Pagina 1 di 2

doppia sospensione

Inviato: 8 dicembre 2008, 20:05
da hazard
ciao

sono sempre io hihihiih

vi chiedevo consiglio sulla doppia sospensione ho visto dei suzu.. che avevono doppio ammortizzatore per ruota mi motreste dire i pro e i contro.... e a che

servono in che situazzioni ci aiutano di piu'....

poi un'altra cosa sto per montare un verricello all'anteriore pero questo pesa intorno ai 40kg se monto il doppio ammortizzatore mi aiuta

nella guida e nel far fatigare di meno le balestre evitando che si piegano prima.....

grazie ancora.......

Inviato: 12 febbraio 2009, 7:34
da jeepy
la doppia sospensione per ruota viene utilizzata nelle gare di velocità per attutire meglio i sobbalzi dovuti ai dossi+la velocità. Comunque parliamo sempre di assetti molto rigidi.

Inviato: 12 febbraio 2009, 16:13
da tommy vercetti
Ah il doppio ammortizzo irrigidisce?

Inviato: 12 febbraio 2009, 19:02
da Alvise
Quoto Jeepy ed aggiungo che in ogni caso l'ammortizzatore non ha alcuna funzione meccanica all'interno del complesso della sospensione. Non è che mettendo due ammortizzatori la macchina sta più alta...

Dovresti provare ad informarti invece su degli ammortizzatori con molla coassiale. Quelli mantengono la loro funzione ammortizzante (idraulica) e in più le molle aiutano le balestre sul fronte "meccanico".

Guarda qua:

http://forum.fuoristrada.it/messages/18486/239319.html

http://foto.fuoristrada.it/Suzuki/djl
http://foto.fuoristrada.it/Suzuki/djj

Alvise

Inviato: 13 febbraio 2009, 14:23
da suzuki413
quoto alvise e aggiungo che le balestre anteriori dovrebbero essere un pò più alte rispetto alle posterirori, proprio per il fattore verricello.
infatti il peso del verricello tende a fare abbassare le balestre.

Inviato: 13 febbraio 2009, 15:39
da BJ
Che marca sono gli ammortizzatori coassiali delle foto?

Inviato: 14 febbraio 2009, 16:28
da Alvise
BJ ha scritto:Che marca sono gli ammortizzatori coassiali delle foto?
Sono artigianali e prodotti da un certo Giorgio, che li modifica con l'aggiunta della molla partendo, credo, da degli ORAP.

Sul forum di fuoristrada.it, in area Suzuki, qualcuno li monta e di certo ho i contatti di questo Giorgio.

Specifico che pur non avendoli mai provati, secondo me vanno bene in caso di ricentinatura delle balestre originali oppure se si elimina qualche foglio, a rischio però di piegare o di dover montare la traction bar. Se li montassi io con il mio assetto, avrei una macchina di marmo.

Alvise

Inviato: 14 febbraio 2009, 18:19
da suzuki413
secondo me andrebbero bene su percorsi tipo tout-terrain...credo che in fuoristrada addirittura limiterebbe l'escursione...

Inviato: 20 febbraio 2009, 19:14
da tommy vercetti
e mettendone 2 morbidi?

Inviato: 20 febbraio 2009, 23:02
da suzuki413
bè avrebbe più o meno lo stesso risultato...sarebbe sempre più rigida la macchi na.

Inviato: 21 febbraio 2009, 1:11
da zuky81
gli ammortizzatori doppi li montiamo x fare le gare di velocita' soprattutto quando ci sono percorsi con tanti salti!!! evitano il fine corsa in skiacciamento!! cmq gli ammortizzatori a molla li montavano una volta!! ormai si montano quelli con la bomboletta di recupero caricata ad azoto a 15 bar!! ke permettono di regolare vari campi..come rimbalzo durezza e ritorno!!tipo rally praticamente!! ps l altra volta li ho visti montati su un toyota lj 73 x uso trial e gare di estremo e mi dicevano ke vanno bene ugualmente!! le marche trattate sono:oram, orap, scola, eccc

Inviato: 24 febbraio 2009, 22:07
da tommy vercetti
1 domanda: ma ci sono solo 2 ammortizzatori o anche 2 molle?

Inviato: 25 febbraio 2009, 2:04
da suzuki413
no tommy, la molla resta sempre una, mentre gli ammortizzatori diventano 2...

Inviato: 25 febbraio 2009, 17:59
da tommy vercetti
Ok ma allora ci sono 2 ammortizzi all'interno della stessa molla? Non capisco un'altra cosa: questa modifica dovrebbe irrobutire in complesso il mezzo(intendo dire che con 2 ammortizzi ok magari non danneggio il fondocorsa ma danneggierò pure qualcosaltro o subiscono loro tutta la forza dell'impatto)?