Pagina 1 di 3

il mio pajero ha caldo...

Inviato: 18 gennaio 2010, 16:13
da AnToNiO
dopo 6 anni che ho il pajero per la prima volta vedo la lancetta della temperatura oltrepassare la metà ma non arriva nel rosso 3/4, succede solo in autostrada tirando a 120km/h e si ciuccia l'acqua nella vaschetta............ Cosa può essere??termostato??boh.. aiutoo.. in citta rimane fissa a metà come sempre...

Inviato: 18 gennaio 2010, 17:35
da NonnoCarlo 4x4
Purtroppo Antonio, quando c'è consumo di acqua (a meno che non ci sia una perdita dai manicotti) in genere questa viene bruciata nei cilindri. Questo significa guarnizione della testata bruciata o testata spaccata.
In pratica o una lesione (piccola) della testata o una bruciatura della guarnizione fanno passare l'acqua da un condotto (nella testata o tra la testata ed il monoblocco) ad un cilindro (o più).
Se prontamente tu non aggiungessi acqua nel radiatore l'auto andrebbe in ebollizione.

Quando invece va in ebollizione pur essendoci l'acqua, significa che il danno è più grosso, nel senso che il passaggio è grande; ma il risultato è lo stesso in termini di riparazione.

Sei sicuro che l'acqua viene "succhiata" oppure viene espulsa dalla vaschetta?

Inviato: 19 gennaio 2010, 16:35
da AnToNiO
NonnoCarlo 4x4 ha scritto:Sei sicuro che l'acqua viene "succhiata" oppure viene espulsa dalla vaschetta?
non lo so carlo, ho detto che si ciuccia l'acqua per dire che si svuota, poi se la "succhia" o espulsa non lo so.. ho fatto 500km per capodanno così, più di 3/4 non sale.. e appena mollo un pò l'accelleratore arrivando a 90 km/h la temperatura ritorna a metà.. un meccanico mi ha detto che probabilmente è la valvola termostatica che non apre.. ma prima di cambiarla volevo esserne sicuro..

Inviato: 19 gennaio 2010, 16:39
da AnToNiO
l'ultima volta che me l'ha fatto, appena fermatomi sento come se bolliva, rumore di acqua in circolo e uno sfiato....

Inviato: 19 gennaio 2010, 17:21
da Tak-21
a me la temperatura sale a 3/4 in estate quando vado a bassa velocità mi è capitato di trovare poca acqua però credo che esca dallo sfiato....

Inviato: 19 gennaio 2010, 22:19
da NonnoCarlo 4x4
Ti chiedevo di quel particolare perchè se se la ciuccia senza andare subito in ebollizione torniamo al discorso di prima, quindi ad un consumo nei cilindri.
Se invece la butta appena si alza la temperatura potrebbe essere sia il termostato che non si apre come dovrebbe (ma non resta del tutto chiuso, altrimenti............) oppure il giunto termo viscoso della ventola che si è scaricato o danneggiato e non lavora bene.

Come già detto in altro topic, vedi se quando spegni il motore la ventola continua a girare liberamente per un bel pò oppure si ferma dopo pochi giri.
Per il termostato non è un grosso lavoro da fare e la spesa è bassa.

Inviato: 19 gennaio 2010, 23:33
da jacoterrano
Io onestamente con il mio non ciò mai capito niente di ventole e raffreddamento!!!!!

La ventola gira sempre !!! e dovrebbe se surriscalda accellerare di giri !!!
Mai sentita attaccare in 9 anni, !!!

Poi la temperatura si mantiene sempre bassa nell'urbano e nel fuoristrada 4x4 ridotto !
Sale a 3/4 in autostrada dopo i 120 Km/h,
Non consuma acqua ne olio, ma fa fumo bianco spesso !

Inviato: 20 gennaio 2010, 7:33
da NonnoCarlo 4x4
jacoterrano ha scritto:Io onestamente con il mio non ciò mai capito niente di ventole e raffreddamento!!!!!

La ventola gira sempre !!! e dovrebbe se surriscalda accellerare di giri !!!
Mai sentita attaccare in 9 anni, !!!

