Pagina 1 di 3
Nissan TR 3.3 TD
Inviato: 13 febbraio 2011, 23:41
da gilgil
Ciao a tutti, vorrei sapere tutto, ma proprio tutto sul Patrol 3.3 TD pregi e difetti, per fare OR tosto che tipo di preparazione ciclistica e di rialzo conviene fare, visto che la cabina posteriore è asportabile, è possibile omologare un roll bar? La cavalleria è sufficente? Grazie a tutti per le info.
Inviato: 13 febbraio 2011, 23:54
da dolmen4x4
non sono in grado di aiutarti tecnicamente,
ma posso dirti che è il mio Nissan preferito,
bella bestiolina...

Inviato: 14 febbraio 2011, 11:55
da gilgil
Inviato: 14 febbraio 2011, 12:29
da carlo gr
ciao Giuliano
da premettere che il TR e un gran bel mezzo e sopratutto robusto
ma a parita di prezzo perche non prendi un GR
sicuramente mezzo piu comodo xche con sosp a molle al contrario del TR
ripeto e un gran bel mezzo
Inviato: 14 febbraio 2011, 13:57
da gilgil
carlo gr ha scritto:
ciao Giuliano
da premettere che il TR e un gran bel mezzo e sopratutto robusto
ma a parita di prezzo perche non prendi un GR
sicuramente mezzo piu comodo xche con sosp a molle al contrario del TR
ripeto e un gran bel mezzo
Esteticamente mi acchiappa di più il TR anche per modifiche che ho in mente mi serve aperto, e servirebbe solo per OR, ma per il momento e' solo un analizzare vantaggi e svantaggi, io opterei per un Wrangler 4 L ma costano, non e' per il prezzo in se, e' che mi farei le paranoie per eventuali ammaccature o graffi, senza contare le modifiche ai ponti, un TR lo trovo a 3000 € e mi passa la paura.[/i]
Inviato: 14 febbraio 2011, 16:57
da Y61_man
Ottimo mezzo il TR!! veramente solido e con pochi interventi diventa inarrestabile! alle balestre ti ci abitui vedrai

Inviato: 15 febbraio 2011, 14:39
da NonnoCarlo 4x4
Ciao Giuliano, ti darò intanto qualche info generale. Poi chiedi pure altre cose se ti serve sapere di più.
Giusto il discorso del costo. Il TR 3300 TD lo puoi trovare anche meno di 3000 euro: tutto dipende dalle condizioni generali del veicolo, motore, trasmissione e carrozzeria. Ovviamente, in genere, meno spendi sull'acquisto e più devi spendere dopo per sistemare i problemi.
Chiaramente, se un TR ha la carrozzeria piuttosto "vissuta", ma il resto è ok per i km che può avere addosso (ormai in genere si trovano tutti sopra i 200.000 sicuro, ma anche a 400.000), dovendolo utilizzare per fare solo fuoristrada a te può andare bene.
Il motore 6 cilindri in linea di 2946 cc con 110 cv è un vecchio mulo. Ottimo ai bassi, se sistemato bene raggiunge i 140 km/h senza problemi (se lo si esaspera un pò va anche oltre: pensa che un mio vecchio amico, circa 25 anni fa, ne sistemò uno che faceva i 210 km/h, con motore originale e qualche ritocco).
Ha qualche problemino congenito: la testata si linea tra le sedi valvole, ma in genere non si manifesta nessun sintomo. Diverso invece per quanto riguarda la possibilità (ma è normale) che, per gli alti kilometraggi, le fasce possano essere lente e questo fa consumare un pò di olio. Niente di grave, ma il vero problema si manifesta a freddo, nella partenza, quando il motore si avvia e resta per circa un minuto a sparare nell'aria fumo bianco/azzurro, con gasolio incombusto ed il motore che borbotta. Subito dopo tutto si sistema ed il motore va una bomba.
Guarda che l'hard top, se non previsto nella carta di circolazione, non si può asportare. Deve essere specificato tetto asportabile. In genere i 3300 erano immatricolati come autocarro, furgoni finestrati.
I difetti in fuoristrada sono: pancia bassa e culo lungo. Ma, conoscendone i limiti, gli ostacoli possono essere superati ugualmente con un pò di tecnica oppure apportando qualche modifica.
Intanto un piccolo body lift (anche 5 cm) che ti permette di montare ruote più alte (servono i distanziali).
Poi ci sono scuole di pensiero se montare biscottini più lunghi (max 5 cm) o kit con balestre paraboliche. A parte la differenza di costi, i primi peggiorano l'angolo di attacco, le seconde sembra che si snervano o rompano con facilità.
Il mettere le balestre sopra i ponti diventa una modifica importante, ma fattibile. Necessita però di una lavorazione doc e studiata, nonchè di forti scampanature delle ruote per compensare il notevole innalzamento del baricentro.
Spara altre domande se vuoi.
Inviato: 15 febbraio 2011, 18:13
da IL KAMIKAZE
Inviato: 15 febbraio 2011, 19:12
da Teo93
Inviato: 15 febbraio 2011, 19:51
da IL KAMIKAZE
Inviato: 15 febbraio 2011, 20:00
da gilgil
Grazie a tutti per gli interventi, il pensiero di spostare le balestre sopra i differenziali era già nei miei pensieri, allora, adesso so' che il mezzo e' robusto e non necessita di modifiche ai ponti/semiassi, una domanda mirata volevo porla sulla potenza del motore, la cavalleria non mi pare esaltante, ma la cilindrata e' notevole, si arrampica o e' fiacco? Altra domanda era sulla cabina post. quindi non posso andare in giro senza?
Inviato: 15 febbraio 2011, 20:04
da NonnoCarlo 4x4
La cavalleria è sufficiente e di pronta risposta. Lavora benissimo ai bassi regimi; infatti puoi anche andare a velocità di "stallo", ma se ti serve potenza schiacci ed avrai!
Teoricamente ripeto non si può smontare l'hard top se nella carta di circolazione non è previsto.
Poi.................
Guarda anche un'altra cosa: togliendo l'hard top si alleggerisce ancora di più il retrotreno, con conseguenti saltelli e perdite di aderenza in off road.
Inviato: 15 febbraio 2011, 20:06
da ROCCIA
gilgil ha scritto:Grazie a tutti per gli interventi, il pensiero di spostare le balestre sopra i differenziali era già nei miei pensieri, allora, adesso so' che il mezzo e' robusto e non necessita di modifiche ai ponti/semiassi, una domanda mirata volevo porla sulla potenza del motore, la cavalleria non mi pare esaltante, ma la cilindrata e' notevole, si arrampica o e' fiacco? Altra domanda era sulla cabina post. quindi non posso andare in giro senza?
giuliano io ti consiglierei di montare le molle
e non di fare lo spoa
poi sei libero di fare cioche vuoi