Pagina 1 di 2

Trapianto di filtro gasolio riscaldato Fiat/Iveco sul GR Y61

Inviato: 7 febbraio 2012, 12:41
da Pedar
Nonostante l' additivo anche questa mattina bestemmioni per l' avviamento ... si accende ... 20 secondi e si spegne ... riaccendo ... idem ... gasolio troppo freddo.
Io il Patrol ce l' ho fuori tutta notte allo sbaraglio ... e tutto il freddo lo prende.
Secondo me il gasolio si cristallizza di piu' nel filtro che non nelle tubature o nel serbatoio.
Se ci mettessi il filtro bosch riscaldato che monta l' iveco daily risolverei definitivamente i problemi di avviamento ?

Inviato: 7 febbraio 2012, 13:33
da carlo gr
:sad:
secondo me se usi quello del daily in base alle temperature non risolvi gran che
prava a mettere un additivo nel gasolio specifico x non far congelare il carburante

Re: Trapianto di filtro gasolio riscaldato Fiat/Iveco sul GR

Inviato: 7 febbraio 2012, 13:55
da sawo
Pedar ha scritto:Nonostante l' additivo anche questa mattina bestemmioni per l' avviamento ... si accende ... 20 secondi e si spegne ... riaccendo ... idem ... gasolio troppo freddo.
Io il Patrol ce l' ho fuori tutta notte allo sbaraglio ... e tutto il freddo lo prende.
Secondo me il gasolio si cristallizza di piu' nel filtro che non nelle tubature o nel serbatoio.
Se ci mettessi il filtro bosch riscaldato che monta l' iveco daily risolverei definitivamente i problemi di avviamento ?
Io ho un daily 2.8 60c15 e il filtro è normale!! Ha solo il connettore per l'eventuale ingresso di acqua! Prova a mettere un po di verde nel pieno e vedrai che va tutto ok! Anche io ho il terrano fuori tutta la notte a -10 ma parte sempre anche senza adittivo ne verde! Ieri sera ho aggiunto un po di benzina perchè sono sotto la metà del serbatoio e non vorrei che la poca quantità gelasse prima!

Inviato: 7 febbraio 2012, 13:56
da Pedar
C'e gia' l' additivo pero' non fa il suo lavoro ... o e' quello sbagliato ... o ce n'e' troppo poco ... bho.

Comunque adesso mi e' venuta in mente una genialata delle mie : cavo riscaldante per acquari e terrari !

Praticamente questo e' un cavo che collegato alla corrente ( c'e' anche a 12V ) si riscalda e serve per tenere caldi gli animali nei terrari come i rettili e le radici delle piante acquatiche negli acquari.

La mia idea era quella di prendere questo cavo e attaccarlo per il luingo () senza necessariamente avvolgerlo ) sulle condutture del gasolio cosi' all' occorrenza si accende, riscalda le tubature e non fa gelare il gasolio.

Ne ho visti con una lunghezza di 7 metri ed una potenza di 10-15W , il dettaglio e' che potrebbero mangiarsi tutta la batteria ... questo esperimento lo tengo in caldo per quando montero' la seconda batteria per i servizi.

Inviato: 7 febbraio 2012, 14:03
da Pedar
Quel fitro che ho visto io, il codice dovrebbe essere questo F46786350 , ha i connettori per il sensore acqua, temperatura e riscaldatore.
Ne ho visto anche uno su eBay a circa 80-90E.
Ne montava uno simile anche la mia vecchia golf gtd nell' 87, pero' questa andava anche con il misto benzina/gasolio al 1-2% circa.
Comunque penso anch' io che al prossimo pieno mettero' un po' di benzina, anche qui staro' all' 1%, 1 di benzina ed il resto di 100 di gasolio.

Inviato: 7 febbraio 2012, 14:10
da sawo
Pedar ha scritto:Quel fitro che ho visto io, il codice dovrebbe essere questo F46786350 , ha i connettori per il sensore acqua, temperatura e riscaldatore.
Ne ho visto anche uno su eBay a circa 80-90E.
Ne montava uno simile anche la mia vecchia golf gtd nell' 87, pero' questa andava anche con il misto benzina/gasolio al 1-2% circa.
Comunque penso anch' io che al prossimo pieno mettero' un po' di benzina, anche qui staro' all' 1%, 1 di benzina ed il resto di 100 di gasolio.
Per curiosità.......di quale modello di daily e anno stai parlando!

Inviato: 7 febbraio 2012, 14:39
da Pedar
Non conosco l' anno preciso, pero' praticamente e' il coprifiltro che e' riscaldato, non il filtro in se stesso.
Che io sappia lo montano quasi tutti i motori fiat ( e non solo ) , dall' alfa 155, bravo, marea, ducato x250 quello del ducato costa sui 200E.
Curiosando in rete per cercare un riscaldatore ho trovato questo : http://www.padheaters.com/fh50.html

Inviato: 7 febbraio 2012, 15:24
da sawo
Pedar ha scritto:Non conosco l' anno preciso, pero' praticamente e' il coprifiltro che e' riscaldato, non il filtro in se stesso.
Che io sappia lo montano quasi tutti i motori fiat ( e non solo ) , dall' alfa 155, bravo, marea, ducato x250 quello del ducato costa sui 200E.
Curiosando in rete per cercare un riscaldatore ho trovato questo : http://www.padheaters.com/fh50.html
Una fascia riscaldante!!!! Allora mettici un giro di lana di roccia e 2 fascette :? Ma quando si accende è tutto regolare?

