Pagina 1 di 2

Alimentazione CB: dove passare per collegarsi alla batteria

Inviato: 7 marzo 2011, 10:45
da Mad Max
Salve a tutti,

sabato, tra mille difficoltà impreviste (praticamente, ho dovuto costruire una vano DIN ex novo, piegando e rivettando lamiera d'alluminio!), ho finalmente montato il CB nel vano in precedenza occupato dal cassettino sotto la radio.
:-|
Adesso, il dubbio è da dove conviene passare per raggiungere con il cavo di alimentazione direttamente la batteria nel vano motore...
:roll:
Qualcuno che lo ha già fatto, può darmi qualche dritta e risparmiarmi un po' di "caccia al tesoro"?
:tank

Inviato: 7 marzo 2011, 14:54
da NonnoCarlo 4x4
Dovendo utilizzare sia il 27 mhz che il 144 ho dovuto optare per impianti volanti; quindi mi collego all'attacco dell'accendino.
Però basta che dai un'occhiata dal vano motore verso l'abitacolo e vedrai sicuramente i classici tappi di gomma. Vedi quale si adatta meglio.

Inviato: 7 marzo 2011, 14:59
da dolmen4x4
anche io ho collegato il cb ad una delle 2 prese tipo accendino
con uno spinotto riciclato da un vecchio vivavoce

Inviato: 7 marzo 2011, 15:01
da Mad Max
Grazie Carlo,

io pensavo di sfuttare direttamente una delle guaine spiralate che dal vano motore superano la paratia e raggiungono l'abitacolo (ammesso e non concesso che all'interno ci sia spazio a sufficienza...!); ma, se non ci sono particolari controindicazioni, mi accontento benissimo di prendere un positivo sotto chiave, in giro da qualche parte intorno all'autoradio...
:roll:

Inviato: 7 marzo 2011, 15:56
da Mad Max
dolmen ha scritto:anche io ho collegato il cb ad una delle 2 prese tipo accendino
con uno spinotto riciclato da un vecchio vivavoce
Grazie Emanuele,

la verità è che - avendo poca esperienza in campo di radiotrasmissioni - mi sto facendo un sacco di paranoie (forse inutili) cercando di seguire pedissequamente tutte le indicazioni raccolte in merito:
  • lunghezza del cavo antenna multipla di 7,28 cm (per accordarsi alla velocità di progagazione del segnale nel rame del cavo RG58 che ha un fattore di 0,66)...
  • alimentazione diretta dalla batteria per evitare interferenze provenienti dagli apparati elettrici di bordo...
  • taratura dell'antenna per avvicinare il rapporto ROS quanto più possibile a 1:1,1...
  • ...
...quando poi, per l'uso che ne dovrò fare, andrebbe bene qualsiasi apparato attacato ad una antennina da un metro... e buona notte al secchio!
:shock:

Inviato: 7 marzo 2011, 16:30
da NonnoCarlo 4x4
Mad Max ha scritto:Grazie Carlo,

io pensavo di sfuttare direttamente una delle guaine spiralate che dal vano motore superano la paratia e raggiungono l'abitacolo (ammesso e non concesso che all'interno ci sia spazio a sufficienza...!); ma, se non ci sono particolari controindicazioni, mi accontento benissimo di prendere un positivo sotto chiave, in giro da qualche parte intorno all'autoradio...
:roll:


Mi riferivo proprio a quei tappi, piatti o a spirale. Se già sono tutti occupati, puoi ugualmente passarci, in parallelo ai preesistenti, i cavi dell'alimentazione. Puoi utilizzare una sonda con punta metallica o semplicemente un ferretto che abbia un'estremità ad anello (per tirare fuori i cavi).

Invece non metterei sotto quadro il CB. Se ti serve col quadro spento (quando ad esempio devi aspettare gli altri a lungo) non lo puoi utilizzare. Mettilo diretto sotto fusibile.

Inviato: 7 marzo 2011, 16:31
da NonnoCarlo 4x4
Mad Max ha scritto:
dolmen ha scritto:anche io ho collegato il cb ad una delle 2 prese tipo accendino
con uno spinotto riciclato da un vecchio vivavoce

...quando poi, per l'uso che ne dovrò fare, andrebbe bene qualsiasi apparato attacato ad una antennina da un metro... e buona notte al secchio!
:shock:

:smile: :smile: :smile:

Inviato: 7 marzo 2011, 19:31
da Lorazio
Vero è che alcune volte si sente qualche ruumore di fondo ma alla fine basta spegnere l'apparato ceh causa il rumore e si sente il CB
Io l'ho messo sotto chiave per evitare di dimenticarlo acceso...

