Pagina 1 di 2

Ennesima tragica alluvione in Liguria

Inviato: 4 novembre 2011, 18:04
da gilgil
Come da titolo ennesima tragedia annunciata, nonostante gli allarmi della protezione civile a Genova scuole aperte e tutti beatamente in auto, mentre la pioggia incessante ha fatto esondare il torrente nelle zone Marassi e San Fruttuoso, stesse scene di cumuli di auto già visti a Monterosso, con ulteriori 7 vittime accertate, ormai sono anni che si prevedono alluvioni in Italia per effetto dei cambiamenti climatici, ma niente viene fatto per agevolare il drenaggio delle acque.

Re: Ennesima tragica alluvione in Liguria

Inviato: 4 novembre 2011, 19:05
da the Saw
gilgil ha scritto:Come da titolo ennesima tragedia annunciata, nonostante gli allarmi della protezione civile a Genova scuole aperte e tutti beatamente in auto, mentre la pioggia incessante ha fatto esondare il torrente nelle zone Marassi e San Fruttuoso, stesse scene di cumuli di auto già visti a Monterosso, con ulteriori 7 vittime accertate, ormai sono anni che si prevedono alluvioni in Italia per effetto dei cambiamenti climatici, ma niente viene fatto per agevolare il drenaggio delle acque.
Purtroppo tra le vittime ci sono anche dei bambini :cry: ...sempre il solito problema....mancano i soldi.......mancano i soldi?????nn aggiungo altro!!!

Inviato: 4 novembre 2011, 19:12
da carlo gr
:sad: pur troppo non ci sono parole
l'unica cosa che si puo fare e fare delle piccole donazioni
io ho usato l'sms

poi ce da dire che ha torno a tutte queste situazione ce chi se ne approffitta e la cosa mi mette tanta rabbia 8-)
8-) vedendo il programma delle iene
una ditta di pavia era disposta a mettere ben 10 mezzi a disposizione tutto gratis solo a fin di bene
il titolare della ditta diceva dato che non stava lavorando e aveva i dipendenti a carico e li doveva paghare a vuoto li voleva mandare li x dare una mano
ma la sua richiesta e stata respinta o non attenzionata
che schifo
sicuramente ce ditro qualcuno che gestisci i soldi x queste situazionie

Inviato: 4 novembre 2011, 19:27
da stefanob
Ho appena visto in tv le immagini di Genova, e veramente una tragedia, il passato non insegna niente(o qualcuno non vuole capire).

Inviato: 4 novembre 2011, 20:02
da sawo
NO COMMENT!! 8-)

Inviato: 4 novembre 2011, 20:03
da ULTIMO
sawo ha scritto:NO COMMENT!! 8-)
veramente sawo non ci sono parole :sad: :sad:

Inviato: 5 novembre 2011, 1:04
da GN71
carlo gr ha scritto::sad: sicuramente ce ditro qualcuno che gestisci i soldi x queste situazionie
Ci puoi giurare!

Re: Ennesima tragica alluvione in Liguria

Inviato: 5 novembre 2011, 9:27
da el fragile
the Saw ha scritto:
gilgil ha scritto:Come da titolo ennesima tragedia annunciata, nonostante gli allarmi della protezione civile a Genova scuole aperte e tutti beatamente in auto, mentre la pioggia incessante ha fatto esondare il torrente nelle zone Marassi e San Fruttuoso, stesse scene di cumuli di auto già visti a Monterosso, con ulteriori 7 vittime accertate, ormai sono anni che si prevedono alluvioni in Italia per effetto dei cambiamenti climatici, ma niente viene fatto per agevolare il drenaggio delle acque.
Purtroppo tra le vittime ci sono anche dei bambini :cry: ...sempre il solito problema....mancano i soldi.......mancano i soldi?????nn aggiungo altro!!!
:sad: :sad: :sad: che vuoi aggiungere 8-) 8-) 8-)
la terra e il cielo si sta riprendendo ciò che è suo
aveva solo dato in prestito al uomo, che non ha fatto nulla per prottegere

Inviato: 5 novembre 2011, 14:03
da Red Stigna
In questi momenti cosi drammatici non ci sono parole sufficenti a ripagare le perdite sia umane che materiali che la nostra terra sta subendo!!!

adesso spero tanto che il nostro governo si "rimbocchi"le mani per bene :sad:

Inviato: 5 novembre 2011, 16:33
da mac
Red Stigna ha scritto:
adesso spero tanto che il nostro governo si "rimbocchi"le mani per bene :sad:
e perchè pensi che adesso lo facciano?

Non lo hanno fatto iniziando dal Vajont, all'alluvione di Firenze, "passando" dalla catastrofe di Sarno e quella dell "nostre parti" in zona Giampilieri / Taormina poco tempo fa.

