Pagina 1 di 2

Alberi a crociera

Inviato: 15 dicembre 2011, 0:09
da gilgil
Volevo chiarimenti sugli alberi a crociera, facendoun rialzo consistente si deve necessariamente mettere un albero piu lungo e magari anche con crociera doppia/singola o doppia/doppia, ma sulla misura in lunghezza dell'albero che margine di errore si puo tollerare? Se metti un alberoallungabile in luogo del rigido ci sono problemi o controindicazioni?
Ciao grazie.

Inviato: 15 dicembre 2011, 14:12
da eskimo
gli alberi di trasmissione non sono rigidi ma telescopici, devono allungarsi o accorciarsi in base al movimento del ponte.

a volte anche con un rialzo consistente non bisogna cambiare l'albero, basta spessorarlo però bisogna fare delle prove.

Inviato: 15 dicembre 2011, 19:39
da mac
Non in tutti i mezzi gli alberi hanno il "sistema telescopico" a metà;

Nello ZJ che avevo ad esempio, come in molte altre jeep -e non solo -, l'albero posteriore era un "pezzo solidale unico":
la differenza di lunghezza che si verificava a seguito delle oscillazioni del ponte era compensato da un un sistema che permetteva all'albero di "entrare" dentro il ripartitore (descrizione molto .......... terra terra :) ).

Molti infatti nelle jeep sostituiscono tale sistema (che ha molti limiti in caso di "rialzi") per modificarlo con lo "slip joke eliminator" ed avere quindi un "classico" albero estensibile"

per quanto riguarda la domanda di Gil:
dipende da quanto "alzi", in particolare se nel tuo Wj hai il classico sistema jeep di cui dicevo "sopra" ( e mi pare di si), la "compensazione" che può effettuare quel metodo non è eccessiva.
proprio per questo, nei rialzi "consistenti" delle jeep viene adottato lo "slip joke eliminator"

Conseguenza del rialzo è anche la necessità di un albero doppia o doppia/doppia crociera:
più alzi e più le crocere lavorano con angoli "sfavorevoli", per correggere i quali occorrono le "doppie".

Non credo sia consigliabile sostituire un albero estensibile al posto di quello "rigido" senza apportare le dovute modifiche nel riduttore: avresti una parte dell'albero "flottante" in ambedue i sensi con il rischio che si possa sfilare del tutto ............ credo :?

Inviato: 15 dicembre 2011, 19:58
da gilgil
Approssimativamente di quanto puo essere l'escursione dell'albero quando lavora?

Inviato: 16 dicembre 2011, 0:01
da mac
gilgil ha scritto:Approssimativamente di quanto puo essere l'escursione dell'albero quando lavora?
Bella domanda! :)

Boh! "ad occhio" direi un 10/15 cm ............... forse

Inviato: 16 dicembre 2011, 0:21
da eskimo
mon mi ero accorto che si parlava di jeep, :sad: a questo punto mi tiro indietro io tutte quelle parole tipo "slip gioche eliminetor" non so cosa siano e non voglio sapere :D

Inviato: 16 dicembre 2011, 10:22
da gilgil
eskimo ha scritto:mon mi ero accorto che si parlava di jeep, :sad: a questo punto mi tiro indietro io tutte quelle parole tipo "slip gioche eliminetor" non so cosa siano e non voglio sapere :D
Be' no, la mia domanda era a carattere generale, per il discorso Jeep ovviamente se ha l'albero rigido deve avere un altro organo mobile, ma voglio capire di più, ad esempio perché Jeep adotta questo metodo in luogo del telescopico, forse la ragione sta nel fatto che una Jeep moderna e' anche abbastanza veloce, e quindi con il suo metodo non vibra, sarebbe interessante sapere un GR 3000, anch'esso veloce, che metodo usa sull'albero, se rigido o telescopico, altra cosa su Jeep che l'albero ha crociera da un lato e omocinetico dall'altra parte.

Inviato: 16 dicembre 2011, 13:26
da mac
Il Gr mi pare abbia un albero "classico"

Inviato: 16 dicembre 2011, 21:53
da gilgil
mac ha scritto:Il Gr mi pare abbia un albero "classico"
Mi pare anche a me, se così fosse decadrebbe che con l'omocinetico al posto delle crociere vibra di meno ad alte velocità...
aspettiamo i tre possessori di GR 3000 ; Alias, Jaco e Kami... illuminateci :)

Inviato: 17 dicembre 2011, 1:35
da cabbaruso
Gil io ti posso dire che la mia macchina nasce come auto veloce (per essere un fuoristrada la casa se non ricordo male la da per 168 Km/h) ed ha i due alberi del tipo tradizionale quello con i due mille righe che entrano uno dentro l'altro, il fatto delle vibrazioni non ne dovrebbero avere tante perchè gli alberi sono equilibrati certo una volta smontati non si possono riassemblare come viene prima infatti hanno delle freccette che si indicano l'una con l'altra per non sbagliare l'accoppiamento.

