Pagina 1 di 2

geometria variabile senza intercooler

Inviato: 10 ottobre 2011, 19:46
da RoBeRtA
ciao ragazzi mi faccio viva dopo una lunga pausa... :)
e vi porgo una domanda per conto terzi :D
su un y60 sarebbe possibile sostituire la turbina con una a geometria variabile (con tanto di attuatore a depressione) senza però installare l'intercooler??? :?
(per il quale bisognerebbe bucare il cofano) :sad:
premetto che l'auto non ha problemi di temperatura e che si intende chiudere un po' la nafta (aperta in precedenza) una volta sostituita la turbina

Re: geometria variabile senza intercooler

Inviato: 10 ottobre 2011, 20:55
da IL KAMIKAZE
RoBeRtA ha scritto:ciao ragazzi mi faccio viva dopo una lunga pausa... :)
e vi porgo una domanda per conto terzi :D
su un y60 sarebbe possibile sostituire la turbina con una a geometria variabile (con tanto di attuatore a depressione) senza però installare l'intercooler??? :?
(per il quale bisognerebbe bucare il cofano) :sad:
premetto che l'auto non ha problemi di temperatura e che si intende chiudere un po' la nafta (aperta in precedenza) una volta sostituita la turbina
Dipende con che pressione si gira..... se le pressioni non sono elevate (max 0,8 come in origine) se ne può anche fare a meno.... se c'è è sempre meglio!

Inviato: 11 ottobre 2011, 13:37
da MOTTAUNO
vantaggi nei bassi?

Inviato: 17 ottobre 2011, 13:45
da RoBeRtA
che ne pensate della turbina del 2.4jtd?
thesis, 166, phedra, croma, 159, kappa, lybra, 156, ulysse... 2.4jtd sono tutte uguali?

Inviato: 17 ottobre 2011, 13:52
da Dabx
k16 :? :? :? :?

Inviato: 17 ottobre 2011, 15:06
da ROCCIA
Dabx ha scritto:k16 :? :? :? :?
danio se non erro sono garrett :)

Inviato: 17 ottobre 2011, 15:08
da Dabx
michele4x4 ha scritto:
Dabx ha scritto:k16 :? :? :? :?
danio se non erro sono garrett :)
k16 garret :? :? :? :?

io non ne sono sicuro!!!!

Inviato: 17 ottobre 2011, 17:47
da ULTIMO
io ho visto montare quella del Turbo Daily "non ricordo quale!!!" ma sono sicuro con l'intercooler perche se non sbaglio serve a raffreddare la turbina :? :? :? :? giusto :? :?

Inviato: 17 ottobre 2011, 20:05
da StuntmanNicola
L'intercooler raffredda l'aria che passa nel condotto di aspirazione dopo il turbo.

L'aria più è fredda migliore è la combustione.

Per quanto riguarda le turbine Fiat JTD sono tutte Garret con WGT a depressione.

Io ho una ibrida autocostruita di derivazione Fiat montata sul Terrano e ai bassi è cambiato totalmente nonostante la pressione a 0.8.

Inviato: 18 ottobre 2011, 9:14
da IL KAMIKAZE
RoBeRtA ha scritto:che ne pensate della turbina del 2.4jtd?
thesis, 166, phedra, croma, 159, kappa, lybra, 156, ulysse... 2.4jtd sono tutte uguali?
Quella della 159 è diversa, ancora più grande, tutte cmq ottime!

Inviato: 18 ottobre 2011, 21:15
da StuntmanNicola
IL KAMIKAZE ha scritto:
RoBeRtA ha scritto:che ne pensate della turbina del 2.4jtd?
thesis, 166, phedra, croma, 159, kappa, lybra, 156, ulysse... 2.4jtd sono tutte uguali?
Quella della 159 è diversa, ancora più grande, tutte cmq ottime!
Confermo la 159 è mjet ed ha la WGT che lavora diversamente.

Inviato: 18 ottobre 2011, 23:46
da bonjo
il K16 è della KKK ed è una turbina "fissa", a suo tempo molto ricercata perchè con girante piccola, era montata su molti motori VM e del gruppo Fiat negli anni '90.

@ RoBeRtA: perchè non montare l'intercooler?? non è necessario buare il cofano, se ne trovi un tipo (come quello delle vecchie Volvo) da posizionare parallelamente al radiatore non necessiti di bucare niente. E credo che i vantaggi di un cambio turbina, senza intercooler, si notino davvero poco

Inviato: 19 ottobre 2011, 18:37
da RoBeRtA
e proprio questa la domanda... senza intercooler si avranno benefici nei bassi?
anche mantendo la pressione a 0.8?
l'intercooler deve per forza andare lì perchè il modello in questione ha il radiatore del raffreddamento olio e quello dell'A/C
e il proprietario non vuole bucare il cofano

Inviato: 19 ottobre 2011, 20:55
da ROCCIA
RoBeRtA ha scritto:e proprio questa la domanda... senza intercooler si avranno benefici nei bassi?
anche mantendo la pressione a 0.8?
l'intercooler deve per forza andare lì perchè il modello in questione ha il radiatore del raffreddamento olio e quello dell'A/C
e il proprietario non vuole bucare il cofano

si puo creare un tubo che prende aria dalla mascherina e arriva sino al intercooler e sotto dell intercooler montare una ventolina


ce pure il pajero v 20 o v60 se non ricordo male a la presa d aria sotto il cofano nel rivestimento dello stesso x far raffreddare l intercooler senza aver la presa d aria sul cofano e non e bucato

Inviato: 19 ottobre 2011, 21:13
da StuntmanNicola
RoBeRtA ha scritto:e proprio questa la domanda... senza intercooler si avranno benefici nei bassi?
anche mantendo la pressione a 0.8?
l'intercooler deve per forza andare lì perchè il modello in questione ha il radiatore del raffreddamento olio e quello dell'A/C
e il proprietario non vuole bucare il cofano
Che l'intercooler determini un rallentamento del passaggio dell'aria e un ritardo del flusso d'aria è risaputo.

Di contro però viene compensato dal fatto che l'aria è fredda.