Pagina 1 di 2

Rigenerare scatola sterzo Patrol

Inviato: 24 agosto 2006, 13:26
da Patrol90
Salve ragazzi,
qualcuno mi saprebbe indicare dove far rigenerare la scatola sterzo del Patrol nella provincia di CT?

Inviato: 24 agosto 2006, 16:12
da cicciosr
spiacente al momento non saprei dirti,mi informo e ti faccio sapere!!!!!!!!!

Inviato: 24 agosto 2006, 16:37
da Patrol90
ti ringrazio per l'interessamento :lol:

Inviato: 24 agosto 2006, 18:20
da patrol88
non è a catania però è in gamba:

http://www.servosterzo.com/

Inviato: 24 agosto 2006, 20:46
da NonnoCarlo 4x4
A Catania lo trovi in Via Deodato (traversa del Viale Mario Rapisardi), una parallela di Via Lavaggi.

Per rigenerare la mia scatola sterzo (nel 3300) l'anno scorso ha voluto 180 euro!!!

Però l'ha fatta bene.

Inviato: 25 agosto 2006, 2:16
da Patrol90
Perfetto!!!

per prima cosa proverò ad andare dal tizio in via Deodato, sperando che lui mi risolva il problema.

Anche perchè 180€ :shock: , per una prova di cui non sono neanche tanto sicuro :? :? , sono tanti!!

Ma prima di andarci vorrei esporvi il problema anche a voi, sperando che possiate darmi una dritta......

Il mio problema è che da un po di tempo a circa 60 Km/h lo sterzo traballa fino a quando non arrivo a 70 Km/h.
Questa cosa è abbastanza fastidiosa non chè pericolosa, quindi da quel momento ho cominciato a studiarci sù, facendo tutte le supposizioni e prove di questo mondo, iniziando con la sostituzione di:

1) Barra filettata con le due testine ruote (a causa di una testina che non si svitava)
2) barra di accoppiamento fra il braccio di rinvio e la barra filettata (perchè aveva una testina abbastanza lenta)
3) l'ammortizzatore sterzo (che a dire il vero non riuscivo a determinare se fosse in buone condizioni)
4) altra barra di accoppiamento fra il braccio di rinvio e la scatola sterzo

alla fine di tutto, il problema persiste ancora!!! :-( :-( :-(

Adesso dopo aver smontato anche la suddeta scatola, e dopo averla messa al banco, non mi sembra così tanto in cattive condizioni, considerando che non ho avuto la possibilità di confrontarla con altre simili.

Che ne pensate? :-?
Dove sto sbagliando?

Saluti
Patrol90

Inviato: 25 agosto 2006, 7:53
da NonnoCarlo 4x4
Beh, stai facendo un errore di fondo.

Il traballamento dello sterzo non può dipendere dalla scatola sterzo. Una scatola sterzo non perfettamente funzionante crea ritardo nella risposta della sterzata o mancanza di tenuta di traettoria quando cammini dritto e lasci lo sterzo. Il famoso gioco di sterzo, controllabile ad occhio anche a veicolo fermo.

Il traballamento, invece, ti potrebbe ancora dipendere (giuste le sostituzioni che hai fatto) o da gomme non perfettamente equilibrate (o ovalizzate) o dai biscottini con perni consumati o con le gommine consumate.

Potresti anche farti verificare se i cuscinetti di sterzata, sistemati sopra e sotto ogni sfera del ponte, siano consumati.

Inviato: 25 agosto 2006, 10:10
da GN71
:yes ....... :esatto!

Il :saggio ........è sempre il :saggio

............. :-))prego

Facilmente verificabile è lo stato di cerchi e pneumatici, altrettanto dicasi per i perni e gommini dei biscottini, poi i cuscinetti. Di solito, quando cerchi e gomme sono fuori equilibratura oppure ovalizzati, fanno notare il difetto soltanto in un ristretto range di velocità, da 60 a 70 (come nel tuo caso) o da 90 a 100 -per esempio- ma comunque rimane il primo e più semplice aspetto da controllare. Non è da escludere la presenza di difetti concomitanti. Secondo me, dovresti verificare se il difetto si manifesta, o se ad esso si aggiungono altri problemi, non solo in marcia rettilinea ma anche in curva. Un difetto dei cuscinetti di sterzata potrebbe essere più evidenziabile durante sollecitazioni laterali, e comunque non dovrebbe essere limitato al tempo di una breve avariazione di velocità. Per eventuali acciacchi dei perni e gommini dovresti anche sentire dei rumori e/o scatti durante la marcia per le sollecitazioni subite.
Controlli e prove andrebbero sempre fatti seguendo un ordine, da quelli più semplici a quelli più complicati, in modo da potere accertare la vera causa.
............sempre secondo me....... :non

Inviato: 25 agosto 2006, 10:40
da patrol88
è un problema che ho avuto anche io nel mio primo patrol...e che so essere parecchio diffuso...

ora non ricordo perfettamente perchè son passati 6 anni e 6 fuoristrada però nel mio caso aveva gioco il gruppo rinvio di sterzo e avevo la vibrazione proprio a quelle velocità...

avevo recuperato un gruppo rinvio dal rottamaro (controllando ovviamente il gioco) l'avevo sostituito e la vibrazione era scomparsa...

ora non ricordo benissimo ma credo proprio di aver sostituito il gruppo rinvio...ma poteva essere anche la scatola dello sterzo...ma propenderei piu per la prima...

cmq basta che prendi un volontario che ti muova lo sterzo a destra e sinistra di qualche cm (praticamente nel gioco dello sterzo) e tu controlli dove sta il gioco...

ovviamente controlla gomme e varie...

