Buongiorno,
la ringrazio inanzitutto per l'attenzione nei confronti di questa iniziativa tesa al dialogo da parte di Renault e grazie naturalmente allo spazio e alla gentilezza concessa dal forum!
Non appena entrati a contatto con gli utenti di questo forum, ci siamo subito accorti della passione per le situazioni off-road più difficoltose, più estreme, diciamo del clima di esperienza avanzato che vige e della notevole esperienza in tema di elaborazione di mezzi, quanto mai necessaria per affrontare tali percorsi!
Non abbiamo mai presentato Koleos come il miglior mezzo atto ad affrontare alcune delle situazioni estreme descritte (in cui perlatro si va con un certo grado di preparazione ed elaborazione tecnico pratica, per non rimanere a piedi con "qualsiasi" mezzo).
Non per questo pensiamo che cmq Koleos sia così disadatta nei confronti dell'off-road più alla portata di un appassionato medio, ma cmq come molti utenti hanno espresso, va vista e provata dal vivo e faremo in modo che sia così!
Alcune delle caratteristiche che la differenziano dalla Renault 4:
I cerchi sono di 17'' e in effetti, rispetto alle dimensioni della fiancata, ad occhio, potrebbero sembrare piccoli, ci si è attenuti a queste proporzioni
perchè si è testato che in ambiente freddo, con fondo ghiacciato, le prestazioni venivano notevolmente penalizzate da dimensioni dei cerchi superiori.
Il sottoscocca di Koleos ha un altezza dal suolo di 206 mm
L’auto adotta un avantreno tipo Mac Pherson ed un retrotreno indipendente a bracci multipli, un’architettura che garantisce comfort e rigore di guida. Ammortizzatori e molle di sospensione sono stati adattati alle specificità dimensionali di Koleos e al compromesso comfort/comportamento su strada auspicato. Gli ammortizzatori posteriori sono inclinati, per ottimizzare la larghezza di carico tra passaruota (+100 mm rispetto a un posizionamento verticale).
Renault Koleos è il primo modello della marca a disporre, fin dal lancio, di una trazione integrale. Pilotata elettronicamente in modalità Auto, la ripartizione della coppia di trazione tra avantreno e retrotreno è realizzata automaticamente in funzione delle condizioni di aderenza: in condizioni normali, la coppia è trasmessa esclusivamente alle ruote anteriori; in caso di perdita di aderenza o di motricità, una parte della coppia è istantaneamente trasferita al retrotreno mentre, in condizioni estreme, la coppia è suddivisa al 50% tra i due assali. In fase di partenza, qualunque sia l’aderenza, il sistema suddivide la coppia motrice tra le quattro ruote, per ottimizzare la partenza.
La distribuzione è garantita da un sistema di accoppiamento elettronico e gestita dal dispositivo di ultima generazione “All mode 4x4-i” sviluppato da Nissan per Nuovo X-Trail. La centralina dedicata al pilotaggio del sistema di accoppiamento utilizza informazioni provenienti dalla centralina del motore e da diversi sensori: velocità delle ruote, velocità d’imbardata, accelerazione longitudinale e trasversale, angolazione del volante e velocità di affondamento del pedale dell’acceleratore. Elaborate in tempo reale dalla centralina, tali informazioni consentono al dispositivo di accoppiamento di garantire una motricità ottimale, in qualunque condizione di aderenza. Questo sistema, già particolarmente apprezzato per le sue performance sul Nuovo X-Trail.
Il sistema di gestione della trazione integrale contribuisce, inoltre, alla sicurezza attiva dell’auto, correggendo istantaneamente qualunque accenno ad un sotto o sovrasterzo, grazie alla modifica della ripartizione della coppia tra avantreno e retrotreno, prima ancora dell’eventuale innesco dell’ESP. Su terreni con scarsa aderenza (neve, fango, terra, sabbia), il conducente ha la possibilità di bloccare elettronicamente la modalità 4x4, trasferendo il 50% della coppia sull’asse posteriore tramite un interruttore posto sul cruscotto. Il conducente può anche scegliere di bloccare la trasmissione sulla modalità 2 ruote motrici.
