Pagina 1 di 2
Risvegliare Pajero
Inviato: 16 luglio 2012, 18:22
da frenki
Ciao a tutti.. dopo aver montato delle 235-85-16 ricoperte sul mio pajero 2.5 tdi, la macchina fa fatica a tirarsele con la sola trazione post. Attualmente il motore è completamente originale.. Facendo i soliti lavoretti su turbina, pompa nafta ecc potrei recuperare qualcosa? grazie a tutti.. aspetto i vostri consigli

Re: Risvegliare Pajero
Inviato: 16 luglio 2012, 18:34
da okkiopallato
Inviato: 16 luglio 2012, 21:32
da gilgil
Non sono un guru sui Mitsu però il 2,5 non è proprio un fulmine, non credo dipenda dalle gomme, la turbina ritoccandola di un +10% (penso 1/1,1 bar) qualcosa in piu ti da senza sforzare troppo il motore, una buona revisionata alla pompa/iniettori ma da uno bravo non un ciarlatano e vedrai che sarai piu soddisfatto del tuo mezzo.
Inviato: 16 luglio 2012, 23:44
da emanueletoyo
io ne avevo uno uguale devo dire che andava e va troppo forte l'ho venduto ad un mio amico e ogni tanto lo rivedo e non sai che brividi,da premettere che era un110cv con cambio corto, e avevo fatto turbina,un po di gasolio quanto basta,eliminato valvola gr e messo un tappo,e scarico modificado corto.
Inviato: 17 luglio 2012, 7:11
da frenki
Grazie a tutti per le risposte
Le gomme sono le 235-85 16, questa è l'ultima volta che le prendo ricostruite.. troppo pesanti. Ho visto pajero prima serie tirarsi le 35" bfg, quindi nuove, senza alcuno sforzo.
Il mio con le 235 devo stare sempre a tavoletta, e non vi dico in salita! cosa che non succede assolutamente con le piccole 215-15
Aspetto qualcuno che mi dica.. ritocca il motore!

Inviato: 17 luglio 2012, 7:16
da gilgil
emanueletoyo ha scritto:io ne avevo uno uguale devo dire che andava e va troppo forte l'ho venduto ad un mio amico e ogni tanto lo rivedo e non sai che brividi,da premettere che era un110cv con cambio corto, e avevo fatto turbina,un po di gasolio quanto basta,eliminato valvola gr e messo un tappo,e scarico modificado corto.
infatti, secondo me ripeto, una bella revisionata alla pompa più apertura flusso gasolio e torna nuova.
Inviato: 17 luglio 2012, 10:50
da Y61_man
hai il modello 2.5 TD?? un amico ha fatto ritarare la pompa e messo la turbina saito ed ha migliorato parecchio

Inviato: 17 luglio 2012, 11:00
da frenki
si knot man, ho il 2.5 td intercooler.. spero che queste modifiche facciano soffrire di meno il pajo
Inviato: 17 luglio 2012, 17:29
da carbys
MENU' X RESUSCITARE UN PAGGIO 2.5 TDI MOTORE 4D56
spessorare la westgate (ritardarla nell'apertura)
registrare la prex a 0.9 bar
ritarare valvola LDA sulla pompa (anticipo)
in proporzione alla prex, aumentare la mandata gasolio limitandone la fumosità
una bella revisionata agli iniettori sarebbe parecchio salutare....
poi se si vuole eccedere un'altro pochettino si può
aumentare ulteriormente la mandata gasolio e in proporzione già aumenta la sovralimentazione e comunque portarla con un picco massimo di 1.2 bar e stabile a 1.0 bar, ma c'è da rifare lo scarico, sostituendo il collettore da 50mm con uno da 60mm e portarlo fino a dietro, lo scarico è indispensabile se si vogliono "liberare" + cavalli, perchè la sola sovralimentazione di turbo e pompa "affogano" il motore se non espelle + velocemente i gas (da 50 a 60 si fà x creare maggiore depressione e non rischiare di aprire la testa ).......
altra piccola kikka è una ventola da radiatore montata sotto l'intercooler, abbatte di un centinaio di ° in + la temperatura dell'aria= maggiore densità di ossigeno x la detonazione.......

Inviato: 17 luglio 2012, 18:06
da okkiopallato
carbys ha scritto:MENU' X RESUSCITARE UN PAGGIO 2.5 TDI MOTORE 4D56
spessorare la westgate (ritardarla nell'apertura)
registrare la prex a 0.9 bar
ritarare valvola LDA sulla pompa (anticipo)
in proporzione alla prex, aumentare la mandata gasolio limitandone la fumosità
una bella revisionata agli iniettori sarebbe parecchio salutare....
poi se si vuole eccedere un'altro pochettino si può
aumentare ulteriormente la mandata gasolio e in proporzione già aumenta la sovralimentazione e comunque portarla con un picco massimo di 1.2 bar e stabile a 1.0 bar, ma c'è da rifare lo scarico, sostituendo il collettore da 50mm con uno da 60mm e portarlo fino a dietro, lo scarico è indispensabile se si vogliono "liberare" + cavalli, perchè la sola sovralimentazione di turbo e pompa "affogano" il motore se non espelle + velocemente i gas (da 50 a 60 si fà x creare maggiore depressione e non rischiare di aprire la testa ).......
altra piccola kikka è una ventola da radiatore montata sotto l'intercooler, abbatte di un centinaio di ° in + la temperatura dell'aria= maggiore densità di ossigeno x la detonazione.......

