40 CV su y 60
Inviato: 26 ottobre 2011, 21:12
Ragazzi secondo voi è possibile che una turbina a geometria variabile con l'aggiunta di un intercooler derivazione pajero ed una regolata alla pompa dia 40 cavalli al bel patrolone?????
Confermo!!!carlo gr ha scritto:mi sembreno un po troppi
povero motore...speriamo che dura
con tutto il resto ovviamentegilgil ha scritto:A detta di qualcuno anticipando di un dente la pompa il GR fa miracoli
Non si può fare, ne abbiamo già parlato, spostando di un dente dalla distribuzione il motore non va in moto.....gilgil ha scritto:A detta di qualcuno anticipando di un dente la pompa il GR fa miracoli
IL KAMIKAZE ha scritto:Non si può fare, ne abbiamo già parlato, spostando di un dente dalla distribuzione il motore non va in moto.....gilgil ha scritto:A detta di qualcuno anticipando di un dente la pompa il GR fa miracoli
purtroppo pe avere qualche cavallo in più mi sa che 0.9 di pressione non basti...con l'intercooler qualcosina la si prende ma veramente poco quasi impercettibile, con la pompa già un pò di differenza la si fa, con la G.V per avere cavalli veri la devi far girare minimo a 1.1 costanti, ciò significa che avrai picchi anche di 1.3... io ho sentito tanta differenza con intercooler aria/acqua, pompa fatta al banco e turbina a geometria variabile con pressione 1.2 costanti e 1.4 di picco e penso che sono arrivato a 160cv circa e andava veramente forte già anche a 1600 giri...se fai girare una geometria variabile con la stessa pressione originale del gr non avrai incrementi di potenza ma solo un pò di coppia in più attorno ai 1900-2000 giri niente di più...già nel manuale di officina cè scritto che la pressione di sovralimentazione si aggira a 0.8-0.9max qindi se vuoi cv devi andare a 1.2 come infatti dice la saito sul suo sito per la turbina per il gr...cmq con un intercooler buono si può andare tranquillamente a 1.2 senza nessun problema ( e quello del pajero messo sopra il cofano non è un intercooler buono) perchè da prove fatte con sensore nel collettore di aspirazione dopo 10/15 minuti di strada in salita senza tirare troppo il collo e con 1 bar di pressione la temperatura dentro il collettore arrivava anche ai 90° se non più.. e a quei valori diventa pericolosissimo per la testata del gr...con intercooler aria/acqua con 1.2 costante e 1.4 di picco di pressione e stessa strada fatta al massimo tipo cronoscalata il valore massimo è stato di 48°/50° e teoricamente la teoria dice che il valore ottimale max si aggira da 50 a 60 gradi max...quindi prima di pensare alle turbine e a modifiche al motore pensiamo a come farle lavorare bene e a rispettare il più possibile quando possibile i valori ottimali che gli ingegnieri ci dicono...ovviamente ci vuole anche un bel pò di fortuna che non guasta maiMOTTAUNO ha scritto:io mi "limiterei" a intercooler e turbina G.V. ma max a 0.9 di pressione senza andare a mastruzzare la pompa