Pagina 1 di 2

ragazzi vorrei montare l'intercooler nel toyota kzj70

Inviato: 6 gennaio 2009, 22:02
da hitman
ciao volevo delle delucidazioni,vorrei montare l'intercooler nel mio toyota 3000 ke ne pensate ?

Inviato: 6 gennaio 2009, 22:11
da GN71
Che problemi hai?

Inviato: 7 gennaio 2009, 18:37
da salvo67
Se ci dai qualche indicazione in più circa le tue necessità e la tua macchina ( Km, misura gomme, preparazioni varie ), potremmo essere più esaustivi nelle risposte.

intercooler

Inviato: 7 gennaio 2009, 22:44
da hitman
io non ho problemi con la macchina ma mi hanno detto ke se gli monto l'intercooler,un po di pressione alla turbina ,e una sistemata alla pompa la macchina si comporta meglio,però volevo sapere a ke problemi vado incontro.

Re: intercooler

Inviato: 8 gennaio 2009, 1:26
da GN71
hitman ha scritto:io non ho problemi con la macchina ma mi hanno detto ke se gli monto l'intercooler,un po di pressione alla turbina ,e una sistemata alla pompa la macchina si comporta meglio,però volevo sapere a ke problemi vado incontro.
Vediamo un po'........cercando di essere breve, vista anche l'ora tarda.

Io distinguerei o dividerei il tuo post in due parti:
- la prima è l'adozione dell'intercooler
- la seconda è unire all'intercooler l'aumento di pressione del turbo e conseguentemente aumentare la mandata della pompa.

L'adozione dell'intercooler può fare soltanto bene al motore, e poi vedremo il perché.
L'aumentare la pressione del turbo e la mandata della pompa significa ricercare maggiori prestazioni, ma soprattutto mi pare determinante stabilire di quanto tali prestazioni vorrebbero essere aumentate.

Specialmente nel secondo caso andrebbe anche, secondo me e volendo fare proprio le cose per bene, rivisto il sistema di scarico. Ciò secondo la norma che recita: più gli dai da mangiare più devi permettere che sfoghi, diversamente agli alti il motore soffre.

La funzione dell'intercooler è quella di raffreddare l'aria che arriva ai cilindri. Significa che molte parti lavorano a temperature più idonee e soffrono meno (cielo del pistone, pareti, valvole di scarico), e ciò è un bene.
Tuttavia, poiché l'aria più fredda che arriva in camera di combustione e miscelata col carburante ha una densità più alta (rispetto a quella che sarebbe se fosse più calda, come quando l'intercooler manca) essa, praticamente, è come se fosse in quantità maggiore. Ciò significa che la mandata della pompa andrebbe regolata a prescindere dall'aumento della pressione del turbo. Se poi aumentiamo la pressione del turbo la mandata della pompa deve essere ancora aumentata.

In poche parole, l'intercooler fa bene e migliora il rendimento del motore, ma la sua funzione di scambiatore avviene maggiormente quando la vettura è in movimento di una certa entità, per esempio su strada. In fuoristrada sarebbe migliorativa l'adozione di uno scambiatore classico (cioè aria-aria) che sia ventilato autonomamente, per compensare la ridotta velocità, e spesso i regimi di rotazione elevati, che si mantengono durante l'utilizzo della vettura in offroad.

.........e se non ti dispiace continuiamo domani, perché è tardissimo e domani si va a faticare.... :cry:

Re: intercooler

Inviato: 8 gennaio 2009, 1:50
da cusilino
GN71 ha scritto: essa, praticamente, è come se fosse in quantità maggiore.
Permettimi la precisazione. Non è come se fosse in quantità maggiore, è effettvamente maggiore. Come hai perfettamente detto tu, infatti, l'intercooler riduce la temperatura dell'aria proveniente dal compressore. A parità di pressione e volume, quindi, è possibile introdurre una quantità maggiore di comburente nella camera di combustione, migliorando il rendimento globale del motore sia in termini di consumi che di prestazioni e affidabilità.

Re: intercooler

Inviato: 8 gennaio 2009, 8:19
da GN71
cusilino ha scritto:
GN71 ha scritto: essa, praticamente, è come se fosse in quantità maggiore.
Permettimi la precisazione. Non è come se fosse in quantità maggiore, è effettvamente maggiore. Come hai perfettamente detto tu, infatti, l'intercooler riduce la temperatura dell'aria proveniente dal compressore. A parità di pressione e volume, quindi, è possibile introdurre una quantità maggiore di comburente nella camera di combustione, migliorando il rendimento globale del motore sia in termini di consumi che di prestazioni e affidabilità.
...e a maggior ragione la mandata della pompa dovrebbe essere aumentata per mantenere l'indice stechiometrico (che non è una brtutta parola :) ) costante.
Quel che mi lascia un tantino perplesso (ma più a livello teorico che pratico) è che certe trasformazioni si fanno, il più delle volte, un po' "ad occhio".
La meccanica è frutto di calcoli e progettazioni, non dimentichiamolo.
Sicuramente l'adozione di un intercooler, per i motivi sopra esposti, è vantaggiosa però la tendenza è sempre quella di esagerare. Addirittura io farei una considerazione aggiuntiva, per quanto rigurda le temperature di utilizzo.
A mio avviso la taratura dell'indice stechiometrico dovrebbe essere diversa a seconda della temperatura media annua di esercizio, in altre parole: una cosa è usare la vettura in Islanda ed un'altra usarla in Africa, in quest'ultimo caso l'intercooler sarebbe molto più utile, se non addirittura necessario....pur se le guide africane (coloro che portano in giro i turisti) utilizzano in maniera selvaggia gli HJ61 viaggiando nel deserto a 140 Km/h, a quanto ho saputo.....ma :))cvld ....sono Toyota, decisamente un altro pianeta.... :smoker

