Pagina 1 di 3

lj 70 scalda

Inviato: 15 marzo 2009, 14:56
da toyo 86
salve a tutti. ultimamente ho avuto un problema. il mio lj70 scalda più del solito. oggi ho notato che la ventola gira molto piano anche quando il motore è caldo. ma mentre cercavo di capire il problema la ventola a volte funzionava come si deve anche a motore un pò più freddo. è mai successo a qualcuno? può essere che devo cambiare la ventola di raffreddamento? accetto consigli anche i più banali perchè sono ignorante in materia. grazie anticipatamente.

Inviato: 15 marzo 2009, 16:22
da zuky81
prova a smontare la ventola e ad oleare l interno del magnete di sicuro sara incrostato e a temperatura non funziona bene!!!

Inviato: 15 marzo 2009, 18:34
da NonnoCarlo 4x4
La ventola del tuo 4x4 viene mossa da un giunto termo viscoso il cui olio speciale, posto al suo interno, all'aumentare del numero di giri del motore, si condensa per il maggior calore, trasferendo più moto alla ventola.
Se l'olio si esaurisce, si stanca, o viene perso dal giunto, la ventola non aumenterà il numero dei propri giri; in questo modo il motore riscalda e la ventola non smaltisce il calore.

Inviato: 15 marzo 2009, 18:49
da toyo 86
quindi anche a motore freddo accelerando la ventola dovrebbe girare più forte?

Inviato: 15 marzo 2009, 18:52
da zuky81
no a motore freddo girera' piano

Inviato: 15 marzo 2009, 20:48
da GN71
NonnoCarlo 4x4 ha scritto:La ventola del tuo 4x4 viene mossa da un giunto termo viscoso il cui olio speciale, posto al suo interno, all'aumentare del numero di giri del motore, si condensa per il maggior calore, trasferendo più moto alla ventola.
Se l'olio si esaurisce, si stanca, o viene perso dal giunto, la ventola non aumenterà il numero dei propri giri; in questo modo il motore riscalda e la ventola non smaltisce il calore.
:priest

Inviato: 15 marzo 2009, 21:11
da NonnoCarlo 4x4
toyo 86 ha scritto:quindi anche a motore freddo accelerando la ventola dovrebbe girare più forte?
Si.

Il giunto agisce in due condizioni:

all'aumentare del numero di giri del motore già l'olio si addensa e, dovendo passare attraverso dei forellini posti tra le due parti del giunto, crea maggiore attrito trasferendo più giri alla ventola. Il giunto è composto da due parti. Nel Patrol 3300 esse sono addirittura smontabili e questo favorisce un facile ripristino dell'olio al suo interno. Nel GR e mi sembra anche nei Toy le due parti invece non sono scomponibili. In realtà, però, le vere due parti che girano indistintamente l'una dall'altra sono il perno che si flangia alla pompa dell'acqua, che è solidale ad una sorta di dischetto all'interno del giunto, e tutto il resto che invece è solidale alla ventola. L'olio sta nel mezzo.

nel giunto del Patrol, sul davanti, si nota una molletta: questa agisce con l'aria calda che arriva dal radiatore. Più l'aria è calda e più questa molletta "stringe" il passaggio dell'olio nei forellini predetti; quindi la ventola, a parità di giri, ruota un pò di più quando il motore è caldo rispetto a quando è freddo.

Non trovo foto sul web.

Inviato: 15 marzo 2009, 21:23
da NonnoCarlo 4x4
Ho trovato questa dove si vede la molletta.
Su questo lato va attaccata la ventola ed è rivolto verso il radiatore.


Immagine


questo invece è il lato verso la pompa dell'acqua.


Immagine

Inviato: 15 marzo 2009, 22:44
da toyo 86
ok molto preciso ed esaustivo. grazie. cmq quindi siccome la ventola non gira forte neanche quando accelero significa che c'è un problema nell' olio per questo sale la temperatura. cmq domani vado dal meccanico e vediamo. grazie

Inviato: 15 marzo 2009, 23:01
da NonnoCarlo 4x4
Piccola dritta: se per caso il problema sta proprio nel giunto termo viscoso o viscostatico e, sempre per caso, riuscite ad "aprirlo", è sufficiente mettervi dentro circa 20 - 30 grammi di additivo HTP. Non ricordo altri dettagli di quest'olio, però è denso come il miele.
Il mio giunto, molti anni fa, l'ho sistemato così. Diverso il discorso se invece c'è una perdita.
:-o

Inviato: 16 marzo 2009, 23:36
da toyo 86
il meccanico oggi mi ha consigliato di fare una modifica. preticamente con questa modifica la ventola girerà sempre seguendo i giri del motore anche a motore freddo. con l'arrivo dell'estate potrebbe essere una buona soluzione, ma in inverno? e la macchina consumerebbe di più?

Inviato: 17 marzo 2009, 0:36
da cusilino
Lascia perdere questa soluzione. Il mio prima era così e, a parte il rumore che faceva, è controproducente.

Inviato: 26 marzo 2009, 12:30
da Tak-21
cusilino ha scritto:Lascia perdere questa soluzione. Il mio prima era così e, a parte il rumore che faceva, è controproducente.
perchè è controproducente???

Inviato: 26 marzo 2009, 13:32
da GN71
Ritengo perché al minimo la macchina stenta a scaldare (e con i diesel il motore deve andare in temperatura, prima di forzare), e al massimo dovrebbe scaldare di più poiché i giri della ventola non sono proporzionati.

Inviato: 26 marzo 2009, 14:59
da NonnoCarlo 4x4
cusilino ha scritto:Lascia perdere questa soluzione. Il mio prima era così e, a parte il rumore che faceva, è controproducente.
Confermo al 100%.

Controproducente per maggiori consumi e maggiori sollecitazioni inutili a carico della pompa dell'acqua (cui è attaccato il giunto).

Questo metodo viene utilizzato soltanto in emergenza, per tornare a casa quando si sfascia completamente il giunto termoviscoso.
Basta imbullonare una o più staffette metalliche tra i bulloncini del giunto ed i prigionieri della pompa dell'acqua.