Pagina 1 di 3
CARATTERISTICHE DEI RIDUTTORI
Inviato: 11 novembre 2012, 20:18
da cumbando'
Salve stavo pensando di creare una scheda tecnica con le varie caratteristiche dei riduttori ripartitori montati sui nostri 4x4.So che i land rover hanno varie rapportature,quali? suzuki? toyota?nissan?jeep?E via dicendo.Se qualcuno vuole scrivere cio che sa forse a qualcuno potrebbe interessare.
Inviato: 11 novembre 2012, 22:48
da mac
Credo che sia una buona "iniziativa" che potrà sicuramente tornare utile a chi piace "costruirsi" il proprio 4x4.
Io posso dare il mio contributo solo per i G.
Ce ne sono solo 2 tipi:
1) quello adottato in tutti i "vecchi" 460 e nei primi 461 (230 GE - 290GD/GTD)
essendo montato su dei "part time" effettuava anche l'inserimento della trazione integrale; i suoi rapporti sono:
lunghe > 1:1
ridotte > 2.140:1
Utilizzabile esclusivamente con i ponti dei G 460/461 part time, poichè il senso di rotazione inviata ai due ponti è l'uno opposto all'altro
2) quello adottato in tutti i 463 e nei 461 più recenti (280 professional)
essendo entrambe le serie integrali permanenti, il riduttore è dotato di un differenziale (centrale) ovviamente bloccabile; i rapporti sono:
lunghe > 1.05:1
ridotte > 2.16:1
non ha sensi di rotazione "strani" come quello dei 460/461 part time
Inviato: 12 novembre 2012, 22:33
da MAD4X4
Anche se non interessa a nessuno metto foto e dati di quello della mia macchina:
Marce lunghe rapporto 1,10:1
Marce ridotte rapporto 3,88:1
possibilita' di inserimento ridotte anche solo con la trazione posteriore inserita.

Inviato: 13 novembre 2012, 0:19
da giacomo86rc
dove si vede questo dato?
Inviato: 13 novembre 2012, 7:35
da cumbando'
MAD4X4 ha scritto:Anche se non interessa a nessuno metto foto e dati di quello della mia macchina:
Marce lunghe rapporto 1,10:1
Marce ridotte rapporto 3,88:1
possibilita' di inserimento ridotte anche solo con la trazione posteriore inserita.

I l tuo dovrebbe essere AR 76 diesel?E uno dei migliori.
Inviato: 13 novembre 2012, 13:33
da MAD4X4
giacomo86rc ha scritto:dove si vede questo dato?
Sul manuale d' officina.
Inviato: 13 novembre 2012, 13:35
da MAD4X4
cumbando' ha scritto:MAD4X4 ha scritto:Anche se non interessa a nessuno metto foto e dati di quello della mia macchina:
Marce lunghe rapporto 1,10:1
Marce ridotte rapporto 3,88:1
possibilita' di inserimento ridotte anche solo con la trazione posteriore inserita.

I l tuo dovrebbe essere AR 76 diesel?E uno dei migliori.
Pesa 57 kg, un pezzo di granito...
Inviato: 13 novembre 2012, 21:19
da giacomo86rc
Ma è la cifra presente anche sul libretto?
Sul manuale ce ne sono di due tipi e il mio manuale è incomprensibile
Inviato: 16 novembre 2012, 8:26
da cumbando'

suzuki 410 caratteristiche?

patrol gr y 60 caratteristiche?

asia rocsta 2200 diesel 1,00/1--2,200/1?

lada niva 1600 benzina caratteristiche?

tata 2000 td 1,00/1--2,48/1?
Inviato: 16 novembre 2012, 12:52
da MAD4X4
giacomo86rc ha scritto:Ma è la cifra presente anche sul libretto?
Sul manuale ce ne sono di due tipi e il mio manuale è incomprensibile
Hai anche tu una campagnola? Sul libretto non c'e' il rapporto di riduzione, provo a guardare meglio ma non ricordo di averlo visto.
I riduttori della campagnola sono tutti uguali, benzina e diesel, solo che sulla prima serie, quella 4 marce, gli alberi erano su bronzine anziche' cuscinetti.
Inviato: 16 novembre 2012, 13:46
da giacomo86rc
no ho una uaz e sul libretto dice rapporto riduzione finale (o una cosa simile) 1:4.625 ma forse sono le coppie coniche..
altrimenti nel manuale leggo anche:
gear ratios
high range 1.00
low range 1.94 or 1.47
Inviato: 16 novembre 2012, 20:01
da MAD4X4
giacomo86rc ha scritto:no ho una uaz e sul libretto dice rapporto riduzione finale (o una cosa simile) 1:4.625 ma forse sono le coppie coniche..
altrimenti nel manuale leggo anche:
gear ratios
high range 1.00
low range 1.94 or 1.47
il rapporto delle ridotte dovrebbe essere il "low range"
Inviato: 17 novembre 2012, 0:02
da GN71
giacomo86rc ha scritto:no ho una uaz e sul libretto dice rapporto riduzione finale (o una cosa simile) 1:4.625 ma forse sono le coppie coniche..
altrimenti nel manuale leggo anche:
gear ratios
high range 1.00
low range 1.94 or 1.47
4.62 è il rapporto al ponte, cioè le coppie coniche.
Gli altri valori si riferiscono ai rapporti del cambio, sia delle lunghe che delle ridotte. Tali ultimi valori, visto che ne danno due, dovrebbero riferirsi alle diverse motorizzazioni...suppongo. 1.94 è più corto di 1.47, quindi -probabilmente- il primo si riferisce alla motorizzazione 2L a benzina e il secondo valore al VM diesel.
Inviato: 17 novembre 2012, 0:04
da giacomo86rc
Quindi il mio riduttore riduce poco mi sembra di capire.. Ma c'è un modo per fare un reale confronto tra i diversi mezzi riguardo alla riduzione? Non considerando il solo riduttore intendo..
Inviato: 17 novembre 2012, 0:11
da giacomo86rc
No gn nei manuali uaz sono contemplati solo i motori russi benzina..
I vari diesel (Peugeot e vm) e il benzina 2000 Fiat non so se hanno manuali specifici.
I motori russi erano entrambi 2.4 benzina, uno l'evoluzione dell'altro così come ci sono due varianti di cambi (semi sincronizzato o sincronizzato).
Quello che cambiava parecchio erano le coppie coniche (primi modelli benzina e diesel erano 5e rotti, quelle medie 4.625 fino ad arrivare ai motori con più cv che avevano un valore ancora minore ma arrivavano a 140 kmh)