Pagina 1 di 4

blocco differenziale

Inviato: 29 dicembre 2008, 21:10
da tommaso70
ciao ragazzi
ho un nissan patrol anno88 3300 turbo diesel...vorrei sapere cn certezza quale modello di blocco differenziale è compatibile per la mia auto...è già due volte che il mio meccanico tenta di montarne uno ma niente...il secondo blocco che ho ritirato non va bene...mah... datemi qualche dritta perchè sto uscendo pazzo!!!!!!

Inviato: 29 dicembre 2008, 22:28
da NonnoCarlo 4x4
Ciao Tommaso, benvenuto nel forum. Presentati nell'area giusta in modo da ricevere i saluti da parte della comunità di Off Road Web.

Per quanto riguarda il blocco, ti riferisci all'autobloccante originale o uno post vendita col blocco al 100%?

Inviato: 29 dicembre 2008, 23:51
da cusilino
Credo si riferisca ad un blocco al 100% after market ma mi sembra strano come non sia riuscito a trovare un blocco specifico. Non so se la ARB li produce per il 3300...

Inviato: 30 dicembre 2008, 7:46
da NonnoCarlo 4x4
L'ARB produce sia il posteriore che l'anteriore.
Tommaso, tu quali hai provato? Magari è il meccanico che non sa montarli............sai, non sarebbe una noità!
:sad:

Inviato: 30 dicembre 2008, 23:31
da IL KAMIKAZE
Che problemi ha il tuo meccanico? Con le cave dei semiassi?

Inviato: 7 gennaio 2009, 10:37
da livio
ragazzi mi intrufolo per avere delle delucidazioni:
quando serve il blocco differenziale? è utile al posteriore all'anteriore o in entrambi gli assi?
io ho un pajero sport del 99 e non penso di averlo.ke faccio?grazie

Inviato: 7 gennaio 2009, 13:59
da mac
Il blocco del differenziale è indispensabile nel caso in cui due ruote diagonalmente opposte perdono aderenza (ad esempio la post destra e la anteriore sinistra o viceversa): il cosi' detto "twist" ed in molte situazioni in cui c'è pochissima aderenza (con alcune eccezioni, ma il discorso si farebbe lungo).
Con il blocco impedisci al differenziale di inviare tutta la coppia motrice alla ruota priva di aderenza, ripartendola invece in uguale misura ad entrambe (ovviamente dello stesso asse).
Se intendi montarne uno solo, obbligatoriamente al posteriore.
Diciamo che il solo blocco posteriore ti "risolve" il 75/80% delle situazioni, l'anteriore ti aiuta nelle restanti ed a fare "lo sborone" passando in aderenza dove gli altri si ....... "affannano" o sono costretti ad applicare la "tecnica dei ..... 140km/h" :D.
Tieni presente che il blocco anteriore "aiuta anche tantissimo a frantumare i giunti omocinetici" se non viene usato con un pò di accortezza.
In ogni caso è ovvio che dove si "affonda" :arrow: puoi bloccare tutto quello che vuoi, ma se spanci ti pianti!

Inviato: 7 gennaio 2009, 15:29
da NonnoCarlo 4x4
Alle esaudienti spiegazioni di Mac aggiungo soltanto che utilizzare i blocchi (soprattutto insieme) in situazioni limite come una salita ripida con twist, perdendo la cognizione dei limiti del veicolo (perchè grazie ai blocchi avanza sempre) spesso si rischia di cappottare di brutto all'indietro.

Inviato: 7 gennaio 2009, 16:12
da livio
ragazzi siete stati molto esaustivi.

girando un po du internet ho trovato i mozzi manuali..........mi chiedo a che servono? grazie ancora

Inviato: 7 gennaio 2009, 16:20
da NonnoCarlo 4x4
livio ha scritto:ragazzi siete stati molto esaustivi.

girando un po du internet ho trovato i mozzi manuali..........mi chiedo a che servono? grazie ancora
Nel 3300 Td dell'88 importati in Italia, in genere, sono montati i mozzi ruota libera automatici. Se guardi nei tuoi mozzi anteriori trovi la scritta Automatic.
E' possibile comunque trovare montati i mozzi manuali che, per essere messi in funzione, necessitano di un intervento appunto "manuale".

A cosa servono: sganciano (o agganciano) il mozzo ruota dal semiasse. In posizione free (libero) evitano che, camminando a 2 ruote motrici, le ruote anteriori "trascinino" il resto della trasmissione (quindi in ordine giunti omocinetici, semiassi, differenziale anteriore, crociere, albero di trasmissione anteriore) senza motivo; quindi permettono minori consumi del veicolo ed evitano un'inutile usura degli organi meccanici sopra elencati.
Quando serve inserire le 4 ruote motrici, oltre ad azionare la leva posta vicina alla leva del cambio (da 2H a 4H o 4L), bisogna girare manualmente i mozzi in posizione LOOK.

Inviato: 7 gennaio 2009, 16:31
da livio
grazie ciclopi.credo dia ver capito adesso a cosa servano.io sul mio pajero penso ke siano automatici(o mi sbaglio).booo :lol: :lol:

Inviato: 7 gennaio 2009, 16:34
da NonnoCarlo 4x4
:sad: :sad: :sad: Scusa Livio, ti ho risposto pensando di parlare con Tommaso, l'autore del topic............. :sad: :sad:

Inviato: 7 gennaio 2009, 16:36
da NonnoCarlo 4x4
Nel pajero sport sono sicuramente automatici, anche se non ricordo bene se il Pajero ha lo sgancio come l'Hi Lux, in un semiasse anziché ai mozzi................ :-o :-o

Inviato: 9 gennaio 2009, 19:40
da dolmen4x4
ciclopi4x4 ha scritto:Alle esaudienti spiegazioni di Mac aggiungo soltanto che utilizzare i blocchi (soprattutto insieme) in situazioni limite come una salita ripida con twist, perdendo la cognizione dei limiti del veicolo (perchè grazie ai blocchi avanza sempre) spesso si rischia di cappottare di brutto all'indietro.
Volevo fare una domanda in merito: il rischio di capottamento a cosà è dovuto ? Si rischia anche se è inserito il solo blocco posteriore ?

A dire il vero con il Land Cruiser l'ho inserito pochissime volte più per sfizio che per necessità, e mi piacerebbe sapere se posso lasciarlo inserito per tratti in medio/bassa difficoltà oppure devo inserirlo solo se non riesco a fare un passaggio :?

Certo in questa situazione, con il precedente fuoristrada, con il blocco del differenziale e delle gomme adatte me la sarei cavata meglio :shock: ma che emozioni....
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Immagine

Re: blocco differenziale

Inviato: 9 gennaio 2009, 19:49
da pietro
tommaso presentati nell'area di benvenuto cosi ti conoscera tutto il forum :aleò