Pagina 1 di 1
Perdita olio turbina...
Inviato: 20 gennaio 2011, 21:25
da Cawa
ciao a tutti ho notato stasera guardando sotto la macchina che la turbina credo sia lei... e tutta sporca di olio... e mi sembra che coli anche dai tubi di aspirazione... e tutto sporco di olio tranne che sul collettore di scarico... potrebbe essere rotta la turbina??
ci sono paraoli in quella zona?
Inviato: 22 gennaio 2011, 19:07
da carbys
se la turbina perde olio, allora è andata, la tenuta dell'olio è sull'asse tramite bronzina, non ci stanno paraolii, i 130.000 giri del compressore brucerebbero qualsiasi paraolio, e poi anche per le temperature indotte dalla turbina sullo scarico........
poi...se perde olio da li, la turbina non lavorerebbe a dovere e sarebbe squilibrata, e non raggiungerebbe la pressione necessaria per far andare il motore e te ne accorgeresti subito dalla sua risposta dando gas, altro sintomo di turbina andata è il suono......fischierebbe di brutto!...
da quel poco che si può capire dalla tua analisi io presumo che la turbina in sè stesso non centri niente, sempre che non hai rilevato qualcosa da me scritto sopra! dovresti controllare invece i suoi tubi dell'olio che lubrificano la stessa, da un tubo entra olio, dall'altro esce., verifica loro, magari uno è crepato.
Poi....dovresti controllare intorno, in quella zona cosa ci stà, per esperienza personale, mi è capitato di trovare un buon quarto di motore (mitsu) sporco di olio e non capivo da dove provenisse la perdita, controllare tubi e tubicini.......da sbattimento! ho pulito il tutto con benzina e compressore e dopo sono riuscito a capire cos'era! il filtro olio lento!!!!! la cosa + banale!!!
Ti ho fatto presente questa mia esperienza molto ma molto banale, ma da impazzirci sopra perchè non puoi mai pensare al filtro olio.....o almeno ritrovandoti buona parte di motore imbrattato non puoi mai dedurre che sia lui!, invece poi riflettendoci bene c'è da pensare una cosa molto importante......la ventola coassiale all'albero motore sviluppa dentro il vano motore l'uragano Katrina! una minina perdita d'olio, anche posta in basso, te la porta ovunque e sporca la qualsiasi!....
perciò......benzina, compressore e na bella pulita, vedrai che troverai la perdita.....

Inviato: 22 gennaio 2011, 21:44
da IL KAMIKAZE
Il GR ha il filtro olio a destra, la turbina a sinistra, quindi escluso; conviene controllare i tubi olio della turbina.....Cmq è un classico di questo motore, basta che trafila un pò di olio dalla turbina e le fascette dei manicotti non sono serrate a dovere.....e si combina tutto uno schifo!
Inviato: 24 gennaio 2011, 18:16
da Cawa
grazie mille!! per adesso la turbina non fa ancora rumore e quando schiaccio va!!
quindi dovrò solo controllare i tubi... in questi giorni lo smonterò completamente... e nel rimontarlo andrò a controllare i tubi!!
grazie mille!!

Inviato: 13 dicembre 2012, 20:05
da DevilF
Io ho lo stesso problema, ma oltre che da sotto la turbina, mi esce olio anche dalla valvola di sovrapressione, sul collettore di aspirazione ! E' grave ?
Inviato: 13 dicembre 2012, 20:56
da crash1978
Mi aggancio a questo post per una curiosita mia, ho visto dando gas dal cofano che col salire dei gire la valvola wastegate non si apre e quindi la turbina non parte, la wastegate va benissimo perche l ho provata col compressore e non da problemi.
E una cosa normale?.....cioe il motore deve essere in carico e in marcia per riempirsi d aria e far partire la valvola?
Inviato: 13 dicembre 2012, 22:40
da DevilF
Si, la turbina va in pressione e quindi lavora anche la wastegate quando il motore e la turbina sono sotto carico.
Da motore in folle é normale.
Correggetemi se sbaglio !!!
Inviato: 14 dicembre 2012, 7:03
da tsunami86
DevilF ha scritto:Si, la turbina va in pressione e quindi lavora anche la wastegate quando il motore e la turbina sono sotto carico.
Da motore in folle é normale.
Correggetemi se sbaglio !!!
si funziona proprio cosi

Inviato: 14 dicembre 2012, 7:17
da tsunami86
DevilF ha scritto:Io ho lo stesso problema, ma oltre che da sotto la turbina, mi esce olio anche dalla valvola di sovrapressione, sul collettore di aspirazione ! E' grave ?
il problema delle perdite d'olio possono essere tante...già di suo il motore 2.8 in base alla posizione dello sfiato motore inbracchia un pò di olio il tubo che va dal filtro alla turbina...se il motore ha un bel pò di chilometri i vapori olio aumentono e quindi si ha maggiore presenza di olio nel circuito di aspirazione. può anche darsi che le tenute interne dell'alberino della turbina abbiano preso un pochettino di gioche e questo fa si che un pò di olio trafili nella chiocciola di aspirazione e lo manda al collettore di aspirazione insieme ai vapori olio condenzati e questo fa si che dentro il collettore di aspirazione ci sia una quantità abbondande di olio ed esca dalla valvola di sovrapressione(che penso non sia stata sigillata bene). le prove da fare sono, se smontando il manicotto che va dallo sfiato motore alla chiocciola di aspirazione, quello in ferro cè una grande quantità di olio vuol dire che il motore non è nelle migliori condizioni. se invece presenta solo una leggerissima platina oleosa, normale nei motori turbo, pulisci con della benzina il corpo esterno della turbina e usa la macchina un pò, se la turbina si imbratta di nuovo di olio vuol dire che l'alberino ha preso un pò di gioco e fa trafilare un pochettino di olio dalla parte della chiocciola di aspirazione e quindi è da revisionare la turbina.

Inviato: 14 dicembre 2012, 13:03
da DevilF
Grazie mille Tsunami, faccio le prove e ti faccio sapere...

Inviato: 14 dicembre 2012, 13:12
da tsunami86
DevilF ha scritto:Grazie mille Tsunami, faccio le prove e ti faccio sapere...

ok

Inviato: 16 dicembre 2012, 2:38
da DevilF
Non ho eseguito ancora un controllo capillare, ma solamente guardando sotto alla chiocciola d'aspirazione, si vede una quantità d'olio enorme...

Inviato: 16 dicembre 2012, 9:26
da crash1978
Anche sul mio c era una notevole quantita di olio sotto la turbina, poi hon strizzato bene la fascetta bassa del manicotto, ho lavato la zona con la nafta e non mi ha trafilato piu.....
Inviato: 16 dicembre 2012, 11:25
da DevilF
Provo!!! La cosa che mi lascia un po perplesso é il trasudo di olio dalla valvola di sovrapressione sul collettore.