Pagina 1 di 1

Y61 ZD30 regolazione geometria variabile

Inviato: 3 dicembre 2012, 18:39
da whitegr
salve, ho riscontrato un problema nel mio patrol...
premetto che ho cambio automatico, scarico inox da 60mm completamente libero ed egr chiusa...

nelle partenze da fermo, con accelleratore al max il manometro turbina sale fino ad 1.5 per poi cambiare fasatura e scendere a 0.6 per poi stabilizzarsi su 1.1.

il problema è che il cambiamento della variabile secondo me è lento e mi fa perdere potenza...
ieri addirittura in partenza la pressione è arrivata a 2.0 e la fasatura non cambiava...

questo problema lo faceva, in maniera ancora più evidente con l'egr non tappata, infatti mi si accendeva la spia motore e mi entrava in protezione.
ora vi chiedo: c'è un modo per regolare l'apertura e la chiusura delle palette? oppure c'è qualcos'altro che non va?

non ho moduli aggiuntivi e robe simili.

accetto consigli.

Inviato: 10 dicembre 2012, 19:10
da IL KAMIKAZE
Non puoi regolare niente, secondo me hai la wastegate guasta o le palette della turbina che si bloccano, picchi a 1,5 o 2,0 bar sono inammissibili!

Puoi fare un controllo veloce: apri il cofano e guarda se la wastegate si muove al momento della messa in moto del motore; se non si muove c'è qualche problema!

Inviato: 10 dicembre 2012, 22:47
da tsunami86
IL KAMIKAZE ha scritto:Non puoi regolare niente, secondo me hai la wastegate guasta o le palette della turbina che si bloccano, picchi a 1,5 o 2,0 bar sono inammissibili!

Puoi fare un controllo veloce: apri il cofano e guarda se la wastegate si muove al momento della messa in moto del motore; se non si muove c'è qualche problema!
quoto in pieno quello detto da kami. sono valori inammissibili di pressione per motori in configurazione originale (nel caso di 2 bar è un valore di sicura rottura o di motore o del turbo), propabilmente dovuti a un non corretto funzionamento della wastegate o meglio ancora dell'attuatore della wastegate o nella peggiore delle ipotesi sistema della geometria guasta all'interno della chiocciola di scarico che determina una situazione molto pericolosa per il motore.

p.s come valore limite massimo per motori originali 1.4bar

come consiglio ti dico di non utilizzare la macchina e di far smontare la turbina e controllare quale sia il problema, che secondo me risiede nel meccanismo della geometria variabile.

Inviato: 11 dicembre 2012, 11:57
da whitegr
come ben sapete la valvola che regola l'apertura della chiocciola è pneumatica e controllata elettronicamente dalla centralina... ergo il problema era nella centralina indirettamente che riceveva valori sballati riguardo all'aria che entrava nel motore...

ho deciso di mia spontanea volontà (senza aiuto o consiglio di meccanico alcuno) di ordinare un debimetro nuovo... del tipo 'o la va o la spacca'
o 'butto' 200euro, oppure funziona..

ergo...

problema risolto! la macchina rende il doppio di prima.