Pagina 1 di 2

ma sta EGR?

Inviato: 8 novembre 2012, 20:51
da reny gr
Ciao a tutti,la mia domanda e semplice...che cosa e' la EGR?a che serve e escludendola che succede?scusatemi ma a me piace sapere e capire...grazie

Inviato: 8 novembre 2012, 21:04
da the Saw
l'Egr,e' una valvola che fa ricircolare una parte dei gas di scarico (5-15%)facendoli passare dal collettore di scarico al collettore di aspirazione, per poter abbattere una parte di inquinanti presenti nei gas . :)

Inviato: 8 novembre 2012, 21:06
da ROCCIA

Inviato: 8 novembre 2012, 21:11
da the Saw
:smile: e dove pensi che l'ho presa io la definizione di EGR!!!!!!!!!! :)

Inviato: 8 novembre 2012, 21:16
da reny gr
:smile: ....oooh ma che prontezza ragazzi...siete delle schegge...ora ho capito a che serve ma se la elimino che succede?

Inviato: 8 novembre 2012, 21:18
da ROCCIA
the Saw ha scritto:
:smile: e dove pensi che l'ho presa io la definizione di EGR!!!!!!!!!! :)
il testo...............te 6 specialista x i testi :D :D

Inviato: 8 novembre 2012, 21:18
da ROCCIA
reny galloper ha scritto::smile: ....oooh ma che prontezza ragazzi...siete delle schegge...ora ho capito a che serve ma se la elimino che succede?

tappala e vai tranquillo.................

Inviato: 8 novembre 2012, 21:19
da gilgil
reny galloper ha scritto::smile: ....oooh ma che prontezza ragazzi...siete delle schegge...ora ho capito a che serve ma se la elimino che succede?
il motore si sporca di meno e ti circola meno morchia in giro.

Inviato: 8 novembre 2012, 21:37
da reny gr
si...be...capisco...se ricircola la M.... del motore e la riporta dentro sicuramente va esclusa....ma in termini di resa?cambia qualcosa? :?

Inviato: 8 novembre 2012, 21:40
da gilgil
reny galloper ha scritto:si...be...capisco...se ricircola la M.... del motore e la riporta dentro sicuramente va esclusa....ma in termini di resa?cambia qualcosa? :?
Qualcuno giura di si, secondo me no, non ne vedo il nesso.

Inviato: 8 novembre 2012, 21:42
da reny gr
...e' quel che pensavo anche io...be',grazie,altra cosa da mettere in bagaglio...

Inviato: 8 novembre 2012, 21:47
da the Saw
una domanda la voglio fare io!!!!ma se si mischia in aspirazione del gas anche se in minima quantita'....la miscela risultante sara' meno ricca d'ossigeno ....quindi ci dovrebbe essere meno resa nel motore.....sbaglio ?????

Inviato: 8 novembre 2012, 22:11
da titohill
Se il tipo di motore ha già ossigeno a sufficienza anche con l'Egr, allora la sua eliminazione comporta pochi vantaggi in termini di prestazioni, viceversa il miglioramento è più percepibile.
Ma il problema realeè un altro: poiché è una valvola che si apre e si chiude all'interno di un condotto relativamente stretto ed in cui passano gas di scarico, col tempo capita che i depositi carboniosi ostruiscono questi passaggi facendo funzionare male il sistema e quindi provocando un leggero calo delle prestazioni.
Ti parlo del caso del Defender Td5 che è l'unico che conosco, ma magari vale anche per qualche altro motore: fin quando era tutto originale con o senza Egr si notava (poco, ma si notava); una volta rimappato arriva più gasolio, la turbina spinge di più e da un lato si sono sentiti moltissimo i vantaggi di avere uno scarico più libero, dall'altro ha avuto anche più "fame d'aria" e quindi i benefici dell'eliminazione dell'Egr sono amplificati.
Comunque puoi stare tranquillo che male non fai, anzi il tuo motore respira aria più pulita e durerà di più.
Non so se invece fosse gestito dall'elettronica allora magari si potrebbe avere il caso di qualche errore in centralina dovuto proprio ad un eventuale sensore egr staccato (nel td5 basta tappare con due bulloncini i tubicini che arrivano all'egr).
L'unico motivo che ha di esistere è che facendo ricircolare parte dei gas, questi non vengono immessi direttamente in atmosfera e si dovrebbe inquinare di meno....

Inviato: 9 novembre 2012, 0:19
da gilgil
titohill ha scritto:Se il tipo di motore ha già ossigeno a sufficienza anche con l'Egr, allora la sua eliminazione comporta pochi vantaggi in termini di prestazioni, viceversa il miglioramento è più percepibile.
Ma il problema realeè un altro: poiché è una valvola che si apre e si chiude all'interno di un condotto relativamente stretto ed in cui passano gas di scarico, col tempo capita che i depositi carboniosi ostruiscono questi passaggi facendo funzionare male il sistema e quindi provocando un leggero calo delle prestazioni.
Ti parlo del caso del Defender Td5 che è l'unico che conosco, ma magari vale anche per qualche altro motore: fin quando era tutto originale con o senza Egr si notava (poco, ma si notava); una volta rimappato arriva più gasolio, la turbina spinge di più e da un lato si sono sentiti moltissimo i vantaggi di avere uno scarico più libero, dall'altro ha avuto anche più "fame d'aria" e quindi i benefici dell'eliminazione dell'Egr sono amplificati.
Comunque puoi stare tranquillo che male non fai, anzi il tuo motore respira aria più pulita e durerà di più.
Non so se invece fosse gestito dall'elettronica allora magari si potrebbe avere il caso di qualche errore in centralina dovuto proprio ad un eventuale sensore egr staccato (nel td5 basta tappare con due bulloncini i tubicini che arrivano all'egr).
L'unico motivo che ha di esistere è che facendo ricircolare parte dei gas, questi non vengono immessi direttamente in atmosfera e si dovrebbe inquinare di meno....
Nel mio caso ad esempio e' elettronica e non puoi eliminarla :sad:

Inviato: 10 novembre 2012, 16:03
da carbys
Gil, volendo puoi eliminarla, ti basta fare una flangia cieca da mettere in mezzo alla valvola, cosi facendo il sistema lavora sempre, i solenoidi aprono e chiudono, la centralina non rileva errori di sorta e i fumi non vanno in ricircolo!.
Io nel mio mitsu avevo questa noia, ovviata con la flangia cieca. :rap!