Inviato: 7 febbraio 2012, 16:27
da NonnoCarlo 4x4
Il filtro preriscaldato già esiste nei veicoli da lavoro che devono muoversi in climi molto freddi; anche in autovetture del nord Europa.
Però necessita ugualmente un ottimo additivo per far si che nel serbatoio e nei tubi di mandata il gasolio non geli ugualmente.

Gela il gasolio? In realtà questo è un errore di valutazione che facciamo sempre. In realtà ciò che cristallizza o si scissa col freddo intenso è la paraffina contenuta nel gasolio. E' questa che va ad intasare i condotti o il filtro.
Un buon antigelo e, magari, un preriscaldatore del filtro gasolio risolve facilmente il problema anche a temperature intorno ai -20°.

In inverno il gasolio, comunque, è già additivato alle pompe nelle regioni con climi molto freddi.

Inviato: 7 febbraio 2012, 17:20
da sawo
NonnoCarlo 4x4 ha scritto:Il filtro preriscaldato già esiste nei veicoli da lavoro che devono muoversi in climi molto freddi; anche in autovetture del nord Europa.
Però necessita ugualmente un ottimo additivo per far si che nel serbatoio e nei tubi di mandata il gasolio non geli ugualmente.

Gela il gasolio? In realtà questo è un errore di valutazione che facciamo sempre. In realtà ciò che cristallizza o si scissa col freddo intenso è la paraffina contenuta nel gasolio. E' questa che va ad intasare i condotti o il filtro.
Un buon antigelo e, magari, un preriscaldatore del filtro gasolio risolve facilmente il problema anche a temperature intorno ai -20°.

In inverno il gasolio, comunque, è già additivato alle pompe nelle regioni con climi molto freddi.
Lavorando presso i distributori di benzina, confermo che molti gestori aggiungono adittivi antigelo prima del carico delle cisterne. Visto i prezzi dei prodotti antigelo (lievitati un pochino ultimamente) io preferisco aggiungere della benzina al gasolio.

Inviato: 8 febbraio 2012, 11:50
da Pedar
Chiaro che non e' il gasolio in se a gelare ma lo "schifo" che c'e' dantro, dalla paraffina all' acqua.
Anni fa c'era espressamante il "Diesel Artico" anche qui a Milano, cosa che adesso non vedo piu', che poi un benzinaio addizioni gia' di suo il gasolio con l' anticongelante ... bho ... prendo atto ... cosi' come prendo atto che sono ormai anni che se non addiziono io di anticongelante il gasolio rimango fermo, ma rimango fermo perche' si tappa il filtro dove i granuli di paraffina non passano e si intasa tutto.
La cosa maggiore che ho notato e' che al contrario di altre auto che ho posseduto ( VW Golf gdt, Audi 80td, Fiato Croma 2.0 td, Lancia k 2.4td ... tanto per citarne alcune ) le ultime due , Land Rover Discovery II Td5 ed adesso Nissan Patrol ZD30 non hanno il filtro del gasolio riscaldato !
Adesso tiro il w-e , cambio il filtro che ho su adesso con uno di ricambio ( sono tornato dalla tunisia e non ho ancora fatto niente ) ed ho gia' contattato il mio meccanico per far montare il filtro gasiolio della croma o del ducato che e' riscaldato e costa meno di quello nissan, va sostituito tutto l' attacco perche' in piu' ha la "sonda" termica da collegare alla corrente, ma poi una volta sostituito il probelma non ci sara' piu' ... grattandosi i maroni.

Inviato: 11 febbraio 2012, 9:57
da AnToNiO
Sono appena stato 3 giorni in trentino dove la notte scendeva a -15, il pajero stava fuori e al mattino per mettere in moto il motore girava un pò prima di partire, ma una volta partito era apposto non si spegneva, premetto che prima di partire ho messo due flaconcini di addittivo in 70 litri di gasolio anche se uno va fino a 60, con temperature intorno a -7 non ho problemi, singhiozza un pò ma parte a mezzo colpo, in teoria dovrebbe essere già additivato ma fino a -5 dicono :? ...

Inviato: 13 febbraio 2012, 14:26
da Pedar
Sabato mattina ho fatto 4 litri di benzina ed i rimanenti 90 di gasolio pero' ho fatto solo 2 chilometri e non si sra' mischiato bene.
Questa mattina -13 ... non avevo piu' neanche l' acqua calda in casa ... si accende ... parte ... borbotta ... si accende la spia del motore ... si spenge ... dopo altri 3 cicli di avviamento ed (auto)spegnimento si e' acceso ed e' rimasto acceso.
Prima di partire in sicurezza ( senza rischiare di rimanere fermo ) per strada devo riuscire a farlo frullare per almeno 10 minuti.
L' altra alternativa e' farlo partire come se fosse un Landini "testacalda" appiccandogli fuoco sotto al motore.
Ancora un paio di settimane ed usciamo dal freddo ...

Inviato: 13 febbraio 2012, 14:34
da Trevis23
mio padre nella stilo Td ha messo un goccio di benzina nel serbatoio... ce l'ha consigliato il nostro meccanico di fiducia, su mezzo serbatoio (30 litri circa) ha messo 5€ di senza piombo... ora va che è una meraviglia anche alla mattina con -12°

Inviato: 15 febbraio 2012, 17:31
da AnToNiO
Pedar ha scritto:dopo altri 3 cicli di avviamento ed (auto)spegnimento si e' acceso ed e' rimasto acceso.
stessa cosa che succedeva a me quando ero a -15 in montagna, mi mettevo in marcia quando la lancetta della temperatura si alzava di almeno 1/4... Secondo me a quelle temperature se non hai un olio di gradazione bassa si ghiaccia nella coppa