Non lo fanno neanche (nel nostro "piccolo") dalle mie parti dove basta un bel temporale per trasformare un ampia porzione di strada in un guado di almeno 80cm x 50 metri di lunghezza, solo perchè qualcuno ha pensato bene di ostruire il canale di sfogo sulla spiaggia che utilizza per deposito, oppure poco più in là hanno costruito (e anche sanato) sulla foce del fiume Gioi (proprio dentro) visto che in genere è asciutto,
poi però quando ...... "arriva" (e qualche anno fa è arrivata) le case sono state travolte da acqua e fango alta un metro e mezzo;

Il problema è ben più ampio:
Si è disboscato dissennatamente, si è costruito in zone assurde magari proprio dove si era disboscato e/o incendiato per costruire;
adesso cosa si dovrebbe fare?
dire a chi ha una casa "lì" che non è più sicuro e quindi abbandonare tutto e andare da qualche altra parte?
Oppure mettere in .........." sicurezza" intere porzioni di territorio per salvaguardare delle case costruite in alvei di fiumi o sotto zone notoriamente soggette a frana dove NON si POTEVA o DOVEVA costruire?

E chi ha costruito (magari ottenendo anche la sanatoria....e ce ne sono tanti) in alvei pensando "tanto ormai l'acqua da qui non passa più"?

E poi invece passa, prima o poi passa

Come si dovrebbe ........... "risolvere"?

Deviamo il fiume?

non so perchè, ma sono MOLTO PESSIMISTA in proposito ...............

Inviato: 5 novembre 2011, 16:38
da stefanob
mac ha scritto:
Red Stigna ha scritto:
adesso spero tanto che il nostro governo si "rimbocchi"le mani per bene :sad:
e perchè pensi che adesso lo facciano?

Non lo hanno fatto iniziando dal Vajont, all'alluvione di Firenze, "passando" dalla catastrofe di Sarno e quella dell "nostre parti" in zona Giampilieri / Taormina poco tempo fa.

Non lo fanno neanche (nel nostro "piccolo") dalle mie parti dove basta un bel temporale per trasformare un ampia porzione di strada in un guado di almeno 80cm x 50 metri di lunghezza, solo perchè qualcuno ha pensato bene di ostruire il canale di sfogo sulla spiaggia che utilizza per deposito, oppure poco più in là hanno costruito (e anche sanato) sulla foce del fiume Gioi (proprio dentro) visto che in genere è asciutto,
poi però quando ...... "arriva" (e qualche anno fa è arrivata) le case sono state travolte da acqua e fango alta un metro e mezzo;

Il problema è ben più ampio:
Si è disboscato dissennatamente, si è costruito in zone assurde magari proprio dove si era disboscato e/o incendiato per costruire;
adesso cosa si dovrebbe fare?
dire a chi ha una casa "lì" che non è più sicuro e quindi abbandonare tutto e andare da qualche altra parte?
Oppure mettere in .........." sicurezza" intere porzioni di territorio per salvaguardare delle case costruite in alvei di fiumi o sotto zone notoriamente soggette a frana dove NON si POTEVA o DOVEVA costruire?

E chi ha costruito (magari ottenendo anche la sanatoria....e ce ne sono tanti) in alvei pensando "tanto ormai l'acqua da qui non passa più"?

E poi invece passa, prima o poi passa

Come si dovrebbe ........... "risolvere"?

Deviamo il fiume?

non so perchè, ma sono MOLTO PESSIMISTA in proposito ...............
Quoto.

Inviato: 5 novembre 2011, 17:38
da sawo
Tempo fa avevo scritto "se nei periodi secchi si potessero pulire i letti dei fiumi ci sarebbe lavoro materiale da costruzione e metri cubi di portata in +" ed è questo che non è stato fatto e documentato dalla gente del posto!

Inviato: 5 novembre 2011, 18:08
da the Saw
sawo ha scritto:Tempo fa avevo scritto "se nei periodi secchi si potessero pulire i letti dei fiumi ci sarebbe lavoro materiale da costruzione e metri cubi di portata in +" ed è questo che non è stato fatto e documentato dalla gente del posto!
in questo caso vorrei fare i complimenti alla nostra protezione civile e alla comunita' montana che durante il periodo estivo hanno pulito i canali,i greti dei fiumi e sistemato tutti i boschi della valle....con oggi sono 3 giorni consecutivi che piove a dirotto.....tutto senza problemi.... 8)

Inviato: 5 novembre 2011, 19:31
da el fragile
stefanob ha scritto:
mac ha scritto:
Red Stigna ha scritto:
adesso spero tanto che il nostro governo si "rimbocchi"le mani per bene :sad:
e perchè pensi che adesso lo facciano?

Non lo hanno fatto iniziando dal Vajont, all'alluvione di Firenze, "passando" dalla catastrofe di Sarno e quella dell "nostre parti" in zona Giampilieri / Taormina poco tempo fa.

