Pagina 1 di 2
Manometro pressione turbina su lj70
Inviato: 30 settembre 2011, 9:42
da gianky-gr
Salve a tutti, ho acquistato e montato un manometro per la pressione della turbina; l'installazione è stata semplicissima, ma forse ho commesso un errore nell'inserimento della "T" che porta la pressione al manometro stesso; per essere chiari ho tagliato il tubicino che esce collettore e che arriva ai due sensori (quelli che fanno accendere la luce verde e la luce rossa); il manometro funziona (anche se credo non indichi correttamente la pressione reale in quanto non coincide con quella che mi hanno riferita in una precedente misurazione), ma il problema è che non mi si accende più la luce verde nel quadro..;
é una cosa normale??? preciso che all'accensione del quadro (check) si accendono entrambe le luci (verde e rossa).
Inviato: 30 settembre 2011, 11:32
da GN71
Anche io ho il manometro, e ti posso assicurare che serve ad un beato niente!
Intanto perché non sono mai precisi, e quindi lasciano il tempo che trovano; sono soltanto sceneggiata.
La luce rossa dovrebbe essere quella della sovrapressione, se non sbaglio, ed è quella che realmente ti interessa guardare. Prova a riportare tutto come era prima e riprova, se rifunziona togli il manometro e fatti restituire i soldi.
Posso guardare come sono fatti i collegamenti sulla mia macchina, se puoi aspettare una quindina d'anni...
Non prendo la macchina da così tanto tempo che non ricordo più se il manometro l'ho tolto

...comunque da me la spia della sovrapressione ha sempre funzionato.
Inviato: 30 settembre 2011, 16:14
da gianky-gr
GN71 ha scritto:Anche io ho il manometro, e ti posso assicurare che serve ad un beato niente!
Intanto perché non sono mai precisi, e quindi lasciano il tempo che trovano; sono soltanto sceneggiata.
La luce rossa dovrebbe essere quella della sovrapressione, se non sbaglio, ed è quella che realmente ti interessa guardare. Prova a riportare tutto come era prima e riprova, se rifunziona togli il manometro e fatti restituire i soldi.
Posso guardare come sono fatti i collegamenti sulla mia macchina, se puoi aspettare una quindina d'anni...
Non prendo la macchina da così tanto tempo che non ricordo più se il manometro l'ho tolto

...comunque da me la spia della sovrapressione ha sempre funzionato.
Ciao GN71, ti evidenzio quanto segue in particolare il punto "3":
1) La luce rossa non l'ho mai vista accendere se non solo durante il check (forse perchè non sono andato mai in sovrapressione); di contro adesso non si accende quella verde che funzionava perfettamente;
2) Ormai che l'ho sconfezionato i soldi non me li ritornano più, tanto vale che faccio credere di avere una macchina super sovralimentata (con la pompetta nascosta sotto il sedile);
3) Dato che non usi più la macchina, tanto vale che me la regali così ti faccio una lista dettagliata di tutto quello che c'è dentro...

;:
Inviato: 1 ottobre 2011, 16:48
da GN71
Può darsi il caso che si siano fulminate le lampadine.
Per il "tuo" punto 3 posso dirti che al massimo possiamo fare uno scambio: tu mi dai

e io ti dò il

.....

Inviato: 7 ottobre 2011, 12:45
da emanueletoyo
che forti che siete ragazzi......... comunque concordo con il manometro non te ne fai niete te lo guardi solo quando sale la lancetta, come guardare il contagiri,
gianki basta riportare i tubini al suo posto ti ritornano ad accendere le spie luminose al quadro, o tieni le spie o tieni il manometro!!!
il manometro non è piu bello????
Inviato: 7 ottobre 2011, 12:58
da maestro
riporta i collegamenti come erano prima, insomma rimetti il tubicino intero , e la T collegala nel tubicino che va alla pompa del gasolio. Attento: il tubicino ovviamente è inteso quello dell'aria e non quello che porta il gasolio. Anche nell'anzidetto tubo c'è pressione e funziona perfettamente. Se hai difficoltà ad individuarlo, vai da qualsiasi meccanico o pompista e ti fai indicare il tubo che ti sto descivendo. nella T in uno dei tre lati c'è altresi la borchietta in ottone, quel lato lo devi collegare al tubo che va al manometro, diversamente ti trovi con la lancetta, con il motore anche a minimo, che sballa, gli altri due lati vanno sul tubo tagliato precedentemente
Inviato: 7 ottobre 2011, 13:00
da maestro
emanueletoyo ha scritto:che forti che siete ragazzi......... comunque concordo con il manometro non te ne fai niete te lo guardi solo quando sale la lancetta, come guardare il contagiri,
gianki basta riportare i tubini al suo posto ti ritornano ad accendere le spie luminose al quadro, o tieni le spie o tieni il manometro!!!
il manometro non è piu bello????
non sono d'accordo del non farsene niente del manometro, secondo me più misuratori hai a bordo e meglio tieni sotto controllo la bimba
Inviato: 7 ottobre 2011, 16:26
da gianky-gr
maestro ha scritto:riporta i collegamenti come erano prima, insomma rimetti il tubicino intero , e la T collegala nel tubicino che va alla pompa del gasolio. Attento: il tubicino ovviamente è inteso quello dell'aria e non quello che porta il gasolio. Anche nell'anzidetto tubo c'è pressione e funziona perfettamente. Se hai difficoltà ad individuarlo, vai da qualsiasi meccanico o pompista e ti fai indicare il tubo che ti sto descivendo. nella T in uno dei tre lati c'è altresi la borchietta in ottone, quel lato lo devi collegare al tubo che va al manometro, diversamente ti trovi con la lancetta, con il motore anche a minimo, che sballa, gli altri due lati vanno sul tubo tagliato precedentemente
non comprendo il motivo per cui dovrei collegare la t al tubicino che va alla pompa del gasolio (naturalmente non a quello che porta il gasolio), per logica, almeno presumo, la pressione dovrebbe essere la stessa in qualsiasi punto del tubo (sia vicino la pompa che vicino i sensori originali del toy - spia verde e rossa per intenderci-);
inoltre ho provato a rimettere tutto come prima e la spia verde non si accende più. ..

...boh..

confermo che la spia verde non è fulminata in quanto al check si accende.
Inviato: 7 ottobre 2011, 21:22
da NonnoCarlo 4x4
In genere la deviazione a "T" di questi manometri post vendita si inserisce nel tubicino che va alla wastgate.
Forse la spia verde non sta funzionando perchè è andato in tilt il sensore?
Inviato: 8 ottobre 2011, 8:12
da Ale KZJ
Ciao io nel lj che avevo ho inserito la "t" nel tubicino che porta la pressione dal collettore di aspirazione
all' arricchitore di gasolio della pompa naturalmente dopo il filtrino e tutto e andato ok .
Se non ti funsiona più la segnalazione del led verde devi verificare se qualcosa ostruisce le condutture
e non permette gli strumenti di rilevare la pressione
Inviato: 8 ottobre 2011, 14:22
da maestro
gianky-gr ha scritto:maestro ha scritto:riporta i collegamenti come erano prima, insomma rimetti il tubicino intero , e la T collegala nel tubicino che va alla pompa del gasolio. Attento: il tubicino ovviamente è inteso quello dell'aria e non quello che porta il gasolio. Anche nell'anzidetto tubo c'è pressione e funziona perfettamente. Se hai difficoltà ad individuarlo, vai da qualsiasi meccanico o pompista e ti fai indicare il tubo che ti sto descivendo. nella T in uno dei tre lati c'è altresi la borchietta in ottone, quel lato lo devi collegare al tubo che va al manometro, diversamente ti trovi con la lancetta, con il motore anche a minimo, che sballa, gli altri due lati vanno sul tubo tagliato precedentemente
non comprendo il motivo per cui dovrei collegare la t al tubicino che va alla pompa del gasolio (naturalmente non a quello che porta il gasolio), per logica, almeno presumo, la pressione dovrebbe essere la stessa in qualsiasi punto del tubo (sia vicino la pompa che vicino i sensori originali del toy - spia verde e rossa per intenderci-);
inoltre ho provato a rimettere tutto come prima e la spia verde non si accende più. ..

...boh..

confermo che la spia verde non è fulminata in quanto al check si accende.
ti ho suggerito questa alternativa , considerato il tuo problema delle spie.
Pensandoci meglio, la turbina dell'lj è collococata diversamente al kzj70 che mi ha portato a bypassare proprio il tubo che ti ho consigliato in quanto piu facilmente raggiungubile, da me la turbina è ben nascosta, per cui alla fine...d'accordissimo con Nonno Carlo, ovvero tagli il tubicino della waste gate, che per te è facilmente raggiungubile, e fai il bypass con la T, e mi raccomando la borchietta in ottone mettila al tubo che va al manometro.
Inviato: 14 marzo 2012, 13:28
da criva
io ho inserito la T sul manivotto in gomma che va al LDA, le spie funzionano ed il manometro segna la pressione (per quanto possadire la verità!!!)
Inviato: 14 marzo 2012, 13:41
da fedeklx
Per un corretto funzionamento il T va inserito nel tubicino che collega la chiocciola di aspirazione della turbina con la wastegate.
Più o meno come in foto.Poi i tubi che hai tagliato tu li ricolleghi come prima e fidati che funziona tutto.

Inviato: 14 marzo 2012, 19:46
da sandrix89
secondo me nel tagliare e collegare la t hai erroneamente staccato il tubicino a uno dei 2 sensori che ci sono attaccati al parafango dietro la batteria controlla tutto perchè io cel'ho proprio come hai fatto tu e funziona tutto correttamente