Pagina 1 di 3

ESPLOSA FRIZIONE DOPO SOLI 350 kM AIUTO RICAMBIO

Inviato: 11 gennaio 2009, 20:36
da jacoterrano
In sintesi:
Terrano II 2700 Turbo Disel Intercooler mod 125 CV 92 KW anno Ottobre 1997
Dopo percorsi 135.000 Km tra Strada e Fuoristrada improvvisamente si stacca il disco (ferodo) Frizione dalla sua sede, non funzionando più.
Il 21 Ottobre 2008 Viene sostituita la frizione con un Kit comprendente (Cuscinetto-Coperchio o Spingidisco -Disco frizione) con un tipo rinforzata marca ASCO.
Percorsi 350 Km (tutti stradali senza mai uscire in fuoristrada) dalla sostituzione, il 08.01.2009 in partenza dal parcheggio metto in moto, parto in prima schiaccio la frizione metto la seconda schiaccio la frizione per mettere la terza, BANG!!! molla completamente il pedale e resta schiacciato, si sente sotto il cambio un FRASTUONO DI FERRAGLIE TRATTURATE si spegne la macchina e si blocca!
Carroattrezzi >>>>Meccanico
Apertura Blocco cambio responso>>>> e' Letteralmente esploso il cuscinetto che ha distrutto lo spingidisco incastrando il disco frizione (UN MACELLO):
Allora Ovviamente Domani richiedero' un KIT COMPLETO di frizione nuova AL RICAMBISTA, il Meccanico Mi risistema tutto, L'UNICO problema che tutto questo mi ha danneggiato il cosidetto coperchio dell'albero del Cambio (quello in alluminio detto anche parapolvere) che non so' dove e come reperirlo, urgentemente! Se qualcuno sa dove c'e' un Link dove potrei ordinarlo o qualsiasi altra possibilita'
Vi allego foto del pezzo rotto!!!!

Immagine

GRAZIE ANTICIPATAMENTE
JACOTERRANO
[email protected].

Inviato: 11 gennaio 2009, 20:46
da NonnoCarlo 4x4
Bel casino, tra l'altro non ne avevo mai sentiti di problemi del genere. Certo, lì bisognerebbe vedere di chi è la responsabilità, se della ditta che ha costruito la frizione o del meccanico. Il responsabile dovrebbe pagare TUTTI i danni!

Comunque quel pezzo non credo che potrai trovarlo in altro posto se non direttamente alla Nissan (e non credo che sarà facilmente disponibile).

:cry: :cry:

Inviato: 11 gennaio 2009, 23:21
da jacoterrano
INFATTI! :pianto_disperato
DOMANI MUNITO DI FOTOCAMERA DIGITALE VADO A FOTOGRAFARE IL DANNO, ANCHE PER FACILITARE DI TROVARE QUEL PEZZO:
OVVIAMENTE IL MECC PER SUA DISCOLPA DICE CHE PRIMA SI E' ROTTO QUEL PEZZO CHE HA CAUSATO LA ROTTURA DELLA FRIZIONE!
MA A MIO PARERE E HA PARERE DI TECNICI NISSAN QUEL PEZZO è IMPOSSIBILE CHE SI ROMPA, SAREI L'UNICO A CUI E SUCCESSO, INVECE LA COSA PIU' PROBABILE E' CHE SIA SUCCESSO QULCOSALTRO, ANCHE PERCHE' VEDENDO LA SITUAZIONE DI PERSONA L'ESPLOSIONE DEL CUSCINETTO NON E' AVVENUTA E NON SI CAPISCE COME POSSA ESSERE AVVENUTA LA ROTTURA DEL COPERCHIOPARAPOLVERE.
OVVIAMENTE ADESSO SONO DISPOSTO A COMPRARE IO IL COPERCHIO SPERANDO CHE IL RICAMBISTA MI SOSTITUISCA LA FRIZIONE, COSA POCO PROBABILE, SE TROVATE UN LINK DI RICAMBI NISSAN ME LO POSTATE?
GRAZIE
OPPURE LA MIA POSTA E' [email protected].

