TURBINA SAITO
Inviato: 1 luglio 2011, 9:41
Ho letto l'articolo su elaborare4x4 che parla delle turbine Saito, che ne pensate? Dite la vostra...

sandrix89 ha scritto:non sono turbine del pajero, sono turbine marcate mitsubishi che montano su altri mezzi, già flangiate e adattate, poi in base al mezzo ce la sua turbina. io vi posso dire che sono fatte bene e il costo è pari a quello di acquistare la turbina normale e farla flangiare al meccanico ( ammesso che sia in grado di farlo).
usano turbine della famiglia TD04L mentre il pajero monta le TDO4. ti posso dire che sono turbine ottime adatte a lavorare anche parecchio sia sotto stress che non.se come dici non vuoi fare gare lascia perdere le geometrie variabili che sono molto più delicate e non è da tutti saperle far lavorare al meglio.cabbaruso ha scritto:Questo è quello che so io avendo parlato con il proprietario della saito acarrara: per quello che ho capito io sono turbine pajero opportunamente modificate per essere compatibili con le proprie macchine so che molte persone sono rimaste contente del risultato e chiedendo nello specifico (io ho un discovery td5) la modifica per la mia macchina mi farebbe ottenere molti più cavalli circa 190 modificando naturalmente anche la centralina dicono loro in totale sicurezza, visto che sempre a loro dire uno spagnolo sullo stesso tipo di motore ha portato la potenza della sua macchina a circa 220 cavalli naturalmente lui la macchina la usa per correre e se un motore gli dura molto poco non gli importa ma questo credo che non sia il nostro caso. Io se dovessi comunque cambiare la turbina nella mia macchina cercherei di installare una geometria variabile adesso ce ne sono di molto facili da installare certo anche il prezzo fa la sua parte. Comunque una notizzia sicura la posso dare visto che le turbine mytshubisci dopo un po di tempo crepano una parte di chiocciola dopo alcuni anni si devono sostituire, per chi lo deve fare contattate direttamente la saito che è l'importatore ufficiale di turbine bytsu e risparmierete tanti soldini un amico mio ne ha risparmiato circa 1000\1200 euro l'unica cosa è che vi dovete appoggiare ad una persona che abbia la partita iva perchè la saito in questi casi non tratta con privati
Dabx ha scritto:per tutti noi, agonisti esclusi................... meglio le geometrie variabili!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
per quello che ne capisco sandrix e ne capisco poco adesso ci sono in commercio turbine a geometria variabile che non funzionano più con tutti quei tubi e tubicini ma con l'elettronica e una volta che la casa madre le tara il funzionamento è quello poi magari si rompono naturalmente più di quelle senza geometria ma si sà più roba c'è più provabilità di rompere si hannosandrix89 ha scritto:usano turbine della famiglia TD04L mentre il pajero monta le TDO4. ti posso dire che sono turbine ottime adatte a lavorare anche parecchio sia sotto stress che non.se come dici non vuoi fare gare lascia perdere le geometrie variabili che sono molto più delicate e non è da tutti saperle far lavorare al meglio.cabbaruso ha scritto:Questo è quello che so io avendo parlato con il proprietario della saito acarrara: per quello che ho capito io sono turbine pajero opportunamente modificate per essere compatibili con le proprie macchine so che molte persone sono rimaste contente del risultato e chiedendo nello specifico (io ho un discovery td5) la modifica per la mia macchina mi farebbe ottenere molti più cavalli circa 190 modificando naturalmente anche la centralina dicono loro in totale sicurezza, visto che sempre a loro dire uno spagnolo sullo stesso tipo di motore ha portato la potenza della sua macchina a circa 220 cavalli naturalmente lui la macchina la usa per correre e se un motore gli dura molto poco non gli importa ma questo credo che non sia il nostro caso. Io se dovessi comunque cambiare la turbina nella mia macchina cercherei di installare una geometria variabile adesso ce ne sono di molto facili da installare certo anche il prezzo fa la sua parte. Comunque una notizzia sicura la posso dare visto che le turbine mytshubisci dopo un po di tempo crepano una parte di chiocciola dopo alcuni anni si devono sostituire, per chi lo deve fare contattate direttamente la saito che è l'importatore ufficiale di turbine bytsu e risparmierete tanti soldini un amico mio ne ha risparmiato circa 1000\1200 euro l'unica cosa è che vi dovete appoggiare ad una persona che abbia la partita iva perchè la saito in questi casi non tratta con privati
quoto 100%100Black Rover ha scritto:Dabx ha scritto:per tutti noi, agonisti esclusi................... meglio le geometrie variabili!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
e come fai a farla funzionare su un motore di 20 anni fa se è gestita elettronicamente? poi ci sono un bel po di cose che non vanno a favore della geometria variabile su motori di vecchia generazione. nemmeno io ne capisco ma da quello che ho visto in giro traggo le mie conclusioni.cabbaruso ha scritto:per quello che ne capisco sandrix e ne capisco poco adesso ci sono in commercio turbine a geometria variabile che non funzionano più con tutti quei tubi e tubicini ma con l'elettronica e una volta che la casa madre le tara il funzionamento è quello poi magari si rompono naturalmente più di quelle senza geometria ma si sà più roba c'è più provabilità di rompere si hannosandrix89 ha scritto:usano turbine della famiglia TD04L mentre il pajero monta le TDO4. ti posso dire che sono turbine ottime adatte a lavorare anche parecchio sia sotto stress che non.se come dici non vuoi fare gare lascia perdere le geometrie variabili che sono molto più delicate e non è da tutti saperle far lavorare al meglio.cabbaruso ha scritto:Questo è quello che so io avendo parlato con il proprietario della saito acarrara: per quello che ho capito io sono turbine pajero opportunamente modificate per essere compatibili con le proprie macchine so che molte persone sono rimaste contente del risultato e chiedendo nello specifico (io ho un discovery td5) la modifica per la mia macchina mi farebbe ottenere molti più cavalli circa 190 modificando naturalmente anche la centralina dicono loro in totale sicurezza, visto che sempre a loro dire uno spagnolo sullo stesso tipo di motore ha portato la potenza della sua macchina a circa 220 cavalli naturalmente lui la macchina la usa per correre e se un motore gli dura molto poco non gli importa ma questo credo che non sia il nostro caso. Io se dovessi comunque cambiare la turbina nella mia macchina cercherei di installare una geometria variabile adesso ce ne sono di molto facili da installare certo anche il prezzo fa la sua parte. Comunque una notizzia sicura la posso dare visto che le turbine mytshubisci dopo un po di tempo crepano una parte di chiocciola dopo alcuni anni si devono sostituire, per chi lo deve fare contattate direttamente la saito che è l'importatore ufficiale di turbine bytsu e risparmierete tanti soldini un amico mio ne ha risparmiato circa 1000\1200 euro l'unica cosa è che vi dovete appoggiare ad una persona che abbia la partita iva perchè la saito in questi casi non tratta con privati
Black Rover ha scritto:Dabx ha scritto:per tutti noi, agonisti esclusi................... meglio le geometrie variabili!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!![]()
![]()
![]()
![]()