Pagina 1 di 8
Assetto Terrano II
Inviato: 29 luglio 2010, 17:43
da modsim
Ciao a tutti, è da un po' che leggo il forum ma mi sono iscritto da poco...premesso che di meccanica non ci capisco granchè, difatti è grazie al forum che mi sono fatto un infarinatura generale...
Posseggo un terrano II 3p del '99, e vorrei averedei chiarimenti riguardo l'assetto. So che sarà una domanda fatta mille volte, l'ho visto leggendo nei vari topic, ma vorrei avere un idea precisa di cosa fare.
Il terrano la uso come prima macchina, sia per tutti i giorni sia per uscite in O.R., chiaramente niente di estremo. Diciamo che vorrei montare un assetto tipo +4 o piu' 6, ho visto quello della xt automotive per esempio, o il trailmaster+4/5. Che differenze ci sono? devo fare altre modifiche, a parte i distanziali e magari una buona gomma tipo Mud all terrain he mi piace...

Sarà il caso di aumentare il diametro delle gomme, visto che monto quelle originali?
Mi suggerite di rivolgermi a dei preparatori di fuoristrada, o basta anche dei preparatori che montano assetti sportivi?
Ultima domanda, per ora...: dopoaver fatto tutto questo, servono omologazioni o collaudi vari?
Vi ringrazio in anticipo, e scusate se chiedo cose che vi avranno chiesto già centinaia di volte!

Inviato: 29 luglio 2010, 20:14
da carlo gr
i kit di rialzo non si possono omologare
quello in questione che hai visto(XT) a mio avviso e un ottimo prodotto qualita prezzo
per fare un ottimo lavoro ti consiglio di canbiare anche le barre di torsione e montare dei cerchi scampanati o dei distanziali
per quanto riguarda i pneumatici una misura maggiore non sarebbe male,prova a chiedere il nulla osta per ottenere un paio di misure piu grandi,tipo una 31"
buon lavoro
Inviato: 29 luglio 2010, 22:56
da jacoterrano
Confermo quanto dice CarloGr che poi è il mio caro meccanico!
Per dire il vero io le barre di torsone non le ho cambiate!
fra le varie prove mi è risultato efficace un body lifth da 4.5 cm, ammortizzatori lovells a gas + 6 cm, e omologate
le 31x10.50r15, con distanziali + 3 cm per ruota,
importante rinforzare il rinvio sterzo!
Ammortizzatori

Inviato: 29 luglio 2010, 22:59
da jacoterrano
Risultato Finale

Inviato: 29 luglio 2010, 23:11
da modsim
Ecco, un risultatocome il tuo Jacoterrano è' proprio quello che vorrei!
Ma se mi fermano per un controllo, posso incombere in sanzioni per quanto riguarda l'assetto?
Inviato: 29 luglio 2010, 23:27
da jacoterrano
modsim ha scritto:Ecco, un risultatocome il tuo Jacoterrano è' proprio quello che vorrei!
Ma se mi fermano per un controllo, posso incombere in sanzioni per quanto riguarda l'assetto?
Io l'ho collaudato alla Motorizzazione, quando ho montato le 31x10.50r15,
e siccome (considerato che con le barre potresti, MA NON FARLO; alzarlo 5 cm,) rientravo nella Norma, le ruote
con distanziali rimangono all'interno dei parafanghi come per legge, quindi tutto omologato, pure i faretti esterni!
Nuovo libretto e via!!!!!!

Inviato: 30 luglio 2010, 23:13
da sawo
ti consiglio di richiedere il nullaosta per le 31" che pagherai solo 95€ mentre gratuitamente potrai richiedere lo stesso nullaosta per, verricello, snorkel, paraurti uso gravoso, gancio traino
http://www.cetoc.it/portal/index.php/it ... -osta.html
Inviato: 31 luglio 2010, 17:50
da modsim
Chiedero' anche il nulla osta x le 31...ma mica ha una scadenza il nullaosta? nel senso che non sono obbligato a montare subito le 31, posso anche aspettare, o no?
Nulla osta a parte, credo che optero' per il piu' 6 della xt piu' distanziali, per iniziare... poi fra un po' gomme da 31 e body lift da 4.5, altrimenti le gomme non ci stanno giusto? Ma che differenza c'è fra ammortizzatori idraulici ed a gas?
Inviato: 31 luglio 2010, 22:05
da gilgil
negli ammo a gas c'è aria, in quelli idraulici olio.
Inviato: 31 luglio 2010, 22:46
da mac
gilgil ha scritto:negli ammo a gas c'è aria, in quelli idraulici olio.
Beh! insomma hai semplificato un pò troppo
Se escludiamo alcuni tipi di ammortizzatori ESCLUSIVAMENTE a gas (alcuni dei quali suppliscono anche alla funzione della molla, della quale si può anche fare a meno), tipo questi:

la maggior parte degli ammortizzatori si suddivide in idraulici o oleodinamici (esclusivamente ad olio) ed oleopneumatici, detti "a gas" ma in effetti a olio + gas (normalmente azoto).
teoricamente gli ammortizzatori a gas dovrebbero presentare alcuni vantaggi:
1) un maggior "confort" in quanto il gas è comprimibile al contrario dell'olio
2) il gas dovrebbe mantenere, espandendosi e comprimendosi, una "pressione costante" dell'olio durante il suo passaggio da una camera all'altra, evitando anche il rischio di bolle d'aria che attenuerebbero la funzione dell'ammortizzatore
E' una spiegazione molto "terra terra", tanto per rendere l'idea
eventualmente qua >
http://www.fasep.it/italiano/supporto/Sospensioni.pdf c'è una spiegazione più "professionale"
Inviato: 2 agosto 2010, 20:06
da modsim
ma x il modulo devo utilizzare quello da spedire al Cetoc o nissan?
Inviato: 2 agosto 2010, 20:13
da roberto94100
modsim ha scritto:
ma x il modulo devo utilizzare quello da spedire al Cetoc o nissan?
...se richiedi per il nissan, il modello da utilizzare è quello nissan
Inviato: 2 agosto 2010, 20:28
da dolmen4x4
ma dove è scritto il costo di ogni nulla osta ?
si possono richiedere più cose contemporaneamente e a che differenza di prezzo ?
per il pagamento come si deve fare ?
Inviato: 2 agosto 2010, 20:42
da ROCCIA
caro emanuele
richiedi cioche vuoi
se il tuo toy non e d importazione paghi solo il nullaosta x le gomme e x il verricello lo snorkel e altro e gratis
se invece e d importazione si pagano tutti i nullaosta
come e successo nel mio caso
x il costo te fai richiesta poi loro ti fanno sapere il costo
se ti conviene vai avanti altrimenti lasci perdere

Inviato: 2 agosto 2010, 20:50
da dolmen4x4
siamo O.T. ma penso queste info possono servire anche ad altri
se ho capito bene si paga un n.o per le gomme
ed uno per il verricello
e poi il resto è gratis ?
come sapete al momento mi servirebbe solo qualche altra misura di gomme...
poi se il resto è gratis lo faccio comunque il Nulla Osta
nel modulo scaricabile non vedo il paraurti per usi gravosi ed i tubi sottoporta
