Pagina 1 di 1

Smottamenti zona Etna

Inviato: 3 aprile 2010, 13:56
da gilgil
Tutto a posto per chi vive zona Etna? :-(Bad

Inviato: 3 aprile 2010, 14:43
da carlo gr
:o speriamo bene ho visto il telegiornale e si sono rovinate tutte le strade..chissa!!!!

Inviato: 3 aprile 2010, 16:13
da GN71
Sta succedendo un macello ovunque.
Lo scorso anno volevo fare un percorso tutto in OR da Piazza Armerina a Santo Stefano di Camastra, ma c'era stata tanta pioggia. Le stradelle erano tutte franate e molto pericolose. Sotto alcuni piloni della autostrada PA-CT mancava completamente la strada per circa 30 mt, con pareti a strapiombo da non meno di 5-6 mt di altezza.

Inviato: 3 aprile 2010, 18:04
da robyland
Non sono stati smottamenti, ma scosse di terremoto , la piu' forte del 4° grado Ric.

I sismografi ne hanno registrate un centinaio in nottata ,ancora non ci sono novità sul fronte Etna( possibile nuova eruzione)

Inviato: 4 aprile 2010, 0:19
da TOROBLUE ®
...........speriamo bene

Inviato: 4 aprile 2010, 1:46
da suzuki413
ieri sera ero a zafferana e abbiamo avvertito 2 scosse mentre ero in servizio alla protezione civile. nessun danno ovviamente, solo un pò di paura da parte di qualcuno...

Inviato: 5 aprile 2010, 10:55
da feretna
Mi sa che il nostro " GIGANTE " buono si prepari per le sue cosine di fine mese. :o :o :? :? :shock: :shock:

Inviato: 5 aprile 2010, 12:00
da gilgil
Ma capita spesso di avvertire scosse?

Inviato: 5 aprile 2010, 12:59
da NonnoCarlo 4x4
Quella che si sta muovendo e che produce terremoti è la faglia chiamata "pernicana", una delle tante faglie poste sui fianchi dell'Etna, forse la più importante.
I terremoti sono molto superficiali, ma non sempre sono il preludio ad un'eruzione.
La cosa incredibile è che una delle scosse dei giorni scorsi ha avuto un epicentro a solo 480 metri di profondità!..........
Il movimento della stessa faglia ha avuto nel 2001 come risultato la formazione delle bocche a bottoniere sopra Piano Provenzana, distrutto dalla conseguente eruzione.
Chi sale sulla provinciale Linguaglossa-Piano Provenzana può vedere le deformazioni e le spaccature lungo certi punti sulla strada.

Inviato: 5 aprile 2010, 18:03
da martini racing
RAGAZZI SPERO DAVVERO CHE L ETNA NON SI PREPARI A UNA NUOVA ERUZIONE...anche se le scosse sono uno dei sintomi di una eruzione...amici del catanese mi raccomando teneteci informati!!!!

Inviato: 6 aprile 2010, 8:27
da Bandit4x4
L'etna è, fortunatamente, un vulcano "buono" nel senso che l'approssimarsi di un eruzione è solitamente scandito da svariati sciami sismici che precedono di alcune settimane un eruzione. Le eruzioni fino ad oggi sono sempre state effusive, con attività stromboliana molto ridotta, in quanto il magma contenuto all'interno della camera magmatica è abbastanza fluido, così da non generare tappi all'interno del condotto lavico. Chi vive alle falde dell'etna, questo splendido gigante, sa perfettamente che le eruzioni sono molto frequenti, il più delle volte settacolarii ed innoque, altre, vedi l'eruzione che distrusse rifugio sapienza, pericolose ed imprevedibili. Lo sciame sismico che si è registrato la scorsa notte, circa 170 scosse alcune delle quali con epicentro poco profondo, potrebbero essere il preludio di una nuova eruzione, del resto ci stiamo avvicinando al periodo "classico" in cui l'etna fa avvertire a tutti la sua grande presenza. Non dimentichiamo che, come detto da carlo, potrebbe essere anche dovuto al movimento di due placche tettoniche, catania, ed in generale tutta la sicilia orientale, sorgono su una tra le più "attive" faglie italiane. Staremo a vedere...