francescokalua ha scritto:ragazzi avrei deciso di cambiare le gomme della mia auto e a tal proposito vi chiedo un consiglio; inizialmente mi ero orientato sulle bf goodrich all terrain sia per unutilizzo polivalente ma anche perche so che vanno bene sulla sabbia ma sempre più spesso vedo veicoli preparati per il deserto con le nuove mud o con le nuove toyo mt-r come stanno le cose ? vanno bene queste gomme sulla sabbia perche in tal caso avrei delle gomme in grado di dire la anche su fango e roccia
Scusami, io non ho capito cosa cerchi.
Se ti interessa avere una gomma polivalente sei costretto a scegliere una All Terrain, della marca e del disegno che più ti fanno "simpatia". Simpatia, ovviamente, è un modo di dire.
Una gomma polivalente è una cosa che non è né carne né pesce, nel senso che ne devi fare un uso moderato in tutte le condizioni di utilizzo, poiché non è specifica per ogni singola tipologia di terreno e di condizione climatica.
Le BFG sono delle buone gomme, ma niente di più. Le All Terrain, in particolare, secondo me hanno il difetto di essere meno sicure su asfalto viscido e/o bagnato (specie se molto bagnato, e magari con asfalto a scarsa aderenza) poiché NON HANNO neppure un accenno di canali centrali per il drenaggio dell'acqua. Te lo dico affinché si rifletta sul fatto che la polivalenza implica, necessariamente, non una tranquillità di guida in ogni condizione ma piuttosto il contrario.
Poi, ogni pneumatico è soggetto ad evoluzione anche nell'ambito di una stessa categoria. E ricordiamo sempre che ogni pneumatico non è soltanto differenziato dal disegno del battistrada, ma in particolar modo dalla carcassa.
Nell'ambito invece della categoria MT, cioé le Mud, ne esistono di tanti tipologie, sia come disegno che come carcassa. Le stesse MT-R della BFG classiche, cioè le KM1 (giusto per differenziarle dalle KM2 che sono le nuove) sono delle gomme da fango tanto per ridere, tanto che io le ritengo più delle All Terrain che delle gomme da fango vero e proprio.
Parlando di sabbia il discorso non cambia, perché la sabbia del deserto non è sabbia, ma piuttosto borotalco. Quindi più la il disegno è aggressivo e più peggiora le cose, ma non soltanto.
Ogni pneumatico andrebbe adattato anche alla vettura sulla quale è montato, in primis per peso e potenza del mezzo, e di conseguenza come misura. Se ne deduce, a parer mio, che se hai una vettura potente a anche pesante è meglio montare una gomma larga e che abbia dei fianchi robusti, in modo che tengano una pressione bassa Non tutti gli pneumatici tengono la stessa pressione allo stesso modo, come prestazione e guidabilità.
Per quel che mi è dato sapere, gli autoctoni del deserto (cioè le Guide), montano prevalentemente gomme le più lisce possibile, e il fatto che riescano a guidare in pieno deserto in maniera mirabile dipende anche da una tecnica di guida da esperti e ormai consolidata da esperienza centennale, tanto ce l'hanno nel codice genetico.
Ci sono persone abituate, e quindi esperienti, che possono guidare tranquillamente con le MT-R e non fermarsi, così come le Guide riescono a farlo con gomme quasi lisce.
La regola comunque è sempre la stessa, gomme poco aggressive, sezione larga in termini ragionevoli, e bassa pressione poiché aumenta la sezione a terra.
Certo è che se hai un LJ70 non ti sognare di montare delle 12.50, altrimenti non fai neanche un metro, dato il fatto che la sabbia pone molta resistenza all'avanzamento e quindi vuole motore.
Alcuni vanno nel deserto con gomme stradali, e se sono nuove di sicuro non sbagliano. Il problema è dato, piuttosto, dalle piste disastrate che portano al deserto.