Pagina 1 di 2
					
				Che ve ne pare di questa Turbina per il Patrol Y60?
				Inviato: 3 agosto 2012, 0:49
				da roberto94100
				 Ho nella mia disponibilità questa turbina Iveco. Cosa ne pensate per sostituirla a quella originale del Gr Y60 per avere più coppia e guadagnare potenza ai bassi regimi? Quali lavori sono necessari per il trapianto e quali accorgimenti mi consigliate?
Magari qualcuno ha già fatto questa modifica potrà dirmi se la sostituzione della turbina migliora e di quanto le prestazioni, ripeto mi interessa guadagnare di coppia.   
 
 

 
			 
			
					
				
				Inviato: 3 agosto 2012, 1:18
				da MOTTAUNO
				l'attacco mi sembra quadrato dalle foto invece il nostro è rettangolare... cmq non è impossibile da montare, attenzione alle dimensioni però perchè lo spazio dove deve allogiare è davvero sacrificato.
Sul risultato non so dirti... è a geometria variabile? se si guadagnerai sicuramente nei bassi
			 
			
					
				
				Inviato: 3 agosto 2012, 1:27
				da bravomauro
				
			 
			
					
				
				Inviato: 3 agosto 2012, 1:54
				da MOTTAUNO
				bravomauro è la stessa turbina ?
			 
			
					
				re
				Inviato: 3 agosto 2012, 2:14
				da bravomauro
				MOTTAUNO ha scritto:bravomauro è la stessa turbina ?
direi di no,io ho montato quella dell'Alfa Romeo 164 con comando a "pressione"
e facendo ruotare il guscio del compressore con qualche modifica.
ciao
 
			
					
				
				Inviato: 3 agosto 2012, 11:58
				da MOTTAUNO
				ah infatti... no perchè pensavo che fortuna vedere la stessa turbina già montata con tutte quelle foto dettagliate...
ma quindi la tua è una geometria variabile manuale  

  bella trovata 

 
			
					
				re
				Inviato: 3 agosto 2012, 13:50
				da bravomauro
				MOTTAUNO ha scritto:ah infatti... no perchè pensavo che fortuna vedere la stessa turbina già montata con tutte quelle foto dettagliate...
ma quindi la tua è una geometria variabile manuale  

  bella trovata 

 
Solo per chiarire ad eventuali visitatori meno esperti:Il comando delle palette non è manuale ma automatico .e comandato dalla pressione a monte del collettore ed e attuato da un dispositivo a membrana  a sua volta dotato di regolazione.
ciao
 
			
					
				
				Inviato: 3 agosto 2012, 15:11
				da roberto94100
				   ...quella che ho io non è a geometria variabile ed è diversa di quella postata da Mauro           
			 
			
					
				re
				Inviato: 3 agosto 2012, 18:42
				da bravomauro
				Infatti ,Roberto,se vuoi abbassare la coppia e mantenere una erogazione lineare devi ricorrere alla geom.variabile.io ho ottenuto risultati straordinari,merito anche del venturi che vedi in uscita della turbina e di un efficiente sistema di scarico.Non e stato un lavoro "togli e metti" però ne e valsa la pena.Se decidi di seguire la mia strada,che,se il motore è a posto,garantisce ottimi risultati,chiedi pure,sono a disposizione.
ciao.
			 
			
					
				
				Inviato: 4 agosto 2012, 1:08
				da MOTTAUNO
				è vero che la geometria variabile ha bisogno anche di uno scarico più grosso di sezione? si dovrebbe sostituire tutta la marmitta insomma?
@roberto: se decidi di fare il lavoro a questo punto ti consiglio di cambiarla per una a geometria variabile, i bassi sono garantiti
			 
			
					
				re
				Inviato: 4 agosto 2012, 3:10
				da bravomauro
				MOTTAUNO ha scritto:è vero che la geometria variabile ha bisogno anche di uno scarico più grosso di sezione? si dovrebbe sostituire tutta la marmitta insomma?
@roberto: se decidi di fare il lavoro a questo punto ti consiglio di cambiarla per una a geometria variabile, i bassi sono garantiti
Il meccanismo della geom.variabile,per sua natura "strozza"un po lo scarico.quindi occorre il piu possibile aumentare la capacita estrattiva dei gas.
ciao.
 
			
					
				
				Inviato: 4 agosto 2012, 12:43
				da MOTTAUNO
				quindi sarebbe bene oltre che aumentare la sezione del tubo anche accorciarlo
			 
			
					
				re
				Inviato: 4 agosto 2012, 13:35
				da bravomauro
				MOTTAUNO ha scritto:quindi sarebbe bene oltre che aumentare la sezione del tubo anche accorciarlo
sul diametro il discorso fila abbasanza,sulla lunghezza non è detto che accorciare fa sempre bene,non la voglio mettere sul difficile,per carità,ma è proprio la capacità estrattiva che bisogna ottenere ed è determinata dall'interazione di diversi parametri(equazione)e spesso accorciare troppo è controproducente.adirittura a volte è vantaggioso avere degli episodi di contropressione.
spesso occorre provare e riprovare 
 
 
.
 
			
					
				
				Inviato: 5 agosto 2012, 1:26
				da MOTTAUNO
				capisco... cmq il tubo di sezione più grosso va bene sicuro...
			 
			
					
				cod turbina delle foto..
				Inviato: 1 ottobre 2012, 20:38
				da grclublacontea
				ciao bravomauro....complimenti bel lavoro...anch'io sto facendo quella modifica....potresti illustrarmi il cod della turbina???sò che le alfa montano 2 tipi una fissa una variabile e non vorrei errare!!!!grazie infinite!!!a presto!!!!