'è che esistono i tubi di recupero.

Se aprendo il tappo esce una cospiqua quantità di vapore, ma non a pressione, potrebbero esserci le fasce che non tengono.

Inviato: 22 dicembre 2012, 23:29
da rob
Concordo al 100\100 con nonno Carlo!!! :evil: :evil: :evil:

Inviato: 23 dicembre 2012, 0:50
da tsunami86
NonnoCarlo 4x4 ha scritto:No, non come pentola a pressione.

Una certa quantità di vapore d'olio è normale, tant'è che esistono i tubi di recupero.

Se aprendo il tappo esce una cospiqua quantità di vapore, ma non a pressione, potrebbero esserci le fasce che non tengono.
nel tr che dovrebbe essere come il gr 2.8 se non ricordo male cè un lamierino che dovrebbe impedire l'uscita di goccioline d'olio per effetto delle punterie vicino al tappo...si dovrebbe notare facilmente se esce solo vapore olio o parte della cumbustione perchè la quantità è nettamente maggiore e se si ci sta attenti cambia pure l'odore del vapore

Inviato: 23 dicembre 2012, 1:25
da DevilF
Ovvero? Dovrebbe odorare di gas di scarico ?

Inviato: 23 dicembre 2012, 12:38
da tsunami86
per quello ci vuole un pò di esperienza :roll: non è tanto facile...cmq se vuoi toglierti ogni dubbio basta che vai da un pompista bravo ben attrezzato ti misura la compressione in ogni cilindro e sei apposto.

Inviato: 23 dicembre 2012, 13:41
da DevilF
A quanto deve essere ?

Inviato: 23 dicembre 2012, 14:31
da tsunami86
da manuale:
motore nuovo 30.4 minimo 24.5

Inviato: 23 dicembre 2012, 17:02
da DevilF
E comunque dal pompista ce la dovevo portare, ho paragonato il mio tr2800 con un gr2800 e accelerando da fermi entrambi a motore caldo il gr risulta più pronto, mentre il tr fa più fatica a prendere i giri...

Provvedo subito...
...dopo le feste !!! :)

Grazie tsunami