Poi la temperatura si mantiene sempre bassa nell'urbano e nel fuoristrada 4x4 ridotto !
Sale a 3/4 in autostrada dopo i 120 Km/h,
Non consuma acqua ne olio, ma fa fumo bianco spesso !
La ventola in questi tutti i 4x4 (non tutti) è col giunto termo viscoso, cioè all'interno del giunto (quello con le piccole alette di raffreddamento) vi è un olio molto viscoso che, grazie a dei piccoli forellini posti a mò passaggi su flange che fungono da frizioni (un pò come gli autobloccanti dei differenziali, per rendere l'idea) e grazie al calore del motore, fanno girare più velocemente la ventola all'aumentare della temperatura.
Se la ventola gira piano perchè il giunto è guasto o l'olio è esausto, il raffreddamento non avviene in modo ottimale e può succedere che per esempio affrontando una lunga salita in velocità (tipica è la salita in tangenziale nel tratto tra lo svincolo di San Giorgio e quello di Misterbianco) la temperatura sale, senza andare in ebolizzione.

Il fatto che la temperatura sta bassa non è buono. Vuol dire che il termostato sta sempre aperto ed il motore non lavora ad una temperatura ottimale (non buono che lavori a freddo).

Il fumo bianco in genere denota un bruciamento di acqua nei cilindri. Ma si può confondere con il gasolio mal bruciato (sentire la puzza).

Ciao, vado a lavorà!!

Inviato: 20 gennaio 2010, 16:29
da AnToNiO
NonnoCarlo 4x4 ha scritto:oppure il giunto termo viscoso della ventola che si è scaricato o danneggiato e non lavora bene.

Come già detto in altro topic, vedi se quando spegni il motore la ventola continua a girare liberamente per un bel pò oppure si ferma dopo pochi giri.
Per il termostato non è un grosso lavoro da fare e la spesa è bassa.
vado subito a vedere e ti dico.. grazie mille

Inviato: 20 gennaio 2010, 23:05
da AnToNiO
appena spengo il motore la ventola si ferma subito.. domani mi arriva la valvola del termostato, la metto su e ti faccio sapere..ciao e grazie ancora

Inviato: 20 gennaio 2010, 23:15
da NonnoCarlo 4x4
AnToNiO ha scritto:appena spengo il motore la ventola si ferma subito..
Domani fai la prova col motore caldo e vedi se si ferma subito. 8)

Inviato: 20 gennaio 2010, 23:18
da AnToNiO
oggi ho provato col motore caldo..la lancetta era a metà dopo un bel giro in paese, ho fatto spegnere il motore io guardavo la ventola che girava e si è fermata subito...

Inviato: 21 gennaio 2010, 11:39
da NonnoCarlo 4x4
mmmmhh............. da escludere quindi il giunto della ventola.

Ormai sostituisci il termostato, visto che si tratta di una spesa relativamente bassa, e vedi come va.
Temo però che il problema resterà.............

Mi viene in mente un'altra possibilità, anche se, considerato in quali circostanze si alza la temperatura, non penso che possa essere questo il problema; comunque controlla che il radiatore sia pulito esternamente, cioè che non abbia i piccoli spazi tra le lamelle chiusi da fango o sporcizia.
Metti una luce dal lato interno e vedi da fuori se gli spazi sono liberi.
Oppure, mentre sostituisci il termostato, fai smontare il radiatore e lo fai controllare sia fuori che dentro da un radiatorista (potrebbe essere in parte otturato all'interno).

Inviato: 21 gennaio 2010, 17:46
da Ddevil
Come dice Carlo potrebbe trattarsi del radiatore sporco! Se riesci smontalo e lavalo bene! Io proverei prima di sostituire il termostato. Una raccomandazione: vacci piano con l'acqua nella pulizia per non piegare le alette di raffreddamento.

Inviato: 21 gennaio 2010, 22:18
da AnToNiO
oggi alle 17:00 sono andato in magazzino a prendere la valvola, sono stato due ore in garage col cofano aperto senza concludere niente, non ho trovato dove si trova sta valvola.. ho staccato il manicotto superiore del radiatore all'attacco con la testata, ma niente non c'era, convinto fosse li.. Ora nell'attesa che un mio amico mecc. di giarre mi dice domani pom. dove si trova qualcuno di voi lo sa??
grazie ancora ciao a tutti..