Pagina 1 di 2
indovinello
Inviato: 28 febbraio 2012, 19:58
da mac
vediamo se qualcuno mi sa dire cosa "rappresenta"

questa scultura di ............. "arte moderna"
"
sotto la soluzione
by atomic axles
Scherzi a parte che ne pensate?
7000$ e sono vostri ..................

Inviato: 28 febbraio 2012, 20:02
da DesertExperience
Spettacoloooo
Mai visti prima....

Inviato: 28 febbraio 2012, 21:34
da NonnoCarlo 4x4
Nulla da dire sulla robustezza della trasmissione, ma ho qualche dubbio sullo scatolato che, per poter accedere ai semiassi e cuffie, necessita di essere scomponibile.
Quanto può essere robusto? E' utilizzato come ponte rigido o è soltanto un involucro per i semiassi?
Inviato: 28 febbraio 2012, 21:50
da gilgil
Credo che la foto in alto rappresenti un kit per rinforzare il ponte della foto sotto, vi dirò che avevo pensato ad una soluzione del genere e perché non venisse adottata, tanto che avevo in mente di aprire un topic, ma poi mi sono detto che evidentemente non rappresenta un ottima soluzione, a partire dai giunti omocinetici del ponte, certo la soluzione e' intrigante e sostituibile con quelli a rinvio tipo Unimog.
Inviato: 28 febbraio 2012, 21:58
da NonnoCarlo 4x4
Non l'ho cercato su internet e vado per logica.
Sicuramente deve svolgere il lavoro di un ponte rigido, perchè così le ruote non sono in grado di avere escursione in modo indipendente.
Il fatto che si tratta di uno scatolato apribile mi lascia perplesso circa la sua reale robustezza.
L'utilità è quella di avere più luce a terra (ma non come succede per gli unimog, perchè qui si alza solo la "palla" del differenziale, mentre nell'unimog è tutto il ponte alzato ed il mosso e disassato rispetto alla ruota).
Di contro siamo in presenza di 4 giunti omocinetici, punto debole di una catena cinematica............
Inviato: 28 febbraio 2012, 22:04
da gilgil
Chissà mai se al posto dei giunti omocinetici avessero adottato degli ingranaggi a cono
Inviato: 28 febbraio 2012, 22:51
da sawo
Non mi dispiace, ma quoto Nonno Carlo! Ma sono utilizzati da qualche parte?
Inviato: 28 febbraio 2012, 23:06
da gazzella
Un ponte arcuato, indubbiamente un'idea innovativa, semiassi da 38 mm di diametro, praticamente enormi, giunti omocinetici che lavorano ad angolazione costante.
Secondo me la carcassa bullonata non è un punto debole. L'accoppiamento con bulloni, se ben calcolato, è equivalente alle saldature, contano gli spessore e le sagomature delle lamiere.
Certo 7000$ per 7" di innalzamento del differenziale è un po' troppo, anche se di roba dentro ce n'è...
Ma 7000$ per uno solo?
Inviato: 29 febbraio 2012, 0:10
da mac
gazzella ha scritto:Ma 7000$ per uno solo?
No, te li danno tutti e due!
In effetti il costo, se paragonato ad altri ponti "after market" non è spropositato
sawo ha scritto:Ma sono utilizzati da qualche parte?
ecco un paio di esempi

Inviato: 29 febbraio 2012, 1:48
da ULTIMO
mac ha scritto:gazzella ha scritto:Ma 7000$ per uno solo?
No, te li danno tutti e due!
In effetti il costo, se paragonato ad altri ponti "after market" non è spropositato
sawo ha scritto:Ma sono utilizzati da qualche parte?
ecco un paio di esempi

MI piacciono tanto

Inviato: 29 febbraio 2012, 5:35
da sawo
Certo che usarli su JEEP è uno spreco!!!! Io li userei su mezzi che originali partono con l'avantreno indipendente!
Inviato: 29 febbraio 2012, 22:07
da GN71
sawo ha scritto:Certo che usarli su JEEP è uno spreco!!!! Io li userei su mezzi che originali partono con l'avantreno indipendente!
Penso che verrebbero troppo alti.
Inviato: 2 marzo 2012, 23:07
da Alias24
Inviato: 3 marzo 2012, 18:19
da stefanob
Belli,mi piacciono, se sono anche robusti sono il massimo.
Inviato: 3 marzo 2012, 18:27
da gilgil
Il costo anche se eccessivo e' giustificato dalla dicitura D 60
NB: Sawo non ti rispondo neanche