Inviato: 12 gennaio 2009, 14:13
da IL KAMIKAZE
Mettetela la roba non originale....

Se risparmi da una parte...... dall'altra c'è il rischio che ci rimetti....

Inviato: 12 gennaio 2009, 14:14
da ROCCIA
io nel mio gr y60 o messo il kit frizione aisin tutto ok :)

Inviato: 12 gennaio 2009, 14:19
da CelicaS
michele4x4 ha scritto:kit frizione aisin
scusa ...avevo letto ASIN......giusto per restare in tema di muli.... :) :) :) :) :) :) :)

Inviato: 12 gennaio 2009, 14:24
da ROCCIA
celicas ha scritto:
michele4x4 ha scritto:kit frizione aisin
scusa ...avevo letto ASIN......giusto per restare in tema di muli.... :) :) :) :) :) :) :)
tranquillo diretto :)
vedrai il mulo ringiovanito e piu in tiro :-o :D :D

Inviato: 12 gennaio 2009, 15:05
da jacoterrano
ALLORA VI DOCUMENTO IL DANNO:
QUESTA è UNA FRIZIONE nuova ASCO cambiata 2 mesi fa e con percorsi solo 350 km su strada anche se è marcata Valeo?

ImmagineImmagineImmagine
SECONDO IL MECCANICO IL GIOCO DI QUESTO CUSCINETTO DEL PRIMARIO DEL CAMBIO, STIAMO PARLANDO DI UN MILLESIMO DI GIOCO
Immagine
A FATTO ROMPERE QUESTO COPERCHIO DEL CAMBIO
ImmagineImmagineImmagine
E DI CONSEGUENZA MESSO IL CUSCINETTO DI TRAVERSO CHE HA ROTTO LE LIGUETTE DELLO SPINGIDISCO
MANCA UN FERMAGLIETTO DELLA FORCELLA QUESTO
ImmagineImmagineImmagine
MI HANNO DETTO CHE QUEL MILLESIMO DI GIOCO DEL PRIMARIO CI VUOLE PER LE DILATAZIONE E CHE IN OGNI CASO NON PUO' PROVOCARE TUTTO QUESTO.
ADESSO IL MECCANICO TENTA DI FARSI CAMBIARE IL KIT FRIZIONE
IO DOVREI PROCURARE:
01-IL COPERCHIO COMPLETO DEL CAMBIO
02-I DUE FERMAGLI


VOI COSA PENSATE DI QUESTO EPISODIO? SINCERAMENTE?
GRAZIE ARMANDO
[email protected].

Inviato: 12 gennaio 2009, 16:25
da NonnoCarlo 4x4
Assolutamente no che la causa sia il piccolo gioco del cuscinetto (soprattutto se effettivamente è pochissimo).
Se anche fosse vero, come faceva l'albero primario a spaccare in quel modo il "cannocchiale"? Si vede che ha subito un forte colpo laterale (dove manca un pezzo).
L'albero primario, per fare quel danno doveva avere il cusicnetto completamente spaccato (mentre si vede che non ci sono pezzi o scheggie, anche all'interno del coperchio rotto) e, andando fuori asse, creare danni anche all'interno del cambio.

Molto più probabile, invece, che la causa del danno sia da ricercare nel cuscinetto reggispinta ed in particolare nei suoi supporti.

Allora: un supporto del cuscinetto reggispinta cede (o mancava?), ma il cuscinetto resta comunque nella sua sede (gira attorno al cannocchiale rotto).
La parte che procura il danno è invece la forcella del cuscinetto reggispinta che, non legata al supporto del cuscinetto stesso, gira e tocca le alette dello spingidisco, rompendone due. Immediatamente dopo, la botta prodotta delle alette dello spingidisco si ripercuote lungo la forcella, facendola uscire dalla sua sede (quella sfera che si vede nelle foto e facente parte del coperchio rotto). Nel suo movimento la forcella da un colpo secco al cannocchiale, lateralmente, che si rompe.