Renault Koleos dispone di un sistema di assistenza per le partenze in salita (USS - Uphill Start Support), utile nell’uso quotidiano, che viene automaticamente innescato in caso di partenza in salita con pendenza superiore al 10%. Questo dispositivo, che impedisce all’auto di scivolare all’indietro, facilita la manovra del conducente evitandogli il passaggio rapido tra pedale del freno e dell’acceleratore, necessario su qualunque altra auto.
Per rendere più sicura la guida in fuoristrada, Renault Koleos è equipaggiato con un sistema di controllo della velocità in discesa (DDS – Downhill Drive Support), attivato tramite un pulsante situato sulla parte centrale della plancia. Questo dispositivo consente di mantenere automaticamente una velocità massima di 7 km/h in discesa, quando la pendenza è superiore o uguale al 10%, senza necessità di attivare il freno. Utilizzato nella pratica del fuoristrada, il sistema di controllo della velocità in discesa rappresenta anche un dispositivo di sicurezza attiva, poiché consente di regolare la velocità dell’auto su strada in pendenza, innevata o ghiacciata. Questa prestazione è operativa anche in retromarcia.
Per le caratteristiche appena descritte, a noi piace molto l'idea di definirla un cross-over, di fatto ci sembra di aver realizzato qualcosa di più del Suv medio (che è ormai un termine un pò inflazionato).
Sulla linea e il design beh, quella è un opinione veramente personale e il gusto è indiscutibile!!!
La Kangoo è un qualcosa che ci stupisce giorno dopo giorno, dopo le immense critiche iniziali circa la linea orribile del mezzo, oggi siete in molti a ritenere che sia un mezzo versatile e dalle forme molto simpatiche!! Grazie!!!
Alvise ha scritto:Renault Koleos ha scritto:Buongiorno,
Vorremmo conoscere la vostra impressione su Koleos, se ne avete sentito parlare se conoscete o vorreste conoscere alcune sue specifiche tecniche, come il differenziale concepito in collaborazione con Nissan, o l Angolo di attacco a 27°, Angolo di dosso 21°, Angolo di uscita 31°, specifiche che la rendono assolutamente in grado di essere concepita come veicolo off road atutti gli effetti.
Se il design vi piace (critiche o apprezzamenti), insomma qualsiasi richiesta vogliate formulare siamo a vostra disposizione.
Oh, che bello... un addetto al marketing che scrive su un forum proponendo un confronto diretto con la gente. Direi che è lodevole!
Allora, da fuoristradista puro dico subito che detesto i SUV. Fuori dai denti, per me sono mezzi imbecilli, ma questa è un opinione assolutamente discutibile e personale ed in ogni caso questo tipo di veicolo oggi fa il mercato, quindi...
E dico poi che per una resa assoluta in fuoristrada non bastano gli angoli. Il mezzo è basso, ha i pneumatici a profilo troppo basso, un musone prominente... direi senza indugio che è molto meno adatto al fuoristrada della cara vecchia R4 che tira nella pubblicità (al contrario!)
Insomma, passiamo al dunque: la linea è simpatica e dinamica anche se in verità i SUV di quella fascia si assomigliano un po' tutti,
Spiego come lo farei io un SUV.
Questo tipo di mezzo si vende (sempre io credo) perchè dovrebbe dare al pubblico una sensazione di robustezza, di versatilità e sicurezza. Tutto questo secondo me è rappresentato meglio da una linea squadrata e senza fronzoli, senza troppe modanature e curve. Squadrata, semplice ed essenziale, come sono i fuoristrada veri. Musoni prominenti e code che si rastremano secondo me funzionano male.
Per farla breve, io non comprerei mai un SUV, tantomeno il Koleos, ma ho intenzione di comprare una Kangoo Pampa 4x4, auto che trovo pratica, simpatica e versatile. è una macchina, in poche parole, che mi piace moltissimo, veramente sport utility.
L'altra che non difetta in quanto linea a me sembra il nuovo dodge nitro, un derivato della Jeep Cherokee che però ha una linea davvero aggressiva... trasmette solidità.
Alvise
