Bella domanda......
Premetto che NON sono un Guru del BJ71, nè posso o voglio diventarlo (così evito che qualcuno mi chieda di fare un corso di aggiornamento e mi mandi....affa'n'Guru....

).
Il problema vero credo sia quello di trovare un buon compromesso, il più economico possibile, anche se poi "la fame vien mangiando"....come tutti sanno.
Io ho avuto le 205/16 (e partivo in terza marcia), poi subito le 235/85/16. Con queste ho avuto problemi, abituato com'ero con l'LJ col quale andavano alla grande, per la ridotta luce a terra a causa del pacco balestre. Le cambiai con le 255/85/16 BFG M/T apportando pure una modifica alla piastra inferiore che supporta le balestre stesse....e poi le 35x12.50x15, sempre BFG M/T.
Ti dico subito che le misure delle gomme ricostruite sono molto approssimative, per esempio la differenza tra le mie Tagom 235 e le Lerma della stessa misura ma di disegno diverso, montate, è di quasi 5 cm....una enormità (in favore delle Lerma). Le 255 citate sono equiparabili alle 33x10.50 (cerchio 15 o 16 non cambia l'altezza totale, ma solo l'altezza della spalla) sulla carta, ma in realtà sono delle 9, o 9.50, cioè sono strette ma alte 84 cm. Sono delle belle gomme, come misura, non sproporzionate.
Io ti consiglio di non montare gomme ricostruite oltre le 235/85/16, diventano troppo pesanti e sforzano , suppongo, in egual misura di altre più grandi ma originali. Il vantaggio è sensibile tra gomma originale e ricostruita, anche in considerazione che adesso le gomme ricostruite costano tantissimo ed hai sempre lo sterzo ballerino.
Con le 35" perdi almeno una marcia. Deciderai pian piano se imitarmi nelle scelte, ma sappi che oltre ai distanziali da 3 cm ho anche i cerchi da 15x8 scampanati a -30, quindi 12 cm di larghezza in più di carreggiata, che fanno comodo....non diventa largo come un GR ma fanno comodo.
Le 35" sono alte circa 89 cm, e non è malaccio.
Dimentica le 9.00/16 ricostruite (è solo un consiglio), anche se c'è tanta gente che le monta (per l'altezza che hanno sono favolose, per il peso enorme un po' meno

).
Il problema che con le 35" o simili si perda almeno una marcia potrebbe non sembrare un handicap, invece a mio parere lo è. Non perché in fuoristrada ti servano tutte e cinque le marce (e che sono sempre 5, naturalmente) ma quanto il fatto che i rapporti si allungano. E' vero che al 71 non manca la potenza, ma è vero fino ad un certo punto. Diminuisce la capacità di "surplace", diminuisce la forza (come in 2a ridotta) nelle fangaie più dure.
In sostanza: molto dipende dal tipo di percorsi che ti piace affrontare, dal tipo di guida che hai, da quanto sei disposto a spendere, dalle fissazioni che hai....per dirla in breve.
Il vero problema sono le balestre, che limitano molto, toccano sempre e ovunque...e quando non toccano vuol dire che puoi fare di più....fin quando toccano. Nell'argilla poi sono un castigo, ostacolano tanto. Infastidisce molto vedere macchinette da due lire che sull'argilla passano e tu col "settantunazzo"....ti fermi......

.
Il disegno delle gomme è una componente non trascurabile, secondo me, e dipende anche dall'utilizzo che fai della macchina. Con un disegno poco aggressivo puoi anche permetterti di adottare una misura più grande. Il disegno Mud Terrain delle BFG, per esempio, è da passeggio, da sabbia, da fango moderato, roccia, silenziose su asfalto, confortevoli. Su fangazzo terribile le Interco Bogger in misura non esagerata di 35x10.50.15 (in realtà sono delle 34 virgola qualcosa e strette come le 255-265 circa, forse un po' meno), leggere, aggressive, per potenze -secondo me- inferiori ai 130-140 cv e con trasmissioni che si vogliono far durare, più adatte all'estremo.
LA MIGLIORE SOLUZIONE secondo il mio parere:
Interco TSL o, meglio, TSL-SSR rappresentano il miglior compromesso attualmente esistente su qualunque terreno, roccia, fango ecc. ecc.; la misura? tra 33" e 35", scegli tu.
Le BFG hanno dalla loro il prezzo, le trovi pure in farmacia e le Cooper con lo stesso disegno delle M/T costano pure meno, ma è più difficile trovarle.
Le Simex non le comprerei, sono troppo dure.
Più allarghi e più sforzi i cuscinetti, più grandi sono le gomme più sforzi i giunti e allunghi i rapporti.
Con la piccola modifica che ho fatto fare ai supporti anteriori delle balestre è come se montassi le 36", per quanto riguarda la luce a terra. Per i rapporti bisognerebbe sostituire il riduttore o cambiare corona-pignone....come nelle moto. Esiste un sistema adottato negli States, bellissimo, che ti offre la possibilità di cambiare il rapporto di riduzione a seconda del terreno che ti trovi a dover affrontare...una figata pazzesca!