Pagina 1 di 3
range rover classic
Inviato: 26 settembre 2009, 14:05
da corona985
vorrei acquistare un range rover classic a gasolio, quali sono i difetti di queste vetture? cosa controllare scrupolosamente? ci sono annate da evitare?
grazie per le risposte.
andrea
Inviato: 26 settembre 2009, 15:04
da Bandit4x4
Per quel che riguarda i difetti del motore non saprei dirti, sò per certo che la motorizzazione migliore è il 300tdi, non lasci ingannare il 300, è sempre un motore 2.5 tdi al quale sono state apportate delle migliorie rispetto al 200tdi che montavano i modelli precedenti. Questa serie, se non erro, è stata commercializzata dal '94, presenta un'eccellente coppia ai regimi minimi. Per quel che riguarda la meccanica e la trasmissione sono fragili, un mio amico per riuscire ad avere una macchina prestazionale, anzi, la sua ormai è un' animale da off-road, ma ha modificato tutto ciò che c'è sotto la scocca, dai semiassi ai giunti, coppie coniche, cambiato i differenziali con il blocco, puntoni barre ecc.ecc. Ovviamente tutto dipende poi da ciò che be vuoi fare, se devi fare la passeggiata in OR allora la cosa cambia, ma per il fuoristrada duro sono modifiche che van fatte per non dover ricorrere sempre a continue riparazioni. Non voglio scoraggiarti, probabilmente i possessori ne avranno tutta un'altra idea, questo è quello che ho potuto vedere. certo, dopo le modifiche non ha praticamente più nessun limite...
Inviato: 26 settembre 2009, 18:53
da robyland
Bandit4x4 ha scritto:Per quel che riguarda i difetti del motore non saprei dirti, sò per certo che la motorizzazione migliore è il 300tdi, non lasci ingannare il 300, è sempre un motore 2.5 tdi al quale sono state apportate delle migliorie rispetto al 200tdi che montavano i modelli precedenti. Questa serie, se non erro, è stata commercializzata dal '94, presenta un'eccellente coppia ai regimi minimi. Per quel che riguarda la meccanica e la trasmissione sono fragili, un mio amico per riuscire ad avere una macchina prestazionale, anzi, la sua ormai è un' animale da off-road, ma ha modificato tutto ciò che c'è sotto la scocca, dai semiassi ai giunti, coppie coniche, cambiato i differenziali con il blocco, puntoni barre ecc.ecc. Ovviamente tutto dipende poi da ciò che be vuoi fare, se devi fare la passeggiata in OR allora la cosa cambia, ma per il fuoristrada duro sono modifiche che van fatte per non dover ricorrere sempre a continue riparazioni. Non voglio scoraggiarti, probabilmente i possessori ne avranno tutta un'altra idea, questo è quello che ho potuto vedere. certo, dopo le modifiche non ha praticamente più nessun limite...
Quoto e aggiungo: evita le motorizazioni VM (soffrono Trooopo il mal di testa) ,ci sono anche motriz BMW ,buon motore ,ma troppo stradale.poi se trovi la serie con le sosp pneumatiche ( I P38) controlla BENE perchè se si guastatano (e si guastano) sono "mal di pancia"...poi dipende appunto che vuoi farci
Inviato: 26 settembre 2009, 20:15
da GN71
Che io sappia c'è una ottima P38 che si vende, chi fosse interessato mi mandi un pm ed io lo indirizzerò.
Inviato: 26 settembre 2009, 22:18
da Bandit4x4
Giusto roby... cmq, per esperienza il 300tdi è il migliore... Per quel che riguarda la versione con motore bmw e sospensioni pneumatiche è quello commercializzato dopo il 94 ( la seconda serie)...
Inviato: 27 settembre 2009, 20:07
da corona985
io vorrei un mezzo che non si scassi subito, ovviamente una vettura di 20 ha delle tolleranze.
mi piacerebbe rialzarlo un po personalizzarlo per renderlo un tantino + aggressivo,
utilizzarlo prevalentemente come automobile tutti i giorni ma con qualche escursione offroad
con gli amici per divertirsi un po (fiumiciattoli, qualche bella salita).
che motori sono i vm? per lo specifico io cerco un range con almeno 20 anni per non svenarmi con
bollo e assicurazione. cosa dovrei controllare molto accuratamente?
Inviato: 28 settembre 2009, 8:56
da robyland
I VM sono dei motori fatti a Cento (Modena?) .Tendenzialmente per l'epoca erano abbastanza performanti, riuscendo a dare parecchia cavalleria. Erano nati come motori industriali e marini, poi sono stai montati sulle "alfette" Alfa romeo .Il problema principale ,e non da poco, sono le TESTATE. Le testate per che i motori a 4 o 5 cilindri hanno le testate singole, cioè ogni cilindro la sua indipendente dall'altra. Cio porta ad una dilatazione non omogenea
e oggi e domani TRAC si spaccano.... Quindi trovere un mot con 15/20 anni alle spalle in buono stato...
Inviato: 28 settembre 2009, 13:53
da corona985
robyland, siracusa o provincia? io di augusta!
sapreste dire approssimativamente a quanti chilometri solitamente è stato registrato un problema del genere? quanto si spende per ovviare l'inconveniente?
a livello di ponti giunti ecc è un mezzo affidabile e duraturo?
si trovano motori bmw tra le annate che cerco io?
Inviato: 28 settembre 2009, 14:42
da tommy vercetti
Io il 26 ero ad un raduno, c'era uno con un vecchio range, sotto il cofano c'era il v8....faceva paura, poi ovvio aveva le dovute modifiche, ma se lo trovi io fossi in te starei sul v8...ti giuro era impressionante. E poi il suono....
Inviato: 28 settembre 2009, 14:56
da CelicaS
tommy vercetti ha scritto:Io il 26 ero ad un raduno, c'era uno con un vecchio range, sotto il cofano c'era il v8....faceva paura, poi ovvio aveva le dovute modifiche, ma se lo trovi io fossi in te starei sul v8...ti giuro era impressionante. E poi il suono....
il 26 eri ad un raduno?????????????? ..............e non ci dici nulla.......posta immediatamente qualche foto......e speriamo che non hai fatto ''male compasse''...

Inviato: 28 settembre 2009, 16:21
da tommy vercetti
Si ero ad un raduno sabato pome ma non con il mio v8...è dal meccanico perchè cosi gli faccio installare sotto una bella piastra a difesa del riduttore.
Cmq appena le metto sul pc ve le posto.
Inviato: 28 settembre 2009, 19:46
da corona985
il V8 consuma uno sproposito e l'unico rimedio è il gpl che detesto, il diesel permette di mettere altro nel serbatoio oltre al gasolio tradizionale
Inviato: 28 settembre 2009, 19:48
da robyland
A quale problema ti riferisci? Le testate? Non c'è una regola...le puoi spaccare a 100.000 Km o a30.000...dipende da mille fattori. Il problema principale dei VM è che mal digeriscono le lunghe "tirate" specialmente a freddo o i lunghi tratti autostradali a velocità elevata ...si dilatato e TRAC. Io ne ho spaccate 2 in 9 mesi..trattando il motore come una "zita"..Temperatura che schizza.. fumo bianco e ciao:::Se tu cerchi una macchina di 20 anni ...non certo di primo pelo, non sperare di trovarla immacolata. Quindi se proprio vuoi una Range ,resta sul 3ooTdi,piu' affidabile ed economico.Per quanto rig il BMW ,sono relativamente piu recenti e se vuoi fare assetti con le sosp. pneumatiche è un problema. Poi .ponti crocere ecc ecc sono nella norma...se non ne fai un uso esasperato. e se non e stata pesantemente sfruttata . Attenzione... la Range e pur Sempre una buona macchina, me grande ed ingombrante .Insomma vedi tu.. Io mi prenderai una macc piu' piccola.
Ciao P.S. sono di SR 
Inviato: 28 settembre 2009, 19:58
da corona985
non ho problemi di spazio e la macchina mi garba parecchio, il 300 si trova massimo 1990?
non mi interessano le sospensioni pneumatiche, senza sapere quanto possano costare a parer mio
non devono essere molto economiche.
Inviato: 29 settembre 2009, 0:05
da GN71
Se è pari col def e disco dovrebbe essere del '97.
Le pneumatiche le cambi con le normali, e sei a posto.