Pagina 1 di 3
albero allungabile
Inviato: 7 febbraio 2010, 15:41
da sawo
come lo vedreste un albero allungabile? (circa 5cm)

questo è di un iveco daily percui a balestra. siccome con il peso la balestra si stende ed il biscottino ruota all'indietro questo albero telescopico fa si che la frizione sia sempre in ottimale presa con il volano.

Inviato: 7 febbraio 2010, 17:06
da GN71
Ma perché, è una novità? Tutti così sono gli alberi, balestre o non balestre.
Inviato: 7 febbraio 2010, 18:18
da NonnoCarlo 4x4
Si Savino, confermo.
Tutti gli alberi di trasmissione, anteriori o posteriori, devono avere un gioco sull'asse longitudinale, altrimenti non potrebbero assorbire gli spostamenti dei differenziali rispetto al cambio/riduttore.
Ogni albero è diviso in due parti, solidali attraverso un millerighe.
Inviato: 7 febbraio 2010, 19:21
da elio
Inviato: 7 febbraio 2010, 19:24
da GN71
Inviato: 7 febbraio 2010, 21:27
da sawo
ho scoperto l'acqua calda???

non vorrei aprire una diatriba, ma non credo che TUTTI gli alberi di trasmissione adottino questo tipo di soluzione!! nel caso delle balestre avendo un punto fisso ed uno mobile tutto l'asse tende ad arretrare sotto il peso ma con le molle non dovrebbe lavorare solo in verticale? e la possibilità di scendere o salire è data dalle crocere? Es. + crocere + mobilità all'asse in escursione e compressione.
Inviato: 7 febbraio 2010, 21:33
da GN71
Non credo sia così. Anche con le molle il ponte si muove nelle escursioni e/o sotto carico. Le crociere si trancerebbero o ne farebbero le spese gli attacchi al cambio/riduttore.
Inviato: 7 febbraio 2010, 21:40
da sawo
si ma l'esursione dell'albero può essere attutita da un giunto elastico

Inviato: 7 febbraio 2010, 21:43
da GN71
Bah! Sempre poco mi pare per un fuoristrada.
Non sai che a Marco gli è uscito fuori? Ovviamente parlo del millerighe dell'albero anteriore....

Inviato: 7 febbraio 2010, 21:44
da NonnoCarlo 4x4
Allora, quando il ponte scende, l'albero di trasmissione, avendo un punto fisso all'uscita del cambio/ridutture, subisce un piccolo allungamento.
Immagina l'albero statico come una retta delimitata dalle due crociere. Quando il ponte scende in verticale per l'escursione, la retta diventa l'ipotenusa (teorica) del triangolo formato dalla prima retta e dalla retta formata dall'escursione verticale.
Quindi.........
Comunque, quello che hai detto in parte ha una base di vero.
Non ricordo quali sono i modelli, forse proprio il freelander o veicoli come le Subaru 4WD, ma in effetti i 4x4 dotati di carrozzeria portante e sospensioni a ruote indipendenti, siccome il differenziale è fisso alla scocca, ricordo che gli alberi di trasmissione non hanno i millerighe di giunzione, ma soltanto un giunto elastico che, tra l'altro, svolge la funzione primaria di smorzatore delle vibrazioni.
Non ho la certezza, ma ricordo così.
Inviato: 7 febbraio 2010, 21:46
da GN71
Il problema è proprio questo.
Inviato: 7 febbraio 2010, 21:46
da NonnoCarlo 4x4
sawo ha scritto:si ma l'esursione dell'albero può essere attutita da un giunto elastico

Ho risposto senza vedere il tuoi post.
Come dice GN71, nei fuoristrada l'allungamento dell'albero di trasmissione è di qualche cm. Un giunto elastico non potrebbe sopperire.
Per il resto ti ho risposto prima.
Inviato: 7 febbraio 2010, 21:53
da sawo
Ok "RAGAZZI" mi avete convinto, ma approfondirò il discorso facendo qualche ricerca.
Re: albero allungabile
Inviato: 7 febbraio 2010, 21:59
da NonnoCarlo 4x4
sawo ha scritto:
questo è di un iveco daily percui a balestra. siccome con il peso la balestra si stende ed il biscottino ruota all'indietro questo albero telescopico fa si che la frizione sia sempre in ottimale presa con il volano.

Ma, tornando e riprendendo il tuo post iniziale, tu cosa volevi fare? Metterlo nel Terrano? Il tuo albero è già dotato di giunto col millerighe.
Tra l'altro, non so nell'Iveco, ma nei fuoristrada l'albero di trasmissione non pressa la frizione, in quanto attaccato al cambio/riduttore.
Inviato: 7 febbraio 2010, 22:07
da GN71
Cos'è, una minaccia o una promessa?
Approfondisci pure, e poi mi dici come mai tutti gli alberi (parlando dei nostri fuoristrada) si allungano e accorciano tramite una struttura telescopica. Le nostre non sono vetture da corsa su pista.