Pagina 1 di 2
20.000 leghe sotto i mari
Inviato: 27 marzo 2012, 8:53
da gilgil
Il regista James Cameron in solitaria e' sceso nel punto più profondo degli oceani, a quasi 11.000 metri in un battiscafo monoposto di 7 metri resistente a pressioni di 1,2 tonn per cm quadrato, battendo il primato del suoi predecessori che pero' non hanno mai toccato il fondale, sicuramente ci aspetteranno immagini uniche al mondo.
Grande Cameron, complimenti.
Inviato: 27 marzo 2012, 9:03
da roberto94100
...devo dire che non ci credo molto
Inviato: 27 marzo 2012, 13:21
da mac
Inviato: 27 marzo 2012, 14:52
da GN71
Perché lui se la sarebbe fatta sotto, e io di più, molto di più...
...anche se una bella implosione sarebbe un ottimo sistema per dimagrire...al massimo

Inviato: 27 marzo 2012, 15:50
da gilgil
GN71 ha scritto:
Perché lui se la sarebbe fatta sotto, e io di più, molto di più...
...anche se una bella implosione sarebbe un ottimo sistema per dimagrire...al massimo

Chissà che scricchiolii mentre scendeva, sbaglio o 1,2 tonn per cm quadro significa che l'implosione sarebbe avvenuta a 12.001 metri ??
[youtube]
http://www.youtube.com/watch?v=0mBG0LbA ... re=related[/youtube]
Inviato: 27 marzo 2012, 18:06
da sawo
Chissà che angoscia!!!
Inviato: 27 marzo 2012, 18:29
da stefanob
Complimenti a Cameron, certo che è incredibile una profondità del genere.
Inviato: 27 marzo 2012, 19:30
da the Saw
Ho letto un articolo a prosito...e' sceso nella Fossa delle Marianne.....gran coraggio.....

Inviato: 27 marzo 2012, 20:10
da Trevis23
davvero bravo, ma si sapeva che Cameron è esperto in queste cose... ricordate il caso della piattaforma petrolifera che rilasciò tonnellate di petrolio nel golfo del messico? il problema all'inizio era che la fallaa era troppo in profondità e proprio cameron si era proposto di mandare una sua equipe laggiù, aveva specificato che loro sono attrezzati e competenti per quelle profondità
Inviato: 28 marzo 2012, 0:03
da mac
Ma guardate che praticamente alla stessa profondità (anzi qualche metro più giù) ci sono arrivati nel 1960 Piccard e Walsh con il batiscafo TRIESTE, e anche allora riuscirono a contattare la nave appoggio in superficie;
perchè vi sembra così strano che ci siano riusciti anche "oggi"?
Inviato: 28 marzo 2012, 8:42
da Lucky Explorer
Inviato: 28 marzo 2012, 8:44
da gilgil
Come mai tutta questa diffidenza? Alla fine questa missione era spinta per ricerche scientifiche cui seguiranno documentari diretti da aziende di fama mondiale, se dovessimo diffidare anche dei documentari vorrebbe dire che non dovremmo fidarci proprio di nessuno...
Inviato: 28 marzo 2012, 9:24
da Dabx
Inviato: 28 marzo 2012, 9:35
da Lucky Explorer
Il Trieste è stato un batiscafo equipaggiato per resistere alle enormi pressioni delle profondità marine in grado di contenere un equipaggio di due persone. Il 23 gennaio 1960 fece il record di profondità raggiunta con una discesa a 10.902 metri nel punto più profondo del pianeta: la fossa delle Marianne. Quest'esperienza fissò un record tutt'ora imbattuto e replicato soltanto il 26 marzo 2012, quando il regista James Cameron ha ripetuto l'impresa in solitaria, raggiungendo la profondità di 10.898 metri sul batiscafo monoposto "Deepsea Challanger".
