Pagina 1 di 2
sostituzione moquette
Inviato: 8 maggio 2008, 8:21
da vitara95
Dopo aver mezzo allagato il mio Vitara in un guado sfortunato (mi si è sfilato un semiasse), mi sto chiedendo se non è il caso di sostituire la moquette. Qualcuno può darmi dei consigli su come procedere e su quale materiale utilizzare?
Pensavo ad una guaina in gomma come quella che si usa per i pavimenti. Può andare bene o ci sono dei problemi per modellarla?
Grazie
Inviato: 8 maggio 2008, 11:21
da GN71
Secondo me ci sono problemi per modellarla se la vuoi lasciare a permanenza.
Sull'LJ tolsi la moquette e comprai un foglio di gomma liscia che modellai sulla forma della moquette originale. Il mio intento però era quello di renderla facilmente amovibile per pulirla e per ripulire la parte sottostante da infiltrazioni di acqua, fango e sporcizie varie.
Tieni presente che utilizzavo la macchina soltanto per offroad. La soluzione non era male, era sbagliata la scelta della gomma liscia (che scelsi per potere essere pulita bene avendo evitato di prenderla con scanalature varie) e adesso prenderei gomma dello stesso tipo (morbida e spessa.....e che costa parecchio) però zigrinata. Su quella liscia si scivola troppo.
In alcuni Toyota destinati al mercato tedesco esiste una copertura non in moquette ma in gomma plastificata, sagomata e resistente. Per farla sagomata allo stesso modo si dovrebbero creare delle saldature a caldo, e la modellazione della zona del tunnel cambio e zona vicina ai sedili andrebbe fatta su uno stampo per non creare pieghe fastidiose. Tutto questo mi ha indotto, nel BJ71, a togliere la moquette e lasciare la carrozzeria a vista per potere essere sbrigativa l'operazione di pulizia..........direttamente col tubo o con l'idropulitrice.
Inviato: 8 maggio 2008, 21:40
da IL KAMIKAZE
Inviato: 9 maggio 2008, 14:09
da Bandit4x4
Inviato: 9 maggio 2008, 18:12
da frank81
io farei cio che ha fatto bandit ottima soluzione

Inviato: 10 maggio 2008, 8:33
da vitara95
Ragazzi, vi ringrazio per i consigli. Non ho ancora deciso cosa fare, quando avrò un poco di tempo per valutare bene la cosa, prenderò una decisione
Inviato: 18 maggio 2008, 13:01
da suzuki413
è una soluzione che adotiamo tutti nel nostro gruppetto...eheheh...

Inviato: 22 maggio 2008, 10:05
da francozukko
io l'ho tolta e l'ho bruciata e adesso quando all'interno c'e fango smonto i sedili in due minuti,e metto la pompa dell'acqua all'interno e lavo tutto senza alcun impedimento
Inviato: 19 giugno 2008, 10:42
da vitara95
Ho completato l'applicazione della guaina in gomma e mi sembra sia venuta bene (a parte qualche imprecisione dovuta all'inesperienza). E' un lavoro lungo che richiede pazienza e attenzione, ma il risultato estetico mi sembra apprezzabile.
Grazie, comunque, per i consigli.
Inviato: 21 giugno 2008, 8:16
da cusilino
Hai messo la guaina? Di quella che si mette per impermeabilizzare i tetti

? Perchè non posti qualche foto del lavoro fatto?
Inviato: 21 giugno 2008, 11:30
da vitara95
cusilino ha scritto:Hai messo la guaina? Di quella che si mette per impermeabilizzare i tetti

? Perchè non posti qualche foto del lavoro fatto?
Non si tratta della guaina per impermeabilizzare i tetti , ma di un foglio di gomma a righe che ho trovato da un ricambista.
Per risolvere le grosse difficoltà a modellarlo, ho preferito utilizzare diversi pezzi, soprattutto per rivestire il ponte del cambio che ha diverse altezze tra la parte anteriore e quella posteriore.
Qualche punto poteva venire meglio, ma sono soddisfatto del risultato.
Appena posso, posto delle foto.
Inviato: 21 giugno 2008, 14:07
da vitara95
Per ora posso solo inserire queste foto fatte con il cellulare

Inviato: 21 giugno 2008, 16:05
da NonnoCarlo 4x4
Vitara, hai fatto due piccoli errori:
il primo è che hai messo le righine in senso longitudinale, quindi se ti entra fango sotto i piedi non avrai l'effetto "frenante" della zigrinatura;
il secondo è che (credo, vedendo dalle foto) hai reso fissi i rivestimenti o comunque non facilmente asportabili. Se non si pulisce spesso sotto i tappetini di gomma si creano con facilità zone che restano umide e formano velocemente ruggine. Anche senza beccare fango: basta la condenza che si crea tra i tappetini e la carrozzeria.
L'ideale è lasciare la carrozzeria a "nudo", magari proteggendola con l'anti rombo, ed utilizzare dei tappetini in gomma zigrinata "a vasca", con piccole paretine laterali di contenimento, soltanto nei punti dove si poggiano i piedi (per i 4 passeggeri), fissandoli con viti autofilettanti facilmente asportabili.
Inviato: 21 giugno 2008, 16:24
da vitara95
ciclopi4x4 ha scritto:Vitara, hai fatto due piccoli errori:
il primo è che hai messo le righine in senso longitudinale, quindi se ti entra fango sotto i piedi non avrai l'effetto "frenante" della zigrinatura;
il secondo è che (credo, vedendo dalle foto) hai reso fissi i rivestimenti o comunque non facilmente asportabili. Se non si pulisce spesso sotto i tappetini di gomma si creano con facilità zone che restano umide e formano velocemente ruggine. Anche senza beccare fango: basta la condenza che si crea tra i tappetini e la carrozzeria.
L'ideale è lasciare la carrozzeria a "nudo", magari proteggendola con l'anti rombo, ed utilizzare dei tappetini in gomma zigrinata "a vasca", con piccole paretine laterali di contenimento, soltanto nei punti dove si poggiano i piedi (per i 4 passeggeri), fissandoli con viti autofilettanti facilmente asportabili.
Per quanto riguarda la disposizione delle righine in senso longitudinale, è stata una scelta dettata da due motivazioni: la prima la possibilità di adattare meglio la gomma al tunnel del ponte (in caso contrario sarebbe rimasta sollevata), la seconda la possiibilità di pulirla più facilmente. Sopra metto, comunque, dei tappetini in gomma zigrinata, per cui non dovrebbe esserci il problema dello scivolamento.
Per quanto riguarda l'asportabilità, essa è facile e immediata, in quanto non si tratta di un pezzo unico, ma quattro pezzi più il rivestimento del ponte e l'unico sistema di fissaggio è costituito da quei "bottoni" grigi a pressione provenienti dalla moquette originale che si possono staccare con facilità.
Alla prima occasione di fango e acqua ti saprò dire se va bene o se devo buttare via tutto.
Inviato: 21 giugno 2008, 17:33
da AnToNiO
ciclopi4x4 ha scritto:L'ideale è lasciare la carrozzeria a "nudo", magari proteggendola con l'anti rombo, ed utilizzare dei tappetini in gomma zigrinata "a vasca", con piccole paretine laterali di contenimento, soltanto nei punti dove si poggiano i piedi (per i 4 passeggeri), fissandoli con viti autofilettanti facilmente asportabili.
Soluzione più comoda e veloce in fase di pulizie...