Pagina 1 di 6
					
				TRAGEDIA A GIGLIO...Titanic 2!
				Inviato: 14 gennaio 2012, 12:26
				da martini racing
				
			 
			
					
				
				Inviato: 14 gennaio 2012, 14:43
				da sawo
				Ma è mai possibile che con tutti i congegni elettrici ed elettronici possano ancora capitare queste cose? Ma per aprire uno squarcio simile la chiglia era di burro?
			 
			
					
				
				Inviato: 14 gennaio 2012, 15:00
				da PackmanL040
				Caspita che impressione vedere le foto di quel gigante abbattuto su di un lato, e pensare che proprio sulla concordia c'ero salito....in vero spettacolo quella nave 
 
   
 
Cmq veramente com'è possibile una cosa del genere al giorno d'oggi??? Maahh 

 
			
					
				
				Inviato: 14 gennaio 2012, 16:07
				da MOTTAUNO
				sawo ha scritto:Ma è mai possibile che con tutti i congegni elettrici ed elettronici possano ancora capitare queste cose? Ma per aprire uno squarcio simile la chiglia era di burro?
scrivo solo perchè sono un ex ufficiale della costa crociere e tutt'ora nel settore... ho navigato con il comandante e appoggio al sua decisione di portare la nave vicino alla costa dopo l'urto perchè ciò ha agevolato il salvataggio dei passegeri e dell'equipaggio, ma so per certo che la causa di ciò è stata la "navigazione turistica" ovvero il passar vicino alla costa per far godere il paesaggio ai passeggeri.
Se è vero che il comandante era a cena durante la navigazione turistica questa è una grave mancanza da parte sua, perchè avrebbe dovuto assumere la responsabilità della conduzione che in quel momento era del secondo ufficiale (responsabile di quella guardia 20.00-24.00) e rimanere sul ponte a dare ordini di rotta al timoniere, perchè nei canali o sottocosta si toglie tutta l'automazione e si naviga timone a mano (a proposito dei congeni elettrci ed elettronici).
Detto ciò sarà possibile scoprire tutta la verità se andranno a prendere il VDR (voyage data record) prima che il ponte di comando si allaghi completamente... da questa specie di scatola nera si vedrà la rotta seguita e si sentiranno tutte le comunicazioni avvenute sul ponte durante l'incidente.
Sawo a 20 nodi (quasi 40 km/h) con l'inerzia che ha una bestia di 115.000 tonn.di stazza la lamiera dello scafo quando tocca la roccia diventa più vulnerabile del burro di cui parli tu.
 
			
					
				
				Inviato: 14 gennaio 2012, 16:44
				da sawo
				Ho visto poco fa l'intervista al capitano della nave e penso anche io che la manovra di avvicinamento alla costa dopo l'urto sia stata corretta. Ok che si manovri manualmente sotto costa e canali ma lo un ecoscandaglio avrebbe aiutato la nave ad evitare le rocce affioranti. Un errore c'è sicuramente stato non tocca a me dare giudizi. Daccordo che 20 nodi sono una buona velocità di crocera ma la chiglia fina all'altezza di pescaggio pensavo fosse più rinforzata!
			 
			
					
				
				Inviato: 14 gennaio 2012, 16:45
				da mac
				Mottauno, secondo te, adesso (si fa per dire) la possono recuperare?
			 
			
					
				
				Inviato: 14 gennaio 2012, 16:57
				da MOTTAUNO
				no... non credo esistano mezzi che la possano radrizzare.
In casi "normali" di incaglio cioè quando la nave resta in posizione non inclinata si può scaricare la zavorra e far alzare così lo scafo dalla terra per poi liberarla con i rimorchiatori... ma in questo caso con 80° di sbandamento è impossibile.
Da quanto si vede vicino alla ciminiera ci sono altri scogli e quindi resterà un relitto semi-sommerso.
			 
			
					
				
				Inviato: 14 gennaio 2012, 17:00
				da MOTTAUNO
				sawo ha scritto:Ho visto poco fa l'intervista al capitano della nave e penso anche io che la manovra di avvicinamento alla costa dopo l'urto sia stata corretta. Ok che si manovri manualmente sotto costa e canali ma lo un ecoscandaglio avrebbe aiutato la nave ad evitare le rocce affioranti. Un errore c'è sicuramente stato non tocca a me dare giudizi. Daccordo che 20 nodi sono una buona velocità di crocera ma la chiglia fina all'altezza di pescaggio pensavo fosse più rinforzata!
l'ecoscandaglio c'è ma a quanto pare è stato un puntone laterale a squarciare, e comunque bisognava passare più larghi.
La lamiera è rinforzata ma sono le forze in gioco che sono enormemente grandi... lo scafo è progettato per affrontare le onde non la roccia
 
			
					
				
				Inviato: 14 gennaio 2012, 17:12
				da the Saw
				errore umano o errore tecnico che sia...il risultato e' che purtroppo ci sono state delle vittime... 

 
			
					
				
				Inviato: 14 gennaio 2012, 17:16
				da MOTTAUNO
				the Saw ha scritto:errore umano o errore tecnico che sia...il risultato e' che purtroppo ci sono state delle vittime... 

 
 
 quoto al 100% e mi unisco al cordoglio, ma è giusto che si cerchi il responsabile o i responsabili... che non resti un mistero come tanto volte è successo in passato
 
			
					
				
				Inviato: 14 gennaio 2012, 18:01
				da roberto94100
				  ....veramente incredibile 
			 
			
					
				
				Inviato: 14 gennaio 2012, 18:15
				da DesertExperience
				Senza parole  

 
			
					
				
				Inviato: 14 gennaio 2012, 18:33
				da mac
				Qua si vede:
[youtube]
http://www.youtube.com/watch?v=515owJy7 ... AAAAAAACAA[/youtube]
 cavolo, ma era proprio arrivata quasi .......... "a terra"!
 
			
					
				
				Inviato: 14 gennaio 2012, 19:31
				da Red Stigna
				un'altra tragedia  
  
			 
			
					
				
				Inviato: 14 gennaio 2012, 19:46
				da dolmen4x4
				pazzesco sono rimasto molto scosso da questa tragedia
ma non esiste un rilevatore di ostacoli tipo i nostri sensori di retromarcia ??
 
 
   
  