Mamma mia quante ne sai!!

Loro hanno la Treccani.... noi su ORW abbiamo la TrecCARBYS!!!!

Inviato: 18 luglio 2012, 0:05
da frenki
carbys ha scritto:MENU' X RESUSCITARE UN PAGGIO 2.5 TDI MOTORE 4D56
spessorare la westgate (ritardarla nell'apertura)
registrare la prex a 0.9 bar
ritarare valvola LDA sulla pompa (anticipo)
in proporzione alla prex, aumentare la mandata gasolio limitandone la fumosità
una bella revisionata agli iniettori sarebbe parecchio salutare....
poi se si vuole eccedere un'altro pochettino si può
aumentare ulteriormente la mandata gasolio e in proporzione già aumenta la sovralimentazione e comunque portarla con un picco massimo di 1.2 bar e stabile a 1.0 bar, ma c'è da rifare lo scarico, sostituendo il collettore da 50mm con uno da 60mm e portarlo fino a dietro, lo scarico è indispensabile se si vogliono "liberare" + cavalli, perchè la sola sovralimentazione di turbo e pompa "affogano" il motore se non espelle + velocemente i gas (da 50 a 60 si fà x creare maggiore depressione e non rischiare di aprire la testa ).......
altra piccola kikka è una ventola da radiatore montata sotto l'intercooler, abbatte di un centinaio di ° in + la temperatura dell'aria= maggiore densità di ossigeno x la detonazione.......

Ottimo menù carbys.. è solo da ordinare

Inviato: 18 luglio 2012, 10:15
da carbys
Vi rimando su questo topic!
http://www.offroadweb.it/forum/viewtopic.php?t=4734 può essere di spunto a qualcuno, tanto il motore è sempre il medesimo!

Inviato: 18 luglio 2012, 10:45
da carbys

questo il lavoretto sull'intercooler, in origine ha una ventola, la dovrebbe avere anche il pajo, ma è parecchio ridicola e piccola, non è capace di realizzare seri abbattimenti di temperatura, la nuova ventola può essere sempre alimentata direttamente dal suo connettore e interviene alla temperatura di xx° (non mi ricordo +

) temperatura determinata dal termostato sul collettore di aspirazione, e poi alimentata anche manualmente da un interruttore sul cruscotto, io ne ho messo uno luminoso che accende anche quando interviene direttamente il termostato a pilotare la ventola. Cmq è na kikka che funziona!...

Inviato: 20 luglio 2012, 19:05
da emanueletoyo
carbys ha scritto:
questo il lavoretto sull'intercooler, in origine ha una ventola, la dovrebbe avere anche il pajo, ma è parecchio ridicola e piccola, non è capace di realizzare seri abbattimenti di temperatura, la nuova ventola può essere sempre alimentata direttamente dal suo connettore e interviene alla temperatura di xx° (non mi ricordo +

) temperatura determinata dal termostato sul collettore di aspirazione, e poi alimentata anche manualmente da un interruttore sul cruscotto, io ne ho messo uno luminoso che accende anche quando interviene direttamente il termostato a pilotare la ventola. Cmq è na kikka che funziona!...

scusate una domanda sola, forse sono fuori topic, ho un intercooler uguale completo di ventola,
lo posso montare al mio lj70??? quali vantaggi prendo???
chiedo scusa e grazie anticipatamente se avrò risp.
Inviato: 20 luglio 2012, 21:20
da gilgil
emanueletoyo ha scritto:carbys ha scritto:
questo il lavoretto sull'intercooler, in origine ha una ventola, la dovrebbe avere anche il pajo, ma è parecchio ridicola e piccola, non è capace di realizzare seri abbattimenti di temperatura, la nuova ventola può essere sempre alimentata direttamente dal suo connettore e interviene alla temperatura di xx° (non mi ricordo +

) temperatura determinata dal termostato sul collettore di aspirazione, e poi alimentata anche manualmente da un interruttore sul cruscotto, io ne ho messo uno luminoso che accende anche quando interviene direttamente il termostato a pilotare la ventola. Cmq è na kikka che funziona!...

scusate una domanda sola, forse sono fuori topic, ho un intercooler uguale completo di ventola,
lo posso montare al mio lj70??? quali vantaggi prendo???
chiedo scusa e grazie anticipatamente se avrò risp.
in pratica l'aria che esce dalla turbina e che entra nel motore viene raffreddata con ottimi vantaggi per la combustione, tutti i motori turbo ne traggono vantaggio.