Questa è la mia teoria che andrebbe integrata con alcune tue risposte.

1) come avete trovato la forcella? Nella sua posizione, vincolata alla sfera o staccata?
2) sul coperchio rotto, ci sono segni di qualche colpo subito (scheggiature)?
3) il cuscinetto reggispinta in che posizione è stato trovato?

Quello spingidisco non mi sembra che abbia 350 km.............. vedi le usure nelle punte delle alette, dove poggiae lavora il cuscinetto reggispinta?

Inviato: 12 gennaio 2009, 16:58
da antonio76ct
Armando ascolta quello che ti dice Ciclopi4x4 e se vuoi un consiglio, pretendi di essere presente al rimontaggio ed accertati del kit frizione che ti mette sotto......
il disco è nuovo, ma Valeo...si vede ancora la scritta .....il resto.......non mi pronuncio
per i ricambi hai tutto in PM
ciao
antonio

Inviato: 12 gennaio 2009, 19:30
da ROCCIA
io sono sceso da torino con il mulo con il cuscinetto del primario distrutto :-o il gr a il cuscinetto del primario con il fermo,non so il terrano :-?

Inviato: 12 gennaio 2009, 22:15
da jacoterrano
STASERA MI HA TELEFONATO IL MECCANICO DICENDOMI CHE IL KIT FRIZIONE NON VIENE SOSTITUITO DAL RICAMBISTA IN QUANTO (ASCO) SECONDO IL RICAMBISTA NON E' STATA COLPA DELLA FRIZIONE MA DELLA ROTTURA DEL COPERCHIO, QUINDI DEVO PAGARE DI NUOVO TUTTO IO (in fumo le SPESE DI 2 MESI FA')
TELEFONO AL RICAMBISTA E MI CONFERMA CHE NON PUO' SOSTITUIRLA PERCHE' E' CHIARISSIMO CHE LA CAUSA DEL DANNO NON è IL KIT CHE LUI HA FORNITO.
GLI CHIEDO DI ASCOLTARE LA MIA TEORIA: CIOE' CHE VISTO CHE NON SI è TROVATO UNO DEI DUE FERMI DELLA FORCELLA CHE TIENE IL CUSCINETTO DELLO SPINGIDISCO, CREDO CHE PER ERRORE O PERCHE' SI E' ROTTO UNO DEI DUE FERMI CAUSANDO QUELLO CHE SPIEGA BENISSIMO (CICLOPI4X4) E IO L'HO PRESA LETTERALMENTE IN KULO


DOMANI TELEFONO AD ANTONIO E DISCUTIAMO PER TELEFONO SUL DAFARSI

Inviato: 12 gennaio 2009, 22:24
da ROCCIA
vai x via legale
quella non e una frizione che a fatto 350km 8-)

Inviato: 12 gennaio 2009, 22:31
da IL KAMIKAZE
michele4x4 ha scritto:vai x via legale
quella non e una frizione che a fatto 350km 8-)
Per via legale???

E al giudice che dice, che si è fatto fare il lavoro in nero...??? :sad:

Ci vogliono le carte per far parlare gli avvocati....

Inviato: 12 gennaio 2009, 22:44
da ROCCIA
IL KAMIKAZE ha scritto:
michele4x4 ha scritto:vai x via legale
quella non e una frizione che a fatto 350km 8-)
Per via legale???

E al giudice che dice, che si è fatto fare il lavoro in nero...??? :sad:

Ci vogliono le carte per far parlare gli avvocati....
danilo allora l onesto deve diventare nero 8-)
cmq io da una brutta esperienza mi facevo sistemare l auto completa non ci andavo in contro neanche x una rondella 8-)