Inviato: 17 dicembre 2011, 12:13
da gilgil
cabbaruso ha scritto:Gil io ti posso dire che la mia macchina nasce come auto veloce (per essere un fuoristrada la casa se non ricordo male la da per 168 Km/h) ed ha i due alberi del tipo tradizionale quello con i due mille righe che entrano uno dentro l'altro, il fatto delle vibrazioni non ne dovrebbero avere tante perchè gli alberi sono equilibrati certo una volta smontati non si possono riassemblare come viene prima infatti hanno delle freccette che si indicano l'una con l'altra per non sbagliare l'accoppiamento.
Non dico che 168 km/h non sia alta velocità, ma 200 e passa km/h danno indubbiamente piu vibrazioni, non è il caso del mio diesel che comunque rasenta i 190 km/h ma il benzina 4.7 L V8 con i suoi 235 cv dei problemini con le crociere li danno, altrimenti avrebbero messo i piu economici giunti a crociera, chi fa rialzi su jeep a benzina mette i giunti a doppia crociera e toglie quelli omocinetici per ovvi motivi di mobilità, va da se che la velocità autostradale non viene considerata da chi fa OR serio.

Inviato: 17 dicembre 2011, 13:30
da Dabx
mac ha scritto:Non in tutti i mezzi gli alberi hanno il "sistema telescopico" a metà;

Nello ZJ che avevo ad esempio, come in molte altre jeep -e non solo -, l'albero posteriore era un "pezzo solidale unico":
la differenza di lunghezza che si verificava a seguito delle oscillazioni del ponte era compensato da un un sistema che permetteva all'albero di "entrare" dentro il ripartitore (descrizione molto .......... terra terra :) ).

Molti infatti nelle jeep sostituiscono tale sistema (che ha molti limiti in caso di "rialzi") per modificarlo con lo "slip joke eliminator" ed avere quindi un "classico" albero estensibile"

per quanto riguarda la domanda di Gil:
dipende da quanto "alzi", in particolare se nel tuo Wj hai il classico sistema jeep di cui dicevo "sopra" ( e mi pare di si), la "compensazione" che può effettuare quel metodo non è eccessiva.
proprio per questo, nei rialzi "consistenti" delle jeep viene adottato lo "slip joke eliminator"

Conseguenza del rialzo è anche la necessità di un albero doppia o doppia/doppia crociera:
più alzi e più le crocere lavorano con angoli "sfavorevoli", per correggere i quali occorrono le "doppie".

Non credo sia consigliabile sostituire un albero estensibile al posto di quello "rigido" senza apportare le dovute modifiche nel riduttore: avresti una parte dell'albero "flottante" in ambedue i sensi con il rischio che si possa sfilare del tutto ............ credo :?
ottima spiegazione!!!!!!!!!!!! :smile: :smile: :smile: :smile:

Inviato: 17 dicembre 2011, 14:17
da cabbaruso
Mi sono ricordato solo adesso, che ad una persona che conosco, su un gran ceroki 2500 gli si è staccato l'albero di trasmissione a circa 160 km/h, e solo per un miracolo non gli è successo niente, e hanno fatto un sacco di danno nella macchina, adesso sono in causa con la craisler.

Inviato: 17 dicembre 2011, 18:43
da gilgil
cabbaruso ha scritto:Mi sono ricordato solo adesso, che ad una persona che conosco, su un gran ceroki 2500 gli si è staccato l'albero di trasmissione a circa 160 km/h, e solo per un miracolo non gli è successo niente, e hanno fatto un sacco di danno nella macchina, adesso sono in causa con la craisler.
...se poi si e' staccato l'albero nel lato anteriore si e' puntato sull'asfalto, chissà che sobbalzo e che strizza sopratutto...

Inviato: 18 dicembre 2011, 13:54
da cabbaruso
gilgil ha scritto:
cabbaruso ha scritto:Mi sono ricordato solo adesso, che ad una persona che conosco, su un gran ceroki 2500 gli si è staccato l'albero di trasmissione a circa 160 km/h, e solo per un miracolo non gli è successo niente, e hanno fatto un sacco di danno nella macchina, adesso sono in causa con la craisler.
...se poi si e' staccato l'albero nel lato anteriore si e' puntato sull'asfalto, chissà che sobbalzo e che strizza sopratutto...
infatti è successo proprio questo meno male che gli e andata molto bene che non si sono fatti niente c'era l'intera famiglia