Inviato: 25 agosto 2006, 10:40
da Daniele
Trabballamenti trà i 60 e gli 80 km/h lo faceva anke a me con le gomme che montava al momento dell'acquisto, da quando cambiai gomme e cerchi non lo fece + :cool:
Quoto il :saggio x quanto riguarda il gioco sterzo dovuto al mal funzionamento della scatola, sul Toy ho provveduto momentaneamente serrando il dado alla sommità della scatola, lo sterzo e leggermente + duro ma ha meno gioco, x ora vado avanti così poi :towhistle la farò rigenerare :€

Inviato: 25 agosto 2006, 11:48
da Patrol90
La prova di stringere la vite del gioco sterzo l'ho fatta pure io, ottenendo una sufficente diminuizione del problema, ma di contro ho ottenuto lo sterzo troppo duro. Per questo ho deciso di smontare la scatola.

Per quanto riguarda le gomme e i cerchi, avevo già fatto queste prove sostituendo le ruote, prima con le mie posteriori e poi con quelle di un'altra macchina. Ma anche in quel caso non ottenni nulla di positivo.

I biscotti e le boccole li ho rifatti ex-novo, facendo costriure al torniere i vari pezzi (con l'occasione gli feci fare anche il buco per l'ingrassatore), eliminando del tutto i movimenti laterali che poteva comportare il biscottino.

Il braccio di rinvio, che poteva essere con buona propabilità la causa, è stato smontato ripulito ed ingrassato, e dopo aver controllato il gioco che è pressocchè nullo l'ho rimontato.

Dimenticavo, dopo tutte queste prove, ho pure spostato l'attacco dell'ammortizzatore sterzo direttamente sul braccio di rinvio, come è in altri modelli del patrol.

Dopo tutte queste prove (spero di non aver dimenticato nulla), rimangono a questo punto due cose:

1) i cuscinetti di cui mi dice "cicplopi4x4"
2) e ancora la scatola sterzo

:des Se avete altre idee o altre soluzioni che potrebbero aiutarmi a risolvere il dilemma, postatele pure, sono tutto orecchie!! :help

Inviato: 25 agosto 2006, 12:51
da IL KAMIKAZE
Ciao Patrol90, prima di far rigenerare la scatola sterzo, assicurati che non ci sia il benche' minimo gioco all'anteriore; controlla tutto.
Nel mio GR avevo il problema, la causa erano i cuscinetti di sterzata (come detto da Ciclopi) e i dischi freno finiti. Preciso che il mio GR non ha nessun gioco ne' alle testine, ne' nei silent block di puntoni e panhard, ne' nella scatola sterzo. Controlla naturalmente cerchi e gomme con una bella equilibratura!!!

Riguardo la revisione della scatola sterzo, un mio amico nel suo 3.3 turbo ha fatto fare il lavoro presso l'officina Nissan, per una cifra vicina a quella gia' detta. Tieni conto che non tutti revisionano le scatole, essendo un lavoro abbastanza rognoso e delicato. Considera anke che ci sono un mare di tipi di scatole sterzo, nel Patrol del mio amico solo alla Nissan con il numero del telaio e la specifica della scatola sterzo sono riusciti a trovare i ricambi adatti!

Inviato: 25 agosto 2006, 15:16
da NonnoCarlo 4x4
Altra ipotesi spesso non considerata (anzi due):

1) Può sembrare una cretinata, ma ti assicuro che non lo è per esperienza personale: controlla se per caso hai perso uno dei perni ad U che fissano i pacchi ( :lol: ) balestre al ponte.

2) Verifica se il perno che stringe ogni pacco balestre non si sia rotto. Non si vede perchè infilato all'interno del pacco stesso (la sua testa si blocca in un'apposita sede nel ponte). Da sotto però si può vedere se il dado che stringe c'è ancora (guarda sotto la piastra dove si agganciano i perni ad U); eventualmente fatti aiutare da qualcuno e, girando lo sterzo da fermo, controlla se i fogli di balestre tendono a "vagare" (sono piccoli spostamenti)................

Inviato: 25 agosto 2006, 16:58
da Patrol90
OK.... :? :?
adesso proverò a fare i controlli che KAMI e Ciclopi mi hanno suggerito.

Comuque vorrei precisare, che quando a macchina ferma faccio la prova del gioco sterzo :guid , le uniche cose che si notano fare un movimento anomalo sono le testine attaccate alle ruote e quella del braccio di accoppiamento lungo, che fanno un movimento da dx a sx, cioè il lavoro normale della testina, ma a parere mio non corretto. :confused2

Quello che adsesso mi sta facendo riflettere è quanto detto del ns amico ciclopi:
Potresti anche farti verificare se i cuscinetti di sterzata, sistemati sopra e sotto ogni sfera del ponte, siano consumati.
perchè in realtà un po di gioco la ruota sx lo fa, ma trattandosi di un movimento sull'asse verticale, e non su quello orizontale non so se protrebbe essere la causa del mio problema, anche perchè ne ho viste macchine con ben più gioco di quello che fa la mia.

Mah.....
la verità è dovrei avere una macchina come la mia accanto e scambiare i pezzi ad uno ad un fino a trovare la soluzione. :-o

ciao a tutti
Patrol90

P.S. grazie per l'attenzione prestatami e a buon rendere! 8)

Inviato: 25 agosto 2006, 17:36
da patrol88
ecco quel movimento sull'asse verticale non lo dovrebbe fare... cuscinetto...