Pagina 1 di 5

4x4 Val di Noto Regia Trazzera Noto - Palermo - 1 marzo 2010

Inviato: 3 marzo 2010, 0:24
da OFF ROAD WEB
Regia Trazzera Noto - Palermo - 1 Marzo 2010

La Regia Trazzera Noto - Palermo, un viaggio avventura nell’identità siciliana. ... divertit versus viam, qua tendit Netum. … volgiti verso la via che conduce a Noto. Tancredi d’ Altavilla 1103 il giorno seguente feci una sufficiente prova della qualità delle montuose strade di Sicilia, giunto essendo in una lunga scoscesa, sterile montagna, che piuttosto meritava essere dimora della morte, che degli uomini.
Erano le strade soprattutto incomode, estremamente strette, precipiti, ad assai pericolose. Friedrich Munter 1785 Parte Lunedì 1 Marzo alle 9:00 dalla piazza del municipio di Noto la carovana di cinque fuoristrada del club 4x4 Val di Noto diretti alla volta di Palermo.
Obbiettivo individuare e percorrere la regia trazzera che per oltre 1000 anni, dagli arabi ai nostri nonni, ha collegato la capitale dell’isola, Palermo con la sua provincia più lontana, Noto. Un viaggio nello spazio e nel tempo cercando con l’ausilio di nuove tecnologie e di sofisticati sistemi di navigazione cartografica di individuare il tracciato (almeno quale potava essere dal sei settecento) percorso da emiri viceré e artisti che le due città si scambiarono per secoli. Un modo per conoscere e raccontare la Sicilia, da proporre come modello per godere del nostro territorio anche in moto, a piedi o in bici, in maniera “avventurosa” e ricercata.
Lo studio del percorso della REGIA TRAZZERA NOTO PALERMO è iniziato con l’interpretazione della cartografia storica della Sicilia, dalla carta medievale di el Idris alle straordinarie carte settecentesche di Samuel von Schmettau, di Delisle, di Antonio Daidone, per arrivare alle geniali e innovative rappresentazioni del territorio del Real Officio Topografico del Regno delle Due Sicilie di Napoli padre del odierno Istituto Geografico Militare di Firenze, per confrontarle con le più recenti cartografie GIS.
Una strada antica che ha tante storie da raccontare nella sua funzione di collegamento tra la sede del Governo e quella fortezza di Noto, la città più lontana da raggiungere che ha rappresentato la finis terrae dell’isola.

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine

Inviato: 3 marzo 2010, 0:28
da GN71
:) ........Grandioso!!!

Inviato: 3 marzo 2010, 0:38
da jacoterrano
Molto Bello Interessante e Culturale!!!

:smile: :smile: :smile: :smile:

Inviato: 3 marzo 2010, 8:38
da elio
e bravo mazzonello e c......

Inviato: 3 marzo 2010, 9:26
da didy
bravi bravi, davvero moolto interessante
alla fine siete riusciti a trovare il percorso?
com'è il tracciato?
quanto tempo si impiega?

Inviato: 3 marzo 2010, 22:44
da GN71
Chissà dove sono state scattate le ultime tre foto.... :o

Inviato: 4 marzo 2010, 9:30
da CelicaS
GN71 ha scritto:Chissà dove sono state scattate le ultime tre foto.... :o
facendo una semplice deduzione logica si puo' pensare la seguente.....
1) il nome dell'evento e' Trazzera Noto-Palermo
2) e' notte quindi dovrebbe essere la fine della passeggiata
quindi dovrebbe essere, a rigor di logica, Palermo.......
....ma come puoi ben riconoscere......e' tutt'altro che Palermo.......
pertanto c'e' qualcosa di strano........boh!!!
:) :) :) :) :)

Inviato: 4 marzo 2010, 15:21
da NonnoCarlo 4x4
Ma non è stato concluso in un giorno, impossibile! Sono partiti il 1° marzo...........
Quindi è la cittadina della fine della prima tappa..............aspettiamo il seguito.

Inviato: 4 marzo 2010, 15:29
da OFF ROAD WEB
NonnoCarlo 4x4 ha scritto:Ma non è stato concluso in un giorno, impossibile! Sono partiti il 1° marzo...........
Quindi è la cittadina della fine della prima tappa..............aspettiamo il seguito.
REGIA TRAZZERA secondo giorno rallentati da frane e guadi siamo a Caltanissetta

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Inviato: 4 marzo 2010, 15:35
da NonnoCarlo 4x4
Come volevasi dimostrare!
Bella impresa, veramente!!
:smile: :smile:

Inviato: 4 marzo 2010, 23:56
da GN71
CelicaS ha scritto:
GN71 ha scritto:Chissà dove sono state scattate le ultime tre foto.... :o
facendo una semplice deduzione logica si puo' pensare la seguente.....
1) il nome dell'evento e' Trazzera Noto-Palermo
2) e' notte quindi dovrebbe essere la fine della passeggiata
quindi dovrebbe essere, a rigor di logica, Palermo.......
....ma come puoi ben riconoscere......e' tutt'altro che Palermo.......
pertanto c'e' qualcosa di strano........boh!!!
:) :) :) :) :)
Quelle foto hanno un'aria familiare... :)

Inviato: 5 marzo 2010, 0:33
da jacoterrano
GN71 ha scritto: Quelle foto hanno un'aria familiare... :)
Ho cercato come un matto incuriosito, ma devo dire che moltissime piazze chiese e palazzi
del periodo baroccho in Sicilia si assomiglianono tutte!!!!

Una bella caccia al tesoro!!! :)

Inviato: 5 marzo 2010, 7:57
da GN71
jacoterrano ha scritto:
GN71 ha scritto: Quelle foto hanno un'aria familiare... :)
Ho cercato come un matto incuriosito, ma devo dire che moltissime piazze chiese e palazzi
del periodo baroccho in Sicilia si assomiglianono tutte!!!!

Una bella caccia al tesoro!!! :)
Quella è Piazza Armerina: la Cattedrale e Palazzo Trigona, in piazza Duomo.

Inviato: 5 marzo 2010, 9:57
da Pajero79
:-)complimenti ... Questa Sì che è una bella avventura e poi non c'è cosa più bella di avventurarsi alla scoperta del proprio territorio davvero BRAVI

:smile: :smile: :smile: :smile: :smile:

Inviato: 5 marzo 2010, 15:13
da jacoterrano
GN71 ha scritto: Quella è Piazza Armerina: la Cattedrale e Palazzo Trigona, in piazza Duomo.
:sad: :sad: :sad: :sad: :sad: :sad: :sad:
Azz... una nottata a cercare!!!!!!!!!!!!!! :sad: :sad: :sad:
il bello che ci sono stato tantissime volte, pensa pure al funerale del Barone Marco Trigona,
nipote dell'omonimo della statua che sta nella Piazza!!!!!
(era il cognato di un Architetto con cui ho lavorato per 11 anni)


Grazie GN71 mi stavo scervellando