Pagina 1 di 1

Sedili molleggiati

Inviato: 28 settembre 2006, 21:36
da Giuseppe
:D :D :D :D :D
Parliamo di salute , quanto influiscono dei buoni sedili molleggiati, sulla nostra adorata schiena??? :D :D :D
A seguito dei classici dolori schienali del fine settimana??? :( :( :sad: :sad: :? :?
Inoltre è consigliabile cinture 4 punti???
Fortunatamente ancora sono ok, almeno credo :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Mica posso raccontare alla zita che esco sempre in 4x4.... :-o

Inviato: 28 settembre 2006, 22:16
da NonnoCarlo 4x4
Per chi usa il 4x4 giornalmente anche su strada il sedile molleggiato è sicuramente una manna dal cielo. L'ho avuto nel mio 3300 per un paio d'anni (poi l'ho distrutto) e devo dire che, utilizzando appunto giornalmente il veicolo, ne ho tratto molto giovamento.
Vedi infatti i camion che ormai montano quasi tutti di serie i molleggi nel sedile, oltre a quello pneumatico della cabina.

Nell'utilizzo in fuoristrada il discorso è un pò più complesso. Diciamo prima di tutto che è indispensabile "tarare" il molleggio in funzione del proprio peso (questo anche per l'utilizzo su asfalto giornalmente); in caso contrario il mal di mare è assicurato.
Anzi, in fuoristrada, bisogna indurire il molleggio oltre il limite del proprio peso.

I problemi per l'utilizzo in 4x4 sono:

l'instabilità della visuale;
il non avere un punto di sostegno ben fermo quando il nostro 4x4 inizia a sballottare per i twist;
la possibilità di arrivare comunque a fine corsa con il molleggio e "beccare" una botta alla schiena maggiore che senza il meccanismo;
la fragilità del meccanismo che, per quanto robusto sia, cederà.

Ovvio che per un utilizzo competitivo è da escludere assolutamente.

Re: Sedili molleggiati

Inviato: 29 settembre 2006, 0:58
da GN71
Giuseppe ha scritto::D :D :D :D :D
Parliamo di salute , quanto influiscono dei buoni sedili molleggiati, sulla nostra adorata schiena??? :D :D :D
A seguito dei classici dolori schienali del fine settimana??? :( :( :sad: :sad: :? :?
Inoltre è consigliabile cinture 4 punti???
Fortunatamente ancora sono ok, almeno credo :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Mica posso raccontare alla zita che esco sempre in 4x4.... :-o
I sedili molleggiati sono una buona cosa, anche se non rappresentano una panacea per tutti i mal di schiena. Se hai una macchina a balestre sono più utili. Spesso ti ritrovi a fare i conti con gli inesorabili "fondo corsa"....... :sad: .......che sarebbe come dire che i sedili fanno quel che possono, ma certo non ti tolgono le buche dalla strada..... :non
Naturalmente, come ogni cosa, le molle risentono parecchio il passar degli anni...e delle buche...a maggior ragione se chi ci sta seduto sopra ha, diciamolo, un certo "peso"....ed il mio caso ne è un esempio :-o
Il vero problema che ho riscontrato è che (oltre al già citato esaurimento della elasticità delle molle) la regolazione, almeno nel caso delle basi Toyota, si "ferma" a 100 Kg indicati.......ma non realistici.
Comunque.......è meglio averli 'sti benedetti sedili molleggiati, questo è sicuro.
Sinceramente non ho notato quanto accusato da Ciclopi4x4, come per esempio l'instabilità della visuale, o il non sentire un sostegno fermo nei twist. Verissimo invece, come ho già detto, è l'avvertire i fine corsa ........veramente inesorabili!
Purtroppo e ovviamente molto è dovuto al fatto che le vetture in nostro possesso sono vecchiotte, spesso storiche, e di conseguenza anche le basi molleggiate lo sono. Ti dico subito che acquistare delle basi nuove è impensabile e scoraggiante........ :sad: :sad: :sad:
Non ti dico quanto costano, preferisco evitarti questo dolore, ma se ci tieni informati con un rivenditore di ricambi originali Toyota.......però fattelo dire con delicatezza......... :) :) :)

Le cinture a 4 punti:
lo sanno anche i cani che servono ad ancorarti saldamente al sedile, questo è ovvio. Indispensabili in caso di ribaltamento ( che può sempre succedere anche ai più esperti) e secondo me inutili o addirittura dannose se non hai sopra il cappello un rollbar.
Personalmente le farei usare a tutti coloro che iniziano a guidare, perché sarebbe l'unico modo per far capir loro come bisogna stare seduti in macchina. Nel senso che si dovrebbe iniziare dall'assumere una corretta posizione di guida, che certamente non è quella del tipo "lettino prendisole" come spesso si vede fare a tanti.

Inviato: 29 settembre 2006, 14:10
da Daniele
Quoto tutti i lati positivi esposti, ma dal mio punto di vista un'altro problema dei sedili molleggiati e quello ke: quando il sedile va in compressione la cintura di sicurezza si avvolge , quando poi il sedile va in dilatazione ( si alza) ti finisce come la salsiccia al ceppo... "alluppata" :D :) ... non è una bella cosa..............................