Come ve la cavate in cucina???
Inviato: 26 maggio 2010, 20:05
Tra poco mi metterò sui fornelli e, dando uno sguardo al forum, vedo che qualche discorso sul mangiare esce sempre e mi sa che qui siamo un pò tutti buone forchette, ma come ve la cavate in cucina??? Oltre a divorare ciò che vi viene messo davanti vi piace anche cucinare, magari tra amici tra un bicchiere di vino e quattro risate?!?!?!
Perchè non fare una bella raccolta di ricette, visto che ogni regione e provincia ha i suoi piatti tipici e ognuno di noi in cucina apporta migliorie e aggiunte a seconda dei propri gusti...
Oggi, visto che mi appresto tra poco a prepararla vi propongo una bella pasta con le vongole...
Le dosi sono a discrezione dei commensali... insomma dipende quanto magnate...hehehehe
Io la faccio così:
Inizio preparando un bel soffritto con olio extravergine di oliva siciliano preso al frantoio, due peperoncini coltivati in giardino tagliati a pezzetti non troppo piccoli, due spicchi di aglio schiacciati e via sul fuoco il tempo di far dorare l'aglio, facendo attenzione a non bruciarlo. Passati 4/5 minuti passiamo ad aggiungere al soffritto le vongole, dopo averle fatte gocciolare per eliminare l'acqua in eccesso, e ravagliatele fino a che non si siano aperte (non tentate di aprire quelle chiuse, possono far molto male in quanto erano morte prima della cottura) una bella sfumata di vino bianco, mi raccomando quello buono, non quello nel cartone da 50 cent, e lasciate sul fuoco fino a che non evapora... (un bicchiere versatelo anche per voi, bere mentre si cucina fa sempre bene e mette allegria). Nel frattempo mettete l'acqua sul fuoco e attendete che bolla ( non la salate troppo, le vongole già scaricano acqua salata). Come pasta io adopero delle bavette, ma vanno anche molto bene le linguine o gli spaghetti... Sicuramente le vongole già si saranno aperte, fate stringere leggermente il sughetto che si è formato nella padella e togliete il tutto dal fuoco. Mettete a cuocere la pasta e, nel frattempo, sgusciate un pò di vongole conservandone alcune con la conchiglia per guarnire il piatto. Rimettete il sugo con le vongole sul fuoco, scendete la pasta 2 minuti prima e ultimatene la cottura nel sugo delle vongole, così che la pasta assorba bene gli odori e il gusto delle vongole, un piccolo trucco è quello di aggiungere un mestolo di acqua della pasta al sugo, così che l'amido rilasciato dalla pasta crei una crema con il sugo. Adesso che il piatto è pronto prendete un bel piatto e mettetevi la pasta ( l'ultimo piatto fatelo per voi, è quello ricco di condimento
) guarnite con tanto prezzemolo e preparatevi a gustare un ottimo piatto della nostra cucina marinara... mi raccomando andateci piano con il vino bianco, in estate disseta e cala che neanche te ne accorgi...

Perchè non fare una bella raccolta di ricette, visto che ogni regione e provincia ha i suoi piatti tipici e ognuno di noi in cucina apporta migliorie e aggiunte a seconda dei propri gusti...
Oggi, visto che mi appresto tra poco a prepararla vi propongo una bella pasta con le vongole...
Le dosi sono a discrezione dei commensali... insomma dipende quanto magnate...hehehehe
Io la faccio così:
Inizio preparando un bel soffritto con olio extravergine di oliva siciliano preso al frantoio, due peperoncini coltivati in giardino tagliati a pezzetti non troppo piccoli, due spicchi di aglio schiacciati e via sul fuoco il tempo di far dorare l'aglio, facendo attenzione a non bruciarlo. Passati 4/5 minuti passiamo ad aggiungere al soffritto le vongole, dopo averle fatte gocciolare per eliminare l'acqua in eccesso, e ravagliatele fino a che non si siano aperte (non tentate di aprire quelle chiuse, possono far molto male in quanto erano morte prima della cottura) una bella sfumata di vino bianco, mi raccomando quello buono, non quello nel cartone da 50 cent, e lasciate sul fuoco fino a che non evapora... (un bicchiere versatelo anche per voi, bere mentre si cucina fa sempre bene e mette allegria). Nel frattempo mettete l'acqua sul fuoco e attendete che bolla ( non la salate troppo, le vongole già scaricano acqua salata). Come pasta io adopero delle bavette, ma vanno anche molto bene le linguine o gli spaghetti... Sicuramente le vongole già si saranno aperte, fate stringere leggermente il sughetto che si è formato nella padella e togliete il tutto dal fuoco. Mettete a cuocere la pasta e, nel frattempo, sgusciate un pò di vongole conservandone alcune con la conchiglia per guarnire il piatto. Rimettete il sugo con le vongole sul fuoco, scendete la pasta 2 minuti prima e ultimatene la cottura nel sugo delle vongole, così che la pasta assorba bene gli odori e il gusto delle vongole, un piccolo trucco è quello di aggiungere un mestolo di acqua della pasta al sugo, così che l'amido rilasciato dalla pasta crei una crema con il sugo. Adesso che il piatto è pronto prendete un bel piatto e mettetevi la pasta ( l'ultimo piatto fatelo per voi, è quello ricco di condimento

