Pagina 1 di 4

manettino per aumento pressione turbo sul gr y60

Inviato: 21 ottobre 2010, 21:02
da tsunami86
ciao a tutti ragazzi...volevo chiedervi una cosa..praticamente ho montato il famoso manettino per innalzare di un pelo la pressione del turbo ma anche se lo apro tutto, il manometro mi segna 0.6 bar dal manettino esce aria quindi penso sia montato giusto...praticamente ho montato una T sul tubicino che collega turbina alla wastegate per fare uno sfiato esterno in modo da ingannare la wastegate...ma a malincuore anche aprendo il rubinetto al massimo non arriva mai sopra 0.6...qualcuno può aiutarmi??? grazzie mille..

Inviato: 21 ottobre 2010, 21:07
da antonio76ct
se la turbina è in buone condizioni dovrebbe pompare oltre 1 bar senza problemi( io però con la pressione non ci giocherei molto)
sul mio una volta si è staccato il tubicino sul quale tu hai messo la T ed il manometro mi segnava 1,3 bar
quindi o hai sbagliato qualcosa o la tua turbina è alla frutta!
Ciao
Antonio

Inviato: 21 ottobre 2010, 22:38
da tsunami86
antonio io ho messo la T in modo corretto...ho anche provato a staccare direttamente il tubicino che va dalla T originale che mette la nissan, che porta l'aria all'anticipo lda .. in questo modo doveva segnarmi la pressione max..invece niente sempre 0.6...può essere che si è grippata l'astina della wategate? e rimane semi aperta? quindi non muovendosi massimo la turbina carica 0.6 anche con il tubicino tutto stacato? l'astina con le mani dovrei riuscirla a muovere?

Inviato: 22 ottobre 2010, 10:56
da antonio76ct
puoi fare due semplici prove:
a motore spento stacca il tubicino alla wastegate e soffia con una pistola ad aria ma senza esagerare, dovresti vedere il movimento della valvola
oppure stacca dalla sua sede la westgate, sono 2 bulloni, e dovresti agevolmente a mano muovere l'astina di comando.
Fai queste prove perchè se la valvola è inceppata magari ti resta aperta e non sale la pressione.
ciao
antonio

Inviato: 14 dicembre 2010, 21:28
da Parà_gr
ciao. io per aumentare la pressione della turbina ho montato un regolatore di flusso. una spesa di 6 euro, montaggio facilissimo e funziona bene. per aumentare la pressione basta avvitare la vite micrometrica e ridurre il passaggio dell'aria. praticamente effetto venturi

Inviato: 14 dicembre 2010, 21:35
da IL KAMIKAZE
Enzo_gr ha scritto:ciao. io per aumentare la pressione della turbina ho montato un regolatore di flusso. una spesa di 6 euro, montaggio facilissimo e funziona bene. per aumentare la pressione basta avvitare la vite micrometrica e ridurre il passaggio dell'aria. praticamente effetto venturi
Esatto, l'ho montato pure io, in previsione delle future modifiche.... :)

Inviato: 15 dicembre 2010, 0:34
da livio
KAMIKAZE , praticamente si riduce la pressione che attiva la wastegate e la pressione del turbo aumenta fino a quando non si riapre la stessa?

Inviato: 15 dicembre 2010, 7:15
da NonnoCarlo 4x4
livio ha scritto:KAMIKAZE , praticamente si riduce la pressione che attiva la wastegate e la pressione del turbo aumenta fino a quando non si riapre la stessa?

Parlavano di effetto venturi, che è un'altra cosa...................

Inviato: 15 dicembre 2010, 8:13
da livio
quindi non ha a che fare con la wastegate , ma non ho capito il regolatore di flusso dove viene montato( in modo da capire dove viene creato l'effetto venturi)

Inviato: 15 dicembre 2010, 11:37
da NonnoCarlo 4x4
livio ha scritto:quindi non ha a che fare con la wastegate , ma non ho capito il regolatore di flusso dove viene montato( in modo da capire dove viene creato l'effetto venturi)
Il tuo discorso sulla possibilità di agire sulla wastegate è giusto, ma loro parlavano di effetto venturi, quindi penso che hanno agito da un'altra parte................ :-? :-?

