Pagina 1 di 1
					
				varie manometri
				Inviato: 29 ottobre 2009, 11:55
				da vitara121
				Ciaoooo a tutta la tribù ....mi stavo cimentando sull'installazione di vari manometri sul mio gr y 60 di cui un manometro per la temperatura dell'olio che non ho ben capito dove si potrebbe inserire il bulbo per il rilevamento della temperatura senza dover forare coppa dell'olio anche perche mi sembra una follia 

 è un manometro che mi hanno regalato che è il vacuometro che non ho ben capito a cosa serva     qualcuno mi può dare delle delucidazioni ??????      un salutone e grazie     
 
  
 
			
					
				
				Inviato: 29 ottobre 2009, 16:01
				da NonnoCarlo 4x4
				
			 
			
					
				Re: varie manometri
				Inviato: 30 ottobre 2009, 0:03
				da GN71
				vitara121 ha scritto:Ciaoooo a tutta la tribù ....mi stavo cimentando sull'installazione di vari manometri sul mio gr y 60 di cui un manometro per la temperatura dell'olio che non ho ben capito dove si potrebbe inserire il bulbo per il rilevamento della temperatura senza dover forare coppa dell'olio anche perche mi sembra una follia 

 è un manometro che mi hanno regalato che è il vacuometro che non ho ben capito a cosa serva     qualcuno mi può dare delle delucidazioni ??????      un salutone e grazie     
 
  
 
Il vacuometro è uno strumento che si usava per fare la carburazione dei motori a carburatori, specialmente in quelli che montavano carburatori multipli poiché dava visivamente la misura della corretta sincronizzazione degli stessi in base alla pressione presente. Tieni presente che più che una pressione (che sempre tale è) si trattava di una pressione negativa.
 http://www.hondacb.net/honda-boldor-faq ... zione.html
http://www.hondacb.net/honda-boldor-faq ... zione.html
Vacuum significa "vuoto", cioè privo di aria, e dove c'è una mancanza di aria esiste una pressione più bassa rispetto a quella atmosferica. Ciò comporta una movimentazione della massa (liquida o gassosa, o mista.....come la miscela aria-benzina) da una zona a pressione maggiore, quella atmosferica, ad una zona a pressione inferiore. In pratica..un  risucchio.
L'olio invece ha bisogno di una pressione maggiore rispetto a quella atmosferica per arrivare dove deve, pertanto si usa un manometro per quantificarla.