Pagina 1 di 2
Turbina Patrol 3.3
Inviato: 31 luglio 2006, 22:52
da Giuseppe
Saluti, ho notato sul patrol di mio cugino l'assenza totale della turbina; aprendo il cofano guardando in direzione della westgate c'è un asta metallica che in teoria (adesso non conosco la turbina dei patrol, parlo da profano) dovrebbe azionare il turbocompressore, accellerando a qualsiasi regime , resta sempre ferma...
Quindi suppongo che ci sia la westgate danneggiata!!!
Attendo vostri pareri in merito alla soluzione del problema.
Saluti
Inviato: 31 luglio 2006, 23:03
da GN71
Evidentemente è un 3.3 aspirato.....oppure gli hanno trafugato la turbina...lasciandogli l'asta in segno di....

...amicizia....
........

Inviato: 1 agosto 2006, 7:16
da NonnoCarlo 4x4
Beh, la mancanza di una turbina si nota subito.
La possibile presenza dei "resti" di una westgate, può significare che si trattava di un turbo che, sostituendo i collettori di aspirazione/scarico, è stato trasformato in un aspirato.
Si può fare e funziona (con ovvie prestazioni ridotte).
Nel monoblocco dovresti vedere due uscite chiuse con tappi: quelli che portavano e ricevevano olio per la lubrificazione della turbina.
Inviato: 1 agosto 2006, 8:31
da Giuseppe
Ciao, la turbina è presente mi sono spiegato male!!!
La turbina fisicamente è collegata al motore , ma usando la vettura è come se non ci fosse, non si sente neanche il fischio del turbo...
Possibile che si sia danneggiata la westgate???
Ke prove dovrei effettuare per capire realmente il problema???
L'asta metallica ke parte dalla westgate fino al cuore della turbina, non si muove neanche di un 1mm...
Saluti
Inviato: 1 agosto 2006, 9:01
da IL KAMIKAZE
Ciao Giuseppe, l'unico modo per vedere se il Patrol va in turbo, è quello di collegare un manometro e provare... considera che da fermo non vedrai mai una wastegate muoversi, in quanto non c'è carico nel motore. Puoi fare diverse prove:
1- prova a tirare a mano la wastegate per vedere se l'asta si muove.
2- se si muove, smontala e soffia con l'aria compressa (a bassa pressione!) nell'ingresso del tubicino; se l'asta non si muove e senti sfiatare, vuol dire che la membrana interna è rotta e ci vuole la wastegate nuova!
3- se ti sei accertato come ai punti 1 e 2 che la wastegate funziona, PERO' provando il patrol con il manometro collegato la pressione non sale, allora la turbina è bloccata....
Riprendo il discorso; pensandoci bene il problema sara' un altro; se la membrana della waste è rotta o l'asta è bloccata, la pressione nel circuito ci dovrebbe essere, anzi, la pressione sale libera fino al max raggiungibile, in quanto la wastegate non apre mai...
Discorso inverso, la molla della membrana è starata e la valvola apre subito, non facendo salire la pressione.....
Sicuramente ti avro' confusionato.....

Inviato: 1 agosto 2006, 10:12
da Giuseppe
Grazie sei stato molto chiaro, appena salgo in paese provero' a fare le suddette prove.
Saluti

Inviato: 1 agosto 2006, 15:13
da cicciosr
occhio ragazzi che la turbina va' in pressione solo se al motore si da' il carico!!!!!!!!!!cioe' accellerando da fermo e in folle la turbina da' pochissima pressione,per fare azionare la wastegate bisogna camminare e accellerare con la macchina!!!!!!!!!scusate la scarsa spiegazione ma e' cosi',come dice kami conviene mettere un manometro e controllare!!!!!!!
Inviato: 3 agosto 2006, 7:22
da Giuseppe
Grazie Ciccio,
mi hai risparmiato scleramenti vari....
Domenica vi rivelero' se salgo in paese il mistero arcano della turbina del patrol di mio cugino...
Provero' se riesco con un bel manometro x iniziare...
Ki mi da lezioni di meccanica online???
Udite , udite,

ho intenzione utilizzando tutti il materiale cartaceo e non solo, di aprire la testa al mio toy x arrivare a controllare la compressione dei cilindri...
E' una esperienza che un neofita come me, è giusto ke faccia???
Saluti

Inviato: 3 agosto 2006, 10:14
da IL KAMIKAZE
Inviato: 3 agosto 2006, 10:18
da IL KAMIKAZE
IL KAMIKAZE ha scritto:.........l'unico modo per vedere se il Patrol va in turbo, è quello di collegare un manometro e provare... considera che da fermo non vedrai mai una wastegate muoversi, in quanto non c'è carico nel motore.....
Questo te l'avevo detto pure io, che da fermo la turbina non carica......

Inviato: 3 agosto 2006, 16:28
da Giuseppe
Grazie ancora x le dritta.
Cosa mi serve x controllare la compressione dei cilindri???
Ke strumento devo utilizzare???
Saluti
Inviato: 3 agosto 2006, 16:56
da GN71
Beh, suppongo qualcosa che misuri la pressione, cioè un manometro. Il problema è sapere a quanto dovrebbe essere la compressione, per questo dovresti informarti con un meccanico perché io proprio non mi sono mai preoccupato di sapere

...scusa!
Inviato: 3 agosto 2006, 17:00
da IL KAMIKAZE
Dovresti procurarti l'attrezzo presso un meccanico; naturalmente prima devi sapere il valore della compressione e la tolleranza ammissibile...

Inviato: 3 agosto 2006, 17:18
da NonnoCarlo 4x4
E' molto semplice e complicato allo stesso tempo verificare la pressione nei cilindri.
Qualsiasi meccanico che fa fuoristrada avrà il libro/prontuario di tutte le misure, comprese quelle di compressione dei cilindri, da non confondere con il rapporto di compressione.
La misurazione va fatta, in genere, da un pompista; deve infatti smontare uno ad uno gli iniettori e, con un manometro, facendo girare il motore con la messa in moto, verifica la compressione.
Il problema consiste nel:
Trovare un pompista (o un meccanico) che si passa il tempo a fare questo lavoro (bisogna smontare uno alla volta gli iniettori e provare)(nel mio 3300 l'ho fatto ed ho dovuto pregare il pompista che alla fine ha ceduto perchè gli ho detto che gli avrei fatto fare anche la pulizia degli iniettori - solo questione di soldi quindi);
Trovare colui che abbia il "maschio" adatto (come filettatura e grossezza) da poter infil...........avvitare al posto dell'iniettore, da collegare al manometro.
Una dritta: nel caso del 3300 a Catania nessuno aveva questo "maschio". Allora mi sono procurato un vecchio iniettore, l'ho aperto, ho tolto il pompante, gli ho fatto fare un foro di pochi mm che mettesse in diretto contatto la parte superiore dove si avvitano i tubi di mandata, con la parte inferiore dove c'è il vero e proprio iniettore, ho otturato i condotti laterali di ritorno.
Questa misurazione ti serve a capire, più o meno, se le fasce del tuo motore hanno tenuta. Nel caso tu noti un consumo di olio e fumo azzurro allo scarico è una prova perfettamente inutile economicamente parlando.
Dico più o meno perchè, in realtà, la perdita di pressione in un cilindro, come puoi ben capire, può avvenire anche per mal tenuta delle valvole. Quindi, se riscontri un valore basso di pressione rispetto alla norma, alla fine che fai?