CastelRock ha scritto:ricapitolando le differenze sono:
a balestra è indistruttibile ma a molle è più performante
aspirato è più resistente e fiacco, col turbo è più grintoso
percui a parità di prezzo e condizioni e meglio acquistare un lj 70.
in generale sono da preferire i fuoristrada a molle e col turbo.
sbaglio

Sì e no. Di indistruttibile non credo ci sia nulla, anche se in linea generale il tuo discorso ha un senso.
Come avrai certamente notato, in questo forum c'è l'abitudine di scherzare e di parteggiare per questo o quel marchio. Che sia Toyota, o Nissan, o Suzuki ecc. la verità è che è una questione di feeling, di tecnica, spesso di casualità, di filosofia, di convinzioni che derivano da mille ideologie e anche da constatazioni di fatti. Insomma, la macchina perfetta non esiste......ma si può scegliere nel panorama fuoristradistico in base a tante obiettività, prima fra tutte......la pecunia

...e nell'ambito del budget stabilito il feeling di marca e la filosofia di vita sono fondamentali.
Tutta questa tiritera serve ad evidenziare alcuni aspetti:
La destinazione d'uso del veicolo è fondamentale, però il concetto è che tutto ciò che non c'è...non si può rompere. Questo è un dato di fatto. E tra, per fare riferimento a quanto tu dici, vetture a molle e con turbo la scelta va comunque fatta.
Ti faccio un esempio: LJ73 e BJ73, una a molle, l'altra a balestre, entrambe a passo intermedio, entrambe 2.4 o 2.5 TD. Tra queste io sceglierei l'LJ73 per il semplice fatto di avere il motore Toyota. Non prenderei il BJ73 non perché sia a balestre, quanto perché ha il motore VM (anmche se ha qualche cavallo in più del Toyota).
Quel che conta, secondo me, in un veicolo fuoristrada è l'affidabilità totale come componente essenziale ed irrinunciabile.
Non è assolutamente detto (se la vettura è tenuta da buone mani amorevoli) che un motore turbo sia da preferire ad un aspirato, o che il turbo sia "capace" di lasciarti in panne ad ogni pie' sospinto.
Per non estendere troppo il discorso, non è detto che un 2LT (il motore dell'LJ70 2.4-2.5 TD ....Toyota, non VM) faccia tanti Km in meno di un 2L, se tenuto bene e guidato bene. Per intenderci il 2L è il 2.4 aspirato che monta l'Hi-Lux.
Stessa cosa dicesi per il 3B (del BJ70, BJ42) rispetto al 13BT (del BJ71).
Col 2L fai un milione di Km, col 2LT magari ne farai 600.000 se lo tieni bene bene, giusto per non dilungarmi troppo.
Altro esempio: due delle vetture che mi affascinano di più sono l'Hi-Lux e l' HZJ74. Il primo 2.4 aspirato, il secondo 4.2 aspirato. E' una filosofia!
Io ho due macchine a balestre e turbo entrambe. Se c'è qualcuno che pensa che io abbia le orecchie lunghe...faccia pure, ma a me piacciono queste e -dovendo spendere i miei soldi- le ho preferite ad altre. Diciamo che mi trovo a metà strada con quanto tu dici.
Le ho e me le tengo, ma non perché non mi piacciano i Mercedes o i Nissan o Jeep -per fare solo alcuni esempi- ( di cui, anzi, ne riconosco il valore).........è un problema di appartenenza, di scelta, di filosofia. Se potessi, della mia scuderia dovrebbero far parte un BJ42 (aspirato e a balestre), un Hi-Lux LN65 DC o un LN105 (aspirati e a balestre), ed un HZJ74 (aspirato e a molle avanti e balestre dietro).
Considera che sono stato possessore di un LJ70 e di un Hyundai Galloper.
Tornando al motore turbo o aspirato. Il problema, nella pratica del fuoristrada di media difficoltà, è che ti serve coppia e trazione. La cavalleria serve soltanto dove c'è tanto fango, ma non è l'unica cosa che serve.
Chiaramente, più grosso è il motore più elevata dovrebbe essere la coppia motrice. Le varianti in gioco sono tante.
Parabola significa, giusto per non perderci in chiacchiere: affidabilità. Poi si deve iniziare, e fare tesoro di ciò che si apprende man mano.
PS: prendi le mie parole non come oro colato! Per esempio, è possibile che un motore VM riesca impareggiabile.....ma di un motore Toyota mi fido di più