Inviato: 15 dicembre 2010, 13:50
da tsunami86
allora ragazzi dalla mia esperienza ho notato che mettendo un'altra T dopo la T originale che cè già sul gr dove vi è collegato il tubicino che porta a LDA e montando un semplice manettino si riesce ad innalzare facilmente la pressione fino a 1bar... però ho dovuto collegare il manometro direttamente sul collettore di aspirazione... questo perchè se il manometro lo inseriamo sullo stesso tubo dove in precedenza ho inserito la T per collegare il manettino, con l'apertura del manettino mi si va a ingannare la pressione letta dal manometro perchè il manettino è come uno sfiato libero...infatti da quando ho spostato la lettura del manometro sul collettore di aspirazione tutto funziona a dovere...per il fatto di inserire un regolatore di flusso senza sfiato esterno esso dovrebbe fungere da ritardo nel lavoro originale della waste gate e si dovrebbe notare solo un picco più accentuato di pressione ma poi dovrebbe ritornare a valori originali....ho provato tutto questo sulla mia e vi ho praticamente raccontato la mia esperienza :lol: :lol: :lol:

Inviato: 15 dicembre 2010, 14:19
da jacoterrano
SCUSATE O.T.

Aveva ragione Mio Nonno diceva: ...... U vecchiu finu a Cent'anni nzigna ... (IL VECCHIO FINO A 100 ANNI IMPARA SEMPRE)
INSOMMA NON SI FINISCE MAI DI IMPARARE!

In un paio di anni passati qui nel Forum di O.R.W., mi rendo conto che equivale
ad un corso di Università in Meccanica!!!!

RAGAZZI Volevo farvi i complimenti a tutti per il contributo che ogni giorno date e
mettete a disposizione di tutti gli Utenti!


:smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:

Inviato: 15 dicembre 2010, 14:25
da martini racing
jacoterrano ha scritto:SCUSATE O.T.

Aveva ragione Mio Nonno diceva: ...... U vecchiu finu a Cent'anni nzigna ... (IL VECCHIO FINO A 100 ANNI IMPARA SEMPRE)
INSOMMA NON SI FINISCE MAI DI IMPARARE!

In un paio di anni passati qui nel Forum di O.R.W., mi rendo conto che equivale
ad un corso di Università in Meccanica!!!!

RAGAZZI Volevo farvi i complimenti a tutti per il contributo che ogni giorno date e
mettete a disposizione di tutti gli Utenti!


:smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:
permettendomi di continuare l'OT non posso che associarmi a quanto detto da jaco!!!
:smile: :smile: :smile: :g1

Inviato: 15 dicembre 2010, 15:02
da Parà_gr
aumentare la pressione mediante un regolatore di flusso è una cosa semplice ed economica. cosa importante il regolatore deve essere bidirezionale; cioè l'aria deve passare in entrambi i sensi. questo regolatore va posizionato sul tubo che va dalla turbina alla wastegate. con la vite tutta aperta la pressione resta invariata. più si avvita la vite micrometrica, più si riduce il passaggio dell'aria e maggiore sarà la pressione della turbina. la legge di Venturi dice che riducendo la sezione aumenta la pressione. il manometro si può collegare sul tubo che va alla pompa della nafta. il manometro deve essere collegato tra regolatore e wastegate. è più facile a farlo che a dirlo :D cmq se avete bisogno di altre info chiedete pure.

Inviato: 15 dicembre 2010, 18:49
da cicciosr
Enzo_gr ha scritto:aumentare la pressione mediante un regolatore di flusso è una cosa semplice ed economica. cosa importante il regolatore deve essere bidirezionale; cioè l'aria deve passare in entrambi i sensi. questo regolatore va posizionato sul tubo che va dalla turbina alla wastegate. con la vite tutta aperta la pressione resta invariata. più si avvita la vite micrometrica, più si riduce il passaggio dell'aria e maggiore sarà la pressione della turbina. la legge di Venturi dice che riducendo la sezione aumenta la pressione. il manometro si può collegare sul tubo che va alla pompa della nafta. il manometro deve essere collegato tra regolatore e wastegate. è più facile a farlo che a dirlo :D cmq se avete bisogno di altre info chiedete pure.
scusa enzo mi sa che ti sbagli,secondo me dovresti ripassarti l'effetto venturi........hahahahahahaha..........la legge di venturi dice che al diminuire della sezione si ha un'aumento della velocita' e "paradossalmente si ha una diminuzione della pressione.........questo lo scrivo per non forviare quanti leggono il forum.................