Fino ad oggi abbiamo fatto un gran parlare di misure di pneumatici da adottare sulle nostre vetture 4x4, di disegni, di ricoperti e di originali. Mai però abbiamo parlato di cosa sia una gomma, di come sia fatta, di quale sia la soluzione migliore per il nostro utilizzo, e via dicendo.
Gradirei parlarne insieme a voi tutti, sentendo l’opinione di ognuno e facendole nostre.
Ho aperto questo topic non tanto perché non ho nulla da fare, quanto perché mi sono sempre rimasti dei dubbi su alcune scelte tecniche e sulla validità delle stesse, se la penso nella maniera giusta o meno.
Tuttavia prima di arrivare al dunque ritengo che si debba capire di cosa si sta parlando, come una sorta di trattazione... non dico completa (sarebbe troppo presuntuoso da parte mia) ma sufficiente per poterci capire. Cercherò di essere il più sintetico possibile, ma non posso garantirvi nulla, quindi mettetevi comodi…

So bene che una trattazione non è argomento da Forum, dovrebbe piuttosto essere pubblicata sulla Home Page di un sito in un apposito spazio dedicato alla tecnica. Ciò non posso farlo per almeno due motivi fondamentali:
A- quel che ho da dire è frutto di ricordi di articoli, idee personali, e piccole ricerche fatte a tempo perso nel tempo; mi serve quindi riorganizzare tali idee ed esternarvele, e discuterne poiché non so se rappresentano la verità assoluta non avendo fatto studi universitari specifici;
B- non credo che Lucy abbia tempo da dedicare per la pubblicazione di una cosa che possibilmente è in parte sbagliata. Ha già talmente tanto da fare che non le basta il tempo per dormire.
Parlando di un qualsiasi argomento, in qualsiasi ambito, occorre dare una definizione di ciò di cui di deve parlare. Successivamente, a seconda del caso, si passa ad elencare le caratteristiche o altri aspetti, e così via.
Questi principi sono validi per qualunque cosa di cui si debba parlare, quasi ad immaginare di dovere spiegare un argomento a persona totalmente ignara ed in modo che possa comprendere, partendo da zero.
DEFINIZIONE DI PNEUMATICO
Troppo spesso mi è capitato di leggere: il (o lo) pneumatico è costituito da…bla bla bla; oppure è la parte più importante per una guida sicura (???)….; o anche:gli scopi del pneumatico sono….;
ancora: i pneumatici sono gli unici punti di contatto col terreno…..(???).
Insomma, si dice tutto ma non si dice cosa sia in realtà un pneumatico, non si legge la parolina magica: il pneumatico è...........boooohhhh!!!!!!!!!!


E’ mai possibile che tocchi a me dirvi cos’è un pneumatico? Ebbene sì!
Sappiate che è una nozione che imparai tanto tempo fa (troppo, nel lontano 198… quindi non ve lo dico) ad un Corso di aggiornamento nel mio settore, dove si parlava di tutt’altro (articolazioni, per l’esattezza, ed una in particolare) e venne fuori la similitudine col pneumatico……….donde……
Il pneumatico è: un ADATTATORE. Proprio così, e se ci pensate è verissimo.
Poi si dovrebbe passare a dire come è fatto, cioè da cosa è costituito e via dicendo.
L’unico posto, o sito, in cui si legge qualcosa di simile ma che non viene detta esplicitamente, anzi si fanno giri di parole, è Wikipedia. Cercatelo, per curiosità.
http://it.wikipedia.org/wiki/Pneumatico
Si vede anche una splendida Interco TSL-SX.
Ditemi pure che sbaglio ma non sono d’accordo con il metodo di definizione di Wikipedia.
Il pneumatico, secondo me, non è un insieme di camera d’aria e di una copertura in gomma. Esso è un adattatore, o al limite, un trasferitore o il trasferitore ultimo di trazione, oppure anche un adattatore plastico la cui funzione è quella di trasferire trazione in un autoveicolo, che altro non è che l’energia dinamica derivante dalla trasformazione di energia termica (visto che il motore è un trasformatore di energia termica in energia dinamica).
Non ditemi che cerco il pelo nell’uovo, poiché se non si comprende che il pneumatico è un adattatore non si capisce il resto, cioè che il pneumatico è diverso secondo a cosa deve adattarsi e come. In pratica come deve adattarsi per potere trasferire trazione. Ciò, a sua volta, dipende dal progetto e dall’uso cui il veicolo è destinato.
La cosa mi pare semplice ed ovvia, quel che è difficile è progettarlo, costruirlo, testarlo e migliorarlo.
Questa è la prima parte, vediamo cosa ne pensate e poi continueremo.