Inviato: 7 marzo 2011, 22:22
da Mad Max
Lorazio ha scritto:Vero è che alcune volte si sente qualche ruumore di fondo ma alla fine basta spegnere l'apparato ceh causa il rumore e si sente il CB
Tipo... il motore?!
:ahehihohuh
Io l'ho messo sotto chiave per evitare di dimenticarlo acceso...
Questa mi pare una saggia idea...!
:roll:

Inviato: 8 marzo 2011, 12:07
da sandrix89
la miglior cosa è attaccarlo diretto alla batteria sia positivo che negativo

Inviato: 8 marzo 2011, 13:53
da Lorazio
Mad Max ha scritto:
Lorazio ha scritto:Vero è che alcune volte si sente qualche ruumore di fondo ma alla fine basta spegnere l'apparato ceh causa il rumore e si sente il CB
Tipo... il motore?!
No il motore no... ma il clacson... oppure di tanto in tanto gli alzacristalli... cmq... per il resto tutto apposto...

Dimenticavo una volta passando vicino un'Ape Piaggio... che aveva il motore al massimo dei giri... riuscivo a contarare le volte che le candele di quel motore scoppiettavano... ma a parte questo tutto bene...

A presto......

Inviato: 13 marzo 2011, 12:11
da Mad Max
Ok, dopo aver smontato mezza macchina - ...ma anche tre quarti! - finalmente, dovrei aver finito!
:mrgreen:
A me sembra un bel lavoro: il cavo (taaanto cavo!) è un multiplo intero di 7,28 cm, l'alimentazione è presa direttamente dai poli della batteria, la base dell'antenna (una Wilson 1000) è montata su una paistra creata ad arte in acciaio inox stabilizzato al titanio 316 Ti: flessibile il giusto per alleviare il carico sull'antenna in caso di rami bassi, ma rigida a sufficienza da impedire oscillazioni che possano portare lo stilo a contatto con la carrozzeria.
:banana
Adesso, non rimane che tarare l'antenna e provarlo sul campo!
:yes
Ciccio...
:occhi

Inviato: 13 marzo 2011, 13:50
da jacoterrano
Mad Max ha scritto:Ok, dopo aver smontato mezza macchina - ...ma anche tre quarti! - finalmente, dovrei aver finito!
:mrgreen:
A me sembra un bel lavoro: il cavo (taaanto cavo!) è un multiplo intero di 7,28 cm, l'alimentazione è presa direttamente dai poli della batteria, la base dell'antenna (una Wilson 1000) è montata su una paistra creata ad arte in acciaio inox stabilizzato al titanio 316 Ti: flessibile il giusto per alleviare il carico sull'antenna in caso di rami bassi, ma rigida a sufficienza da impedire oscillazioni che possano portare lo stilo a contatto con la carrozzeria.
:banana
Adesso, non rimane che tarare l'antenna e provarlo sul campo!
:yes
Ciccio...
:occhi
Ma dove l'hai messa l'antenna ??????

Inviato: 13 marzo 2011, 15:10
da mac
Io l'ho messo sotto chiave per evitare di dimenticarlo acceso...
Utile, ma non è "fondamentale":
l'apparato CB, NON IN TRASMISSIONE, assorbe pochissimo: per scaricare una batteria (in buone condizioni) dovrebbe stare acceso per molti giorni.
Ad esempio io l'ho dimenticato acceso domenica scorsa (tornato da una uscita); ho ripreso il G il giovedì successivo ed il voltmetro segnava ugualmente la tensione corretta (a motore ancora spento ovviamente) infatti è ripartita senza nessuna incertezza.

Inviato: 13 marzo 2011, 23:38
da Mad Max
jacoterrano ha scritto:Ma dove l'hai messa l'antenna ??????
Su una staffa tra il lunotto grande e la ruota di scorta (ma tieni conto che il mio porta ruota è diverso, per via del paraurti posteriore modificato).
Appena posso, posto una foto (anche del CB nel vano DIN).
:o)foto