Pagina 1 di 3
baricentro vs altezza
Inviato: 17 febbraio 2010, 13:22
da gilgil
Una curiosità, gli off road anche i più estremi, escogitano tutti i trucchi per aumentare la luce da terra, ma anche se tendono ad allargare la carreggiata, il baricentro inesorabilmente si alza, in virtù del fatto che anche le cabine spesso sono alte, inevitabilmente coricarsi di lato è facile come leccare un gelato. Perchè si costruiscono cabine così alte quando se più basse diminuirebbe il rischio di coricamento?

Inviato: 17 febbraio 2010, 13:39
da GN71
Questo è vero. Ci sono macchine che hanno la cabina un po' più bassa: Nissan GR, Toyota 4Runner, Jeep Cherokee XJ, Wrangler ecc.
Il rialzo, nella sua globalità e per quanto riguarda l'altezza del baricentro, non dipende soltanto dall'altezza della cabina, ma anche dalla forma del telaio a longheroni (parlando di fuoristrada puri).
Questi sono gli elementi principali, ma altre varianti entrano in gioco.
Chi invece costruisce un prototipo crea, di regola, una struttura tubolare abbastanza piatta, come nuova carrozzeria.
Inviato: 17 febbraio 2010, 13:44
da jacoterrano
Da questo punto di vista il mio Terrano lo ho modificato tenendo presente l'importanza del baricentro !!!
Proporzionando l'altezza alla larghezza ! con ottimi risultati, addirittura il Rischio di coricamento è diminuito parecchio!
Facendo dei precalcoli che mi verificavano la larghezza in funzione dell'altezza,
aumentando anche la superficie di appoggio a terra !!
Inviato: 18 febbraio 2010, 15:14
da Bandit4x4
Di regola, nel momento in cui si esegue un rialzo, si dovrebbe calclare il rapporto tra altezza e larghezza della vettura, così da farlo rimanere invariato. Logicamente quando la casa produce un mezzo raramente, se non quasi mai, tiene conto del fatto che si possano eseguire delle successive modifiche, vedi proprio le sospensioni e la luce da terra. A volte, oltre a fattori prettamente ingegneristici entrano in gioco elementi di design che nulla hanno ache fare con la vettura ed il suo utilizzo. Sicuramente è buona regola non esagerare con l'altezza, o comunque è bene allargare la carreggiata in modo da riuscire a ridurre il divario tra altezza e larghezza...
Inviato: 1 marzo 2010, 23:06
da JaB
di solito si prendono i dati originali delle quote riportate sul libretto uso e manutenzione, e si fa una semplice proporzione con le quote originali e l'assetto da montare..........e si aggiunge un pò di mm x azzardare di più!
Inviato: 2 marzo 2010, 8:41
da gilgil
Sto facendo lo stesso calcolo... ma i mm in più sono in larghezza.

50 mm in altezza, 60 mm in larghezza, alla fine metto distanziali + 3 cm e anelli sotto le molle + 5 cm, spesa circa 240 euro, per uso relativamente tranquillo, non off road.
Inviato: 2 marzo 2010, 9:49
da Bandit4x4
Gil nel momento in cui spessori le molle devi necessariamente allungare anche gli ammortizzatori. Sia che il mezzo venga usato su strada o in fuoristrada se gli ammortizzatori non coprono per intero la lunghezza delle molle (in questo caso di spessori e molle) la macchina risulterà molto instabile in curva, perderà di tenuta e quindi in sicurezza...
Inviato: 2 marzo 2010, 13:42
da JaB
Bandit ha ragione, ti troverai a gironzolare con l'equilibrio sballato delle pressioni, pena avantreno nervoso e scarsa sensibilità!
e se fossi in te eviterei i distanziali ma opterei x un cerchio con un off set adeguato
Inviato: 2 marzo 2010, 13:49
da jacoterrano
Bandit4x4 ha scritto:Gil nel momento in cui spessori le molle devi necessariamente allungare anche gli ammortizzatori. Sia che il mezzo venga usato su strada o in fuoristrada se gli ammortizzatori non coprono per intero la lunghezza delle molle (in questo caso di spessori e molle) la macchina risulterà molto instabile in curva, perderà di tenuta e quindi in sicurezza...
Giustissimo come dicono loro, anzi nella previsione che magari poi togli le barre stabilizzatrici
gli ammortizzatori mettili un tantino più lunghi, io mantenendomi +6 altezza e +3 distanziale, ho fatto omologare le 31,
cosi' ho guadagnato altri 2 cm di battistrada!
Inviato: 2 marzo 2010, 18:17
da martini racing
prima di accingersi in modifiche estreme bisognerebbe impostare una proporzione in base alla larghezza calcolare l altezza!!!naturalmente quando si icorre ad un rialzo inevitabilmente la cabina si alza aumentando il rischio del coricamento...bisogna semplicemente rialzare il veicolo il giusto per essere utile e non esagerato!!!
Inviato: 2 marzo 2010, 21:46
da Bandit4x4
martini bianco ha scritto:prima di accingersi in modifiche estreme bisognerebbe impostare una proporzione in base alla larghezza calcolare l altezza!!!naturalmente quando si icorre ad un rialzo inevitabilmente la cabina si alza aumentando il rischio del coricamento...bisogna semplicemente rialzare il veicolo il giusto per essere utile e non esagerato!!!
concordo pienamente...
Inviato: 3 marzo 2010, 14:41
da tommy vercetti
JaB diceva che sono meglio i cerchi scampanati dei distanziali, mi spiegate il perchè perfavore?
Inviato: 3 marzo 2010, 15:31
da Bandit4x4
I cerchi scampanati aumentano la carreggiata della vettura mantenendo inalterato l'attacco al mozzo. I distanziali spostano l'attacco del mozzo in posizione più esterna, causando maggiori sollecitazioni sui cuscinetti che,per questo motivo, tendono ad usurarsi più rapidamente.
Inviato: 3 marzo 2010, 21:46
da gilgil
Inviato: 3 marzo 2010, 22:03
da NonnoCarlo 4x4