Pagina 1 di 1
info
Inviato: 16 settembre 2009, 12:53
da corvo09
vorrei sapere quale kit di rialzo ( max 5cm. ) mi consigliate di comprare , senza spendere una fortuna , per il mio pajero v20 e se tenendomi nei limiti dei 5cm. devo fare modifiche al mezzo. saluti
Inviato: 16 settembre 2009, 19:41
da vito
La soluzione + economica consiste nel comprarti gli spessori delle molle e gli ammortizzatori posteriori che ho messo in vendita nel mercatino!
In alternativa ...caccia la grana e comprati un kit completo XT.

Inviato: 20 settembre 2009, 11:29
da Bandit4x4
il consiglio che ti posso dare è, non me ne voglia Vito, di prendere un kit di rialzo, gli spessori sulle molle sfibrano la molla e non risolvono ungrave problema che hanno tutte le macchine a braccetti, la regolazione del camber. I kit, un esempio è l'ome, agiscono regolando l'angolo di camber delle ruote anteriori così da far lavorare i semiassi e i bracci paralleli al terreno, altrimenti, con un rialzo di 5 cm rischieresti di mangiari i giunti ogni stagione... Credo che ai fini prettamente economici convenga spendere qualcosina in più per un buon kit piuttosto che dover cambiare i semiassi che, nel mitsubishi, costano cari...
Inviato: 20 settembre 2009, 21:46
da Tak-21
Bandit4x4 ha scritto:il consiglio che ti posso dare è, non me ne voglia Vito, di prendere un kit di rialzo, gli spessori sulle molle sfibrano la molla e non risolvono ungrave problema che hanno tutte le macchine a braccetti, la regolazione del camber. I kit, un esempio è l'ome, agiscono regolando l'angolo di camber delle ruote anteriori così da far lavorare i semiassi e i bracci paralleli al terreno, altrimenti, con un rialzo di 5 cm rischieresti di mangiari i giunti ogni stagione... Credo che ai fini prettamente economici convenga spendere qualcosina in più per un buon kit piuttosto che dover cambiare i semiassi che, nel mitsubishi, costano cari...
confermo al 100%
Inviato: 1 ottobre 2009, 21:07
da gazzella
Bandit4x4 ha scritto:... I kit, un esempio è l'ome, agiscono regolando l'angolo di camber delle ruote anteriori così da far lavorare i semiassi e i bracci paralleli al terreno, altrimenti, con un rialzo di 5 cm rischieresti di mangiari i giunti ogni stagione ...
Ciao Bandit4x4,
a quale kit OME ti riferisci?
Non mi risulta che per il V20 esista un kit che regola l'angolo di camber. Forse ho capito male.
Nel V20 per la regolazione della campanatura si agisce distanziando, con appositi spessori, l'attacco al telaio del braccetto superiore.
In genere chi installa gli ammortizzatori dovrebbe fare anche questa regolazione, piuttosto rognosa, fra l'altro.
Inoltre il camber non ha influenza sull'inclinazione dei semiassi, che dipende invece da quanto tiri su l'anteriore (modificando cioè la differenza in altezza fra attacco al mozzo ruota, che resta più o meno costante, e attacco al differenziale che segue il telaio).
L'anteriore si alza agendo sulla regolazione delle barre di torsione tramite appositi registri.
A differenza del posteriore, il rialzo dell'anteriore resta comunque molto limitato, con o senza kit, (siamo sui 4 cm al massimo per rimanere in sicurezza).
Magari si riuscisse così facilmente a far lavorare semiassi e braccetti paralleli al terreno con un rialzo di 5 cm!
Ciao
Salvo