Non lo fanno neanche (nel nostro "piccolo") dalle mie parti dove basta un bel temporale per trasformare un ampia porzione di strada in un guado di almeno 80cm x 50 metri di lunghezza, solo perchè qualcuno ha pensato bene di ostruire il canale di sfogo sulla spiaggia che utilizza per deposito, oppure poco più in là hanno costruito (e anche sanato) sulla foce del fiume Gioi (proprio dentro) visto che in genere è asciutto,
poi però quando ...... "arriva" (e qualche anno fa è arrivata) le case sono state travolte da acqua e fango alta un metro e mezzo;

Il problema è ben più ampio:
Si è disboscato dissennatamente, si è costruito in zone assurde magari proprio dove si era disboscato e/o incendiato per costruire;
adesso cosa si dovrebbe fare?
dire a chi ha una casa "lì" che non è più sicuro e quindi abbandonare tutto e andare da qualche altra parte?
Oppure mettere in .........." sicurezza" intere porzioni di territorio per salvaguardare delle case costruite in alvei di fiumi o sotto zone notoriamente soggette a frana dove NON si POTEVA o DOVEVA costruire?

E chi ha costruito (magari ottenendo anche la sanatoria....e ce ne sono tanti) in alvei pensando "tanto ormai l'acqua da qui non passa più"?

E poi invece passa, prima o poi passa

Come si dovrebbe ........... "risolvere"?

Deviamo il fiume?

non so perchè, ma sono MOLTO PESSIMISTA in proposito ...............
Quoto.
STRAQUOTO MAC :smile:

Inviato: 5 novembre 2011, 19:37
da GN71
mac ha scritto:
Red Stigna ha scritto:
adesso spero tanto che il nostro governo si "rimbocchi"le mani per bene :sad:
e perchè pensi che adesso lo facciano?

Non lo hanno fatto iniziando dal Vajont, all'alluvione di Firenze, "passando" dalla catastrofe di Sarno e quella dell "nostre parti" in zona Giampilieri / Taormina poco tempo fa.

Non lo fanno neanche (nel nostro "piccolo") dalle mie parti dove basta un bel temporale per trasformare un ampia porzione di strada in un guado di almeno 80cm x 50 metri di lunghezza, solo perchè qualcuno ha pensato bene di ostruire il canale di sfogo sulla spiaggia che utilizza per deposito, oppure poco più in là hanno costruito (e anche sanato) sulla foce del fiume Gioi (proprio dentro) visto che in genere è asciutto,
poi però quando ...... "arriva" (e qualche anno fa è arrivata) le case sono state travolte da acqua e fango alta un metro e mezzo;

Il problema è ben più ampio:
Si è disboscato dissennatamente, si è costruito in zone assurde magari proprio dove si era disboscato e/o incendiato per costruire;
adesso cosa si dovrebbe fare?
dire a chi ha una casa "lì" che non è più sicuro e quindi abbandonare tutto e andare da qualche altra parte?
Oppure mettere in .........." sicurezza" intere porzioni di territorio per salvaguardare delle case costruite in alvei di fiumi o sotto zone notoriamente soggette a frana dove NON si POTEVA o DOVEVA costruire?

E chi ha costruito (magari ottenendo anche la sanatoria....e ce ne sono tanti) in alvei pensando "tanto ormai l'acqua da qui non passa più"?

E poi invece passa, prima o poi passa

Come si dovrebbe ........... "risolvere"?

Deviamo il fiume?

non so perchè, ma sono MOLTO PESSIMISTA in proposito ...............
Per non parlare dei terremoti, dalla Valle del Belice a L'Aquila...

A Giampilieri accusavano i cittadini di essere stati incivili per avere costruito dove non si poteva, gli altri invece sono tutti virtuosi...! Ma a quanto pare non è così.

In aggiunta, per aggravare le cose ci si mettono i Comuni, i quali si "fottono" (per chi non lo capisse significa "rubano", ma non proprio nel senso che si mettono i soldi in tasca, ma li "deviano" per altre cose, spesso futili.) la grana relativa agli "Oneri di urbanizzazione", che il cittadino paga per permettere al Comune di fare le strade, l'illuminazione, le fogne, la regimentazione delle acque...che regolarmente non fanno (in particolare la regimentazione delle acque e anche le fognature). Succede dalle mie parti, e succede ovunque. E se lo dico è per esperienza personale, poiché è da 25 anni che siamo in causa col Comune per la mancata regimentazione delle acque, nonché manutenzione della strada comunale che mi porta a casa, e che nel 2003 mi "regalò" la possibilità di perdere la mia macchina (rimasta sepolta dal fango, con me e mia figlia dentro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!)!

Quindi, per favore, non parlatemi dei politici, di ogni ordine, grado e livello.....