Pagina 1 di 1

PUNTI INGRASSAGGIO Y61

Inviato: 22 novembre 2008, 18:06
da spada
ciao ragazzi. ki sa dirmi dove e quanti sono i punti di ingrassaggio per il mio Y61? grazie

Inviato: 22 novembre 2008, 18:14
da CelicaS
Prova a dare un 'occhiata....questa foto rappresenta un XJ....ma ritengo che in linea di massima si possa riferire a qualunque mezzo.


Immagine

Inviato: 22 novembre 2008, 19:47
da NonnoCarlo 4x4
Giusto il disegno.
Per completezza cmq te li elenco, ma tieni conto che ti dico tutti i punti in genere, poi devi verificare se nel tuo GR esistono gli appositi ingrassatori:

Iniziando dal posteriore verso l'anteriore:

crociera albero trasmissione posteriore lato differenziale;
millerighe albero di trasmissione posteriore;
crociera albero di trasmisisone posteriore lato cambio;
crociera albero di trasmissione anteriore lato cambio;
millerighe albero di trasmissione anteriore;
crociera albero di trasmissione anteriore lato differenziale;
sfere dx e sx del ponte anteriore (ingrassatore in genere sulla parte superiore);
tutte le testine della tiranteria dello sterzo, compresa le due della barra (se presenti gli ingrassatori);
rinvio dello sterzo (in genere posto davanti la traversa anteriore del telaio - non ricordo nel tuo modello se è lì);

Nei 4x4 a balestre da aggiungere l'ingrassaggio dei biscottini (non è il tuo caso);

Inviato: 22 novembre 2008, 20:18
da IL KAMIKAZE
Le uniche parti ingrassabili sono gli alberi di trasmissione e le 4 testine dello sterzo, se presenti gli ingrassatori, altrimenti ci trovi dei bulloncini da 7 che puoi svitare per mettere tu gli ingrassatori.

Inviato: 3 marzo 2011, 1:24
da Mad Max
IL KAMIKAZE ha scritto:Le uniche parti ingrassabili sono gli alberi di trasmissione e le 4 testine dello sterzo, se presenti gli ingrassatori, altrimenti ci trovi dei bulloncini da 7 che puoi svitare per mettere tu gli ingrassatori.
Quindi, le sfere del ponte anteriore non sono ingrassabili...?
:(othink

Inviato: 3 marzo 2011, 9:24
da ROCCIA
Quindi, le sfere del ponte anteriore non sono ingrassabili...?

se vuoi si possono mettere gli ingrassatori

Inviato: 4 marzo 2011, 0:28
da Mad Max
michele4x4 ha scritto:se vuoi si possono mettere gli ingrassatori
Il filetto è il classico M6 passo 1.00?

Immagine

:confused2

Inviato: 15 marzo 2011, 1:12
da Mad Max
E della classica, vecchia, operazione di grafitaggio che ne pensate...?
:roll:

Inviato: 15 marzo 2011, 16:57
da dolmen4x4
Mad Max ha scritto:E della classica, vecchia, operazione di grafitaggio che ne pensate...?
:roll:
una volta avevo pensato di farla fare pure Io
ma ridendo, mi hanno preso in giro

:-?

dicono che il grafitaggio era necessario solo per le fiat 1100 e similari...
le auto "moderne" non ne hanno bisogno

:? :? :?

Inviato: 15 marzo 2011, 17:27
da Mad Max
dolmen ha scritto:dicono che il grafitaggio era necessario solo per le fiat 1100 e similari...
le auto "moderne" non ne hanno bisogno
Dipende...
E' vero che la stragrande maggioranza delle moderne berline hanno boccole stagne lubrificate "for-life" (da cui l'assenza dei tradizionali ingrassatori); ma, parlando di fuoristrada, l'eventuale - ove fosse impiegata - lubrificazione "for-life" avrebbe davvero vita breve... tant'è che gli ingrassatori ci sono ancora ed è bene usarli (...e anche spesso!).
:yes
Discorso a parte merita il grafitaggio, che, se fatto con prodotti idonei (dispersione di grafite in paraffina liquida, non olio esausto come si è inventato qualcuno!), secondo me, potrebbe ancora avere senso su un mezzo costretto ad un uso gravoso, soggetto molteplici immersioni in acqua e fango...
:roll: