Pagina 1 di 1

PER TUTTI: NOVITA' IN MATERIA DI ASSEGNI E DENARO

Inviato: 2 aprile 2008, 9:49
da GN71
Come se non bastassero le norme vigenti ecco alcune informazione sulle novità, in materia di assegni e denaro contante, che riguardano tutti i cittadini italiani.
Non commento, è meglio.

NOVITA' IN MATERIA DI UTILIZZO
DI ASSEGNI E DENARO CONTANTE

A partire dal 30 aprile p.v. entrerà in vigore la nuova normativa prevista dal Decreto Legislativo 231/2007 che recepisce la Direttiva Europea 2005/60/CE antiriciclaggio. Riassumiamo di seguito le principali innovazioni previste che riguardano tutti i cittadini e che si sommano a quelle già applicate dai Professionisti dopo la Legge Bersani.

Trasferimento tra soggetti diversi di denaro contante e di titoli al portatore

Il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi sarà vietato per importo complessivamente pari o superiore a 5.000 euro: il trasferimento potrà essere eseguito per il tramite di banche, istituti di moneta elettronica e Poste Italiane Spa.

Assegni bancari e circolari


Le banche saranno tenute a rilasciare i moduli di assegno bancario e ad emettere gli assegni circolari già muniti della clausola “NON TRASFERIBILE”. I moduli di assegno bancario già in possesso dei correntisti potranno essere utilizzati anche dopo il 30 aprile 2008, avendo cura di rispettare all’atto dell’emissione le regole indicate nella presente informativa.


L’apposizione della clausola “NON TRASFERIBILE” sugli assegni bancari e circolari diverrà obbligatoria per importi pari o superiori a 5.000 euro. Gli assegni emessi con tale clausola dovranno riportare sempre il nome o la ragione sociale del beneficiario.


Il cliente potrà chiedere alla propria banca, per iscritto, il rilascio di moduli di assegno bancario o l’emissione di assegni circolari in forma libera (senza la clausola di non trasferibilità). Per ciascun modulo di assegno bancario rilasciato o per ogni assegno circolare emesso in forma libera sarà dovuta dal correntista, a titolo di imposta di bollo, la somma di 1,50 euro.


I dati identificativi ed il codice fiscale dei richiedenti moduli di assegno bancario o assegni circolari in forma libera e di coloro che li abbiano presentati all’incasso saranno comunicati alle Autorità pubbliche competenti che ne faranno richiesta. Le banche saranno tenute a segnalare a dette Autorità tutte le infrazioni alle regole sopra riportate di cui avranno notizia.


Ciascuna girata apposta sugli assegni bancari e circolari emessi in forma libera dovrà recare, a pena di nullità, il codice fiscale del girante. E’ dunque importante, per la regolarità dell’assegno libero girato, non solo ricordare di aggiungere il proprio codice fiscale, ma anche controllare che eventuali precedenti girate rechino il codice in questione.


Gli assegni bancari emessi all’ordine dello stesso correntista traente (compresi quelli con espressioni quali “a me stesso”, “a me medesimo” o simili in luogo del nome del traente) potranno essere girati unicamente ad una banca per l’incasso e non potranno pertanto circolare.

Le regole sopra indicate riguarderanno anche gli assegni di conto corrente postale, i vaglia postali e cambiari.


Libretti al portatore

Il saldo dei libretti di deposito bancari o postali al portatore dovrà essere inferiore a 5.000 euro. I libretti con saldo pari o superiore a 5.000 euro esistenti al 30.04.08 dovranno essere estinti ovvero il saldo dovrà essere ridotto entro il suddetto limite non oltre il 30 giugno 2009.

L’utilizzo di denaro contante o di assegni non predisposti con le formalità di legge, comporta una sanzione amministrativa pecuniaria compresa tra l’1% e il 40% dell’importo trasferito. Va ricordato tra l’altro, che i destinatari del decreto – per esempio le banche – che in relazione ai loro compiti di servizio, hanno notizia di infrazioni, ne devono riferire entro trenta giorni al Ministero dell’Economia.

Inviato: 2 aprile 2008, 10:42
da vitara95
Che vengano fatte delle norme antiriciclaggio mi sta bene, ma bisogna vedere quali sono le ricadute su tutti gli altri. Spero che, come spesso accade, per colpa di pochi non debbano pagare tutti.

Inviato: 2 aprile 2008, 14:59
da GN71
E' proprio questo il problema. L'antiriciclaggio sarebbe stato giustificato da un limite di cifra anche sugli assegni intestati "a me stesso", cioè allo stesso titolare del conto. In più c'è sempre un ritorno per le Banche, cosa che lascia sempre molto perplessi. Poi, un libretto di risparmio al portatore con un limite di 5.000,00 euro.......va bene che ormai non abbiamo più nulla da risparmiare.....però, mi pare più una manovra "camuffata" con la scusa dell'antiriciclaggio.
Sappiamo bene che di certi politici non c'è da fidarsi. Se così non fosse non si spiegherebbero tantissimi "comportamenti" che vanno a danno dei cittadini onesti, della loro salute ......ecc. ecc.

Ad ogni buon conto, il mio intento era quello di informarVi, e basta, poiché queste nuove norme riguardano tutto il popolo italiano. Non voglio fare polemica.

Inviato: 2 aprile 2008, 15:23
da NonnoCarlo 4x4
Potrei essere daccordo con GN71, ma non possiamo stare sempre a nasconderci dietro un dito.

Dopo anni ed anni di relativa superficialità normatva e comodità nel giro di denaro tra soggetti fisici, che hanno si permesso deroghe e facilitazioni un pò a tutti (chi non ha mai staccato un assegno postdatato il quale è stato girato tra altri soggetti prima dell'incasso), ma che hanno anche facilitato l'effettuazione di reati amministrativi e penali, ora viene pesante il giro di vite che porta TUTTI (buoni e cattivi) a rispettare le regole.

Diciamo che vedo sostanzialmente due problemi (forse tre, ma in senso generale perchè in realtà sono molti di più!):
quanto guadagneranno le banche o in genere gli istituti di credito grazie a queste "imposizioni"?
Saremo alle solite, cioè i piccoli risparmiatori non potranno scappare dalla rete delle regole e ne subiranno in toto le ristrettezze, mentre i grandi burattinai troveranno ugualmente come aggirarle?
Il terzo problema sarà appunto l'aumento delle difficoltà per i piccoli risparmiatori (soprattutto gli anziani) che subiranno le "seccature" dettate dalle nuove regole.

Comunque, anche io ho voluto fare solo osservazioni e nessuna polemica o dibattito. Non è il posto giusto e, come ha detto GN71, era giusto informare gli utenti delle novità.

Inviato: 4 aprile 2008, 22:42
da sawo
sarà anche una novità ma resta sempre il fatto che siamo sepre + a 90° :-( 8-) 8-) 8-)

Inviato: 4 aprile 2008, 23:49
da GN71
Non solo, ci sono anche novità per il pagamento delle fatture. Come sapete molte ditte, forse la maggior parte, esige pagamenti a 30gg (e specificato in fattura). Pare che per poterlo fare, adesso, dovremo pagare una tassa in più :novità
Ancota 'sta cosa devo farmela spiegare bene.

Inviato: 5 aprile 2008, 7:45
da NonnoCarlo 4x4
..........e non vi dico cosa ho scoperto con la finanziaria 2007 circa la detrazione (prima era deduzione) per familiari a carico in caso di separazione............ 8-) 8-)

Inviato: 5 aprile 2008, 12:53
da orlyscrambler
spero che presto qualcuno si renda conto che bisogna punire decisamente chi non paga un assegno... e cercare il modo per recuperare il capitale da incassare... a oggi la legge difende gli impostori... non possiamo farci niente e anche se paghi un avvocato con tanto di mandato al recupero, decreto ingiuntivo ed esattore del tribunale , la fanno sempre franca e esci solo ancora altri soldi senza risultato....
parlo cosi' per esperienza personale e a distanza di 4 anni ancora risulta impagato un assegno di soli 800 euro.... ma ne ho spesi gia + della meta' per cercare di recuperare qualcosa senza risultato!!!