Inviato: 8 gennaio 2009, 22:22
da Giuseppe
:) :) :) :) :) :) :) :)
Personalmente ho provato un bel 3000 con turbina BMW 530 a geometria variabile ad 1 bar, gomme 36 simex :sad: :sad: :sad: :sad: :sad: :sad: :sad: praticamente l'anteriore era sempre in aria, mi sembrava di portare una cr 250!!!!
Salutiamo :evil: :evil:

Inviato: 8 gennaio 2009, 23:05
da salvo67
Scusate l'intromissione, comunque prima di montare l'intercooler e tutto il resto, è importante che il motore sia in ordine e che non abbia tantissimi chilometri alle spalle, diciamo oltre i 200.000. Ricordiamoci che se aumenta la potenza, aumenta anche la pressione applicata al pistone, biella, albero, cuscinetti etc.., percui valuta bene ciò che fai. Avendo il tuo stesso motore sul mio 4 runner, se non lo vendo prima, sto valutando di montare l'intercooler del Pajero 2800 con presa d'aria sul cofano e ventola a comando manuale. Ricordati di non esagerare con la dimensione dell'intercooler altrimenti l'effetto turbo-leg aumenta vanificando l'installazione per un uso fuoristradistico, a noi serve coppia in basso.

Inviato: 9 gennaio 2009, 0:15
da GN71
Scusate l'intromissione? :-? .....ma che dici?
Fermo restando che quoto quanto dici, e comunque con motore OK, se il KZ fosse mio mi regolerei secondo la regola del buon senso, considerato che preferisco di gran lunga l'affidabilità alla potenza esasperata (anche perché il 125 Cv del motore credo siano più che buoni):
- un intercooler ventilato e con presa d'aria;
- la sostituzione della girante con una che abbia 1 o 2 alette in più, attentamente revisionata e con una pressione di 0.1 bar in più;
- un adeguamento della mandata della pompa, proprio il giusto;
- e in più un lavaggio accurato e ripetuto del circuito di raffreddamento e, potendo, un radiatore leggermente maggiorato.
Nel caso non si volesse creare la presa d'aria sul cofano io lascerei perdere l'idea, perché ritengo che montare un intercooler davanti al radiatore non sia la soluzione ideale, almeno per un paio di buoni motivi:
- lo scambiatore dovrebbe essere lungo quanto tutta la lunghezza della mascherina e basso tanto da non rubare aria al radiatore;
- in questa posizione rischierebbe comunque di rimanere intasato qualora si affrontassero percorsi particolarmente fangosi, peggiorando la situazione; oltre a non avere una reale efficacia durante il procedere a velocità ridotta e ad un regime di rotazione alto (percorsi fangosi ed altro).
Sicuramente su strada darebbe molto respiro al motore incrementando la potenza, ma non credo che le nostre siano vetture da velocità o che allettino più di tanto nel percorrere lunghi tratti autostradali a tutta manetta.

In aggiunta si potrebbe studiare, qualora esistesse lo spazio, un convogliatore d'aria proveniente dalla zona anteriore e che portasse aria fresca (quindi non influenzata dal calore del motore) alla zona inferiore della ventola dell'intercooler. A tal proposito vorrei ricordare che un reale incremento di potenza, dovuto all'aria fresca che entra nei condotti, si ha soltanto ogni 10°C circa di abbassamento della temperatura stessa. Esistono dei calcoli in proposito, ma non ricordo a quanto ammonta l'incremento di cavalleria ad ogni abbassamento di 10°C. Credo anche che dipenda da molti parametri, che sinceramente posso immaginare ma sui quali non giurerei.

Qualora di desiderasse incrementare la potenza, di una quota consistente (cosa che sconsiglio molto), si dovrebbe intervenire anche sull'alzata delle valvole e sulla capacità degli iniettori, oltre che -naturalmente- sullo scarico e su tutti i condotti.

Ripeto, se dovessi farlo sulla mia macchina, adotterei l'intercooler soltanto per ridurre lo stress alle parti meccaniche.

Correggetemi se sbaglio.

intercooler

Inviato: 9 gennaio 2009, 0:43
da hitman
RAGAZZI ma un meccanico bravo nella provincia di catania ?fatemi sapere

Re: intercooler

Inviato: 9 gennaio 2009, 0:56
da GN71
hitman ha scritto:RAGAZZI ma un meccanico bravo nella provincia di catania ?fatemi sapere
Niente nomi sul forum, soltanto per PM.
........e poi.........sono tutti.....a riuscita....
i catanesi ne sanno di più, io ne conosco soltanto uno.

Inviato: 9 gennaio 2009, 1:05
da cusilino
Ne ho girati tanti e fatta taaaaaaaaanta esperienza. Dimmi per cosa ti serve e ti potrò consigliare.

intercooler

Inviato: 9 gennaio 2009, 14:35
da hitman
per fare montare l'intercooler ma deve essere bravo

Re: intercooler

Inviato: 9 gennaio 2009, 14:38
da hitman
hitman ha scritto: mi serve per montare l'intercooler ma deve essere bravo