spostamento in alto verricello defender
Inviato: 7 maggio 2010, 11:35
Ciao a tutti, vorrei descrivere (sperando che possa essere utile a qualcuno) la modifica che ho fatto sul mio Cicciobello che era dotato di serie di verricello e paraurti modificato (per intenderci quello che ha la piastra del verricello montata in verticale e che esce sotto il paraurti, con la bocca in acciaio.
Il vantaggio di questo tipo di installazione (oltre ad essere omologata) è che frontalmente tutto il verricello e la piastra non sporgono di niente e sono perfettamente a filo col paraurti, inoltre essendo il verricello posto all'interno l'auto non risulta troppo appariscente e questo è utile per evitare continue fermate delle forze dell'ordine.
lo svantaggio è che tutta la piastra sporge verso il basso, riducendo l'ottimo angolo di attacco del Defender.
Così dopo aver preso 4 misure per vedere se il verricello (Ramsey 8000) sarebbe entrato tra il paraurti e la traversa anteriore del telaio (...ci passa per 1mm!!!) ho ben pensato di capovolgere la piastra in modo che sporgesse verso l'alto; dopo aver smontato il paraurti mi sono accorto che la cosa più semplice da fare era di rovesciare l'intero paraurti, senza bisogno di smontare niente: 4 bulloni e il gioco è fatto.
In realtà per completare l'operazione ho dovuto allungare i cavi di alimentazione del verricello, tagliare la mascherina davanti al radiatore, rifilare leggermente il paraurti in corrispondenza degli attacchi e creare due piastre di rinforzo tra la piastra del verricello e i fori presenti nei longheroni (dove si trovano i ganci di recupero di serie: il tutto in una giornata, così per passare un po' di tempo...
Vi assicuro che è venuto fuori un lavoro pulito: il paraurti è quello originale e il verricello non sporge nè sotto, nè in avanti; solo uno sguardo attento si accorge della modifica, e ho recuperato circa 10 cm di sporgenza in meno, che essendo messi nella parte più anteriore del veicolo mi davano parecchio fastidio!
Uniche due pecche(mi piace essere obiettivo e riconoscerepregi e difetti): il verricello ora è praticamente incastrato tra paraurti e traversa del telaio e in caso di incidente non so nè quanto durerebbe, nè quanto il paraurti sarebbe tale, visto che non si può deformare e non può assorbire niente, ma per questo secondo problemino, mi rassegno visto che già di suo il defender non è che sia il massimo nei crash-test, essendo stato progettato 60 anni fa e non essendo cambiato di niente.
Infine il sistema di ancoraggio precedente della piastra era sicuramente più valido poichè prevedeva due bei tiranti in ferro surdimensionati che ora non si possono più montare.
Il vantaggio di questo tipo di installazione (oltre ad essere omologata) è che frontalmente tutto il verricello e la piastra non sporgono di niente e sono perfettamente a filo col paraurti, inoltre essendo il verricello posto all'interno l'auto non risulta troppo appariscente e questo è utile per evitare continue fermate delle forze dell'ordine.
lo svantaggio è che tutta la piastra sporge verso il basso, riducendo l'ottimo angolo di attacco del Defender.
Così dopo aver preso 4 misure per vedere se il verricello (Ramsey 8000) sarebbe entrato tra il paraurti e la traversa anteriore del telaio (...ci passa per 1mm!!!) ho ben pensato di capovolgere la piastra in modo che sporgesse verso l'alto; dopo aver smontato il paraurti mi sono accorto che la cosa più semplice da fare era di rovesciare l'intero paraurti, senza bisogno di smontare niente: 4 bulloni e il gioco è fatto.
In realtà per completare l'operazione ho dovuto allungare i cavi di alimentazione del verricello, tagliare la mascherina davanti al radiatore, rifilare leggermente il paraurti in corrispondenza degli attacchi e creare due piastre di rinforzo tra la piastra del verricello e i fori presenti nei longheroni (dove si trovano i ganci di recupero di serie: il tutto in una giornata, così per passare un po' di tempo...
Vi assicuro che è venuto fuori un lavoro pulito: il paraurti è quello originale e il verricello non sporge nè sotto, nè in avanti; solo uno sguardo attento si accorge della modifica, e ho recuperato circa 10 cm di sporgenza in meno, che essendo messi nella parte più anteriore del veicolo mi davano parecchio fastidio!
Uniche due pecche(mi piace essere obiettivo e riconoscerepregi e difetti): il verricello ora è praticamente incastrato tra paraurti e traversa del telaio e in caso di incidente non so nè quanto durerebbe, nè quanto il paraurti sarebbe tale, visto che non si può deformare e non può assorbire niente, ma per questo secondo problemino, mi rassegno visto che già di suo il defender non è che sia il massimo nei crash-test, essendo stato progettato 60 anni fa e non essendo cambiato di niente.
Infine il sistema di ancoraggio precedente della piastra era sicuramente più valido poichè prevedeva due bei tiranti in ferro surdimensionati che